In-House EDI
Le soluzioni EDI a livello locale comportano investimenti e costi per l'utente per mantenere la sua infrastruttura EDI B2B.
On-Premise EDI
L'implementazione di una soluzione EDI In-House comporta la messa a disposizione di uno spazio nelle aziende in cui installare l'architettura fisica e logica necessaria per mettere in servizio l'infrastruttura EDI B2B di un'azienda.
Queste installazioni comportano la messa in funzione di server e macchine per l'elaborazione dei componenti di una piattaforma EDI completa. Questi possono includere strumenti di traduzione dei messaggi, soluzioni specifiche di integrazione dei dati e servizi di comunicazione per gestire i protocolli utilizzati per l'invio e la ricezione di transazioni EDI scambiate con la comunità dei partner commerciali.
Possono essere installazioni molto complesse, specialmente per le aziende con alti volumi di scambi EDI B2B. Se necessario, possono avere capacità specifiche di conformità per allineare le transazioni gestite con i requisiti fiscali delle autorità fiscali in termini di fatturazione elettronica.
Tutto questo, assieme al fatto che queste transazioni sono critiche per l'azienda, implica generalmente dedicare un volume significativo di risorse e professionisti per garantire un funzionamento ininterrotto dell'intera infrastruttura EDI residente nell'azienda.
Tutte queste ragioni giustificano la tendenza crescente ad affrontare progetti EDI B2B in modalità SaaS. Questo modello di solito comporta l'esternalizzazione di tutta l'infrastruttura tecnica necessaria a un fornitore di servizi, nonché gli sviluppi e la manutenzione da implementare sulle diverse applicazioni coinvolte nella soluzione EDI del cliente. Su queste soluzioni in modalità SaaS, è anche possibile implementare servizi di gestione normalmente noti come Outsourcing EDI, che comporta la delega dei compiti di configurazione, amministrazione e monitoraggio della soluzione EDI al fornitore di servizi. In questo modo, l'azienda è anche sollevata da compiti come il monitoraggio di problemi, guasti di comunicazione, configurazione dei protocolli o di GLN (Global Location Number).
Di cosa ho bisogno per implementare una soluzione EDI a livello locale?
I requisiti tecnici per affrontare un'installazione EDI In-House cambieranno a seconda della complessità e dei volumi di documenti da gestire. In ogni caso, in misura maggiore o minore, dovranno essere presenti almeno i seguenti componenti:
Server di database e applicazioni
L'architettura fisica di questo tipo di installazioni implica la gestione di alti volumi di dati e sistemi di archiviazione e recupero dei documenti elettronici scambiati.
Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di transazioni critiche nella relazione commerciale che mantiene gli interlocutori integrati in EDI. Per questo motivo bisognerà dimensionare adeguatamente l'infrastruttura hardware per fornire le necessarie capacità di elaborazione dei dati, memorizzazione e back-up associate allo scambio elettronico dei documenti.
Software EDI
Sarà necessario contare su applicazioni specifiche che consentano di gestire l'intera soluzione. Ciò comporta tipicamente un investimento in licenze sviluppate da terzi, nonché il mantenimento di queste licenze per accedere ai servizi di assistenza e aggiornamento necessari affinché l'infrastruttura non diventi obsoleta. Gli elementi software che caratterizzano una soluzione EDI integrata includeranno normalmente:
Cliente di messaggistica EDI B2B: soluzione specifica per monitorare lo stato dei documenti inviati e ricevuti, nonché per parametrizzare tutti gli aspetti coinvolti nella manutenzione della soluzione EDI. Questi possono essere punti operativi, firme elettroniche, comunicazioni, regole, avvisi, ecc.
Integratore di applicazioni: lo scambio elettronico di documenti implica l'integrazione delle applicazioni di gestione tra loro, quindi l'installazione dovrà includere qualche servizio specifico che consenta di organizzare le procedure da seguire per ottenere tali integrazioni.
Strumenti di traduzione e trasformazione della struttura dei dati: i messaggi scambiati tra interlocutori EDI devono poter essere interpretati dai sistemi di gestione. Supply chain, contabilità fornitori, contabilità clienti o commerciale devono elaborare tutte queste transazioni con i loro sistemi informatici interni. Pertanto, nell'installazione diventa necessaria la partecipazione di strumenti specifici che permettano la trasformazione delle strutture di dati in standard EDI, nonché la traduzione di questi standard in formati che possono essere interpretati dagli ERP.
Servizi di comunicazione
I messaggi inviati e ricevuti devono essere instradati attraverso specifici protocolli di comunicazione EDI B2B. Le comunicazioni con le Value Added Network contrattate, o l'implementazione di comunicazioni dirette attraverso sistemi come AS, SFTP, OFTP, ecc., richiedono l'installazione, la gestione e la manutenzione di servizi specifici dedicati alle comunicazioni.
Iscriviti al blog per rimanere informato
Il modulo è stato inviato con successo.
Qualcosa non ha funzionato correttamente!
Iscriviti alla nostra newsletter
Invio
Resta connesso. L’operazione può durare vari secondi.