Stato della fatturazione elettronica obbligatoria tra aziende in Spagna

Il 20 giugno 2023 è stato pubblicata la bozza di Regio Decreto di attuazione della Legge 18/2022 sulla creazione e la crescita delle imprese in materia di fatturazione elettronica tra imprese e professionisti ed è stato aperto il periodo di audizione pubblica e di informazione per la presentazione di osservazioni, che si è concluso il 10 luglio. Da allora, l'elaborazione della bozza è proseguita normalmente e si prevede che il regolamento tecnico definitivo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato entro la fine del 2023.
Il progetto di fatturazione elettronica tra aziende in Spagna è incluso nella Legge "Crea y Crece" approvata nel settembre 2022, che stabilisce che la fatturazione elettronica sarà l'unico sistema che potrà essere utilizzato nelle relazioni commerciali tra aziende e lavoratori autonomi in Spagna. Questa iniziativa garantirà una maggiore agilità e controllo dei pagamenti, che si tradurrà in una riduzione della morosità commerciale e favorirà la crescita del business.
Chi sarà obbligato a emettere fatture elettroniche?
Gli imprenditori e i professionisti che devono emettere e consegnare fatture per le operazioni che effettuano nell'ambito della loro attività commerciale o professionale, quando il destinatario della transazione è un'impresa o un professionista, saranno obbligati a emettere fatture elettroniche. Tale obbligo non si applica quando:
- Una delle due parti della transazione non ha sede in territorio spagnolo o non ha una stabile organizzazione in Spagna a cui è indirizzata la fatturazione.
- Si tratta di fatture semplificate emesse ai sensi dell'art. 4 del RD 1619/2012, tranne nel caso di fatture semplificate qualificate di cui all'art. 7.2 del regolamento.
Da quando sarà obbligatoria la fatturazione elettronica?
Il Regio Decreto entrerà in vigore dodici mesi dopo la sua pubblicazione nel BOE (Boletín Oficial del Estado). Pertanto, secondo il progetto presentato, le tempistiche di attuazione saranno:
- Un anno per le aziende il cui fatturato annuo supera gli 8 milioni di euro a partire dalla pubblicazione definitiva del Regio Decreto.
- Due anni per il resto delle aziende (quelle con un fatturato inferiore a 8 milioni di euro) a partire dalla pubblicazione definitiva del Regio Decreto.
Durante i primi 12 mesi successivi all'entrata in vigore del Regio Decreto, le aziende obbligate a emettere fatture elettroniche nelle loro transazioni devono accompagnarle con un documento in formato PDF che ne garantisca la leggibilità per le aziende e i professionisti per i quali non è ancora entrato in vigore l'obbligo di ricevere fatture elettroniche, a meno che il destinatario delle fatture elettroniche non accetti volontariamente ed espressamente di riceverle nel loro formato originale.
Come funzionerà la fatturazione elettronica in Spagna?
Il sistema spagnolo di fatturazione elettronica B2B sarà costituito da un insieme di piattaforme private di scambio di fatture elettroniche che soddisfano i requisiti stabiliti dal Regio Decreto e dalla soluzione pubblica di fatturazione elettronica, che fungerà da archivio di fatture e che sarà gestita dall'AEAT (Agencia Estatal de Administración Tributaria).
La fatturazione elettronica può essere effettuata attraverso piattaforme private, attraverso la soluzione pubblica o attraverso una combinazione di entrambe. Le imprese e i professionisti saranno obbligati a emettere e trasmettere fatture elettroniche ai loro clienti commerciali e professionali e a riceverle dai loro fornitori attraverso uno di questi canali. Indipendentemente dal canale con cui la fattura elettronica viene inviata al cliente, tutti gli emittenti di fatture elettroniche che non utilizzano la soluzione pubblica di fatturazione elettronica saranno obbligati a inviare una copia conforme di ogni fattura nel formato Facturae alla soluzione pubblica, contenente i requisiti minimi obbligatori definiti nelle regole tecniche sulla fatturazione elettronica.
Come fare una fattura elettronica?
Le fatture elettroniche devono essere conformi ai requisiti tecnici stabiliti nel Regio Decreto che approva il regolamento sugli obblighi di fatturazione. Secondo la bozza del suddetto regolamento, possono essere emesse con una delle seguenti sintassi:
- Formato UN/CEFACT XML CII della fattura applicabile a tutto il settore.
- Formato UBL di fattura e nota di credito come definito nella norma ISO/IEC 19845:2015.
- Formato di fattura EDIFACT in conformità alla norma ISO 9735.
- Formato Facturae, nella versione in vigore per la fatturazione tra imprenditori e professionisti.
L'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto delle fatture elettroniche sono garantite da uno dei seguenti meccanismi:
- Mediante una firma elettronica avanzata in conformità al Regolamento eIDAS sull'identificazione elettronica e i servizi fiduciari.
- Tramite l'interscambio elettronico di dati (EDI), dove vengono utilizzate procedure per garantire l'autenticità dell'origine e l'integrità dei dati.
Stati della fattura elettronica
I destinatari delle fatture elettroniche, in conformità a quanto previsto dalla sezione 1 dell'articolo 2 bis della Legge 56/2007, del 28 dicembre, devono comunicare al soggetto obbligato all'emissione della fattura i seguenti stati della fattura:
- Accettazione o rifiuto commerciale completo della fattura e della sua data.
- L'effettivo pagamento completo della fattura e la sua data.
Inoltre, è possibile segnalare i seguenti stati:
- Accettazione o rifiuto commerciale parziale della fattura e della sua data.
- Pagamento parziale della fattura, importo pagato e data,
- Cessione della fattura a terzi per l'incasso o il pagamento, con identificazione del cessionario e della data di cessione.
Interconnessione tra piattaforme di fatturazione elettronica private
I fornitori di piattaforme private di fatturazione elettronica saranno obbligati a interconnettersi con qualsiasi altro operatore privato di fatturazione elettronica che faccia parte del sistema di fatturazione elettronica spagnolo, quando ciò venga richiesto da uno dei loro clienti.
In alternativa, e se il cliente lo consente, gli operatori possono utilizzare la soluzione pubblica di fatturazione elettronica come mezzo di interconnessione. Se la soluzione pubblica viene utilizzata a tal fine, la piattaforma privata di fatturazione elettronica designata dal destinatario sarà responsabile della trasformazione del messaggio di fatturazione elettronica in modo che sia conforme alla sintassi e alle specifiche tecniche concordate dalle parti nel caso in cui differisca dal formato e dalle specifiche della soluzione pubblica di fatturazione elettronica, preservando l'autenticità della sua origine e l'integrità del suo contenuto.
Piattaforma globale di fatturazione elettronica EDICOM
EDICOM, punto di riferimento internazionale nella fatturazione elettronica, è il provider più utilizzato dalle aziende spagnole per lo scambio di fatture elettroniche tra loro. La nostra piattaforma è anche una delle più utilizzate dalle aziende spagnole e di tutto il mondo per gestire la fatturazione elettronica con le amministrazioni pubbliche spagnole, oltre ad altre procedure telematiche di natura fiscale come il SII (Suministro Inmediato de Información) o il Ticket Bai (Paesi Baschi).
A questo proposito, EDICOM offre ai propri clienti una soluzione globale che soddisfa tutti i requisiti tecnici stabiliti dal sistema di fatturazione elettronica spagnolo o di qualsiasi altro paese del mondo.