Fattura Elettronica

Germania: Stato della fatturazione elettronica B2B

Germania: fatturazione elettronica B2B

La Germania continua a gettare le basi per il suo progetto di fatturazione elettronica B2B nel Paese. Il progetto di fatturazione elettronica fa parte della Gesetzes zur Stärkung von Wachstumschancancen, Investitionen und Innovation sowie Steuervereinfachung und Steuerfairness o Wachstumschancengesetz, che mira a stimolare le opportunità di crescita per le imprese e a semplificare e garantire l'equità fiscale.

La proposta del governo tedesco sarebbe in linea con la proposta europea VAT in Digital Age (ViDA), che prevede l'utilizzo dello standard europeo della fattura elettronica EN 16931.

La bozza attuale non prevede, per il momento, l'invio di dati all'autorità fiscale. 

Va notato che l'ecosistema tedesco di fatturazione elettronica B2G è decentralizzato in ciascuno dei suoi stati federali, rendendo l'introduzione di un unico sistema di fatturazione B2B una sfida importante. 

Contenuti [Nascondi]

Fasi della fatturazione elettronica B2B in Germania

  • 2021: i partiti della coalizione propongono l'introduzione di un sistema di rendicontazione elettronica basato sulla fattura elettronica.
  • Novembre 2022: il governo di coalizione ha chiesto all'Unione Europea di abrogare gli articoli 218 e 232 della direttiva europea sulla fatturazione elettronica, che specificano che le aziende devono prima chiedere il permesso ai loro fornitori per adottare la fatturazione elettronica.
  • Aprile 2023: il 17 aprile 2023, il Ministero delle Finanze tedesco annuncia il lancio di un piano per l'introduzione della fatturazione elettronica tra imprese in Germania attraverso una consultazione pubblica sulla fatturazione elettronica.
  • Giugno 2023: il governo tedesco ha ricevuto dalla Commissione europea una raccomandazione positiva al Consiglio per l'attuazione del mandato per la fatturazione elettronica B2B. Secondo la proposta, la Germania riceverebbe una deroga temporanea dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 (o fino all'adozione del progetto ViDA).
  • Luglio 2023: il BMF pubblica una prima bozza della Wachstumschancengesetz. La bozza del Ministero delle Finanze include i seguenti punti più rilevanti in materia di fatturazione elettronica: 
    • la limitazione della fatturazione elettronica alle transazioni nazionali B2B
    • una definizione di fattura elettronica basata sulla norma CEN 16931
    • l'abolizione delle fatture cartacee
  • Agosto 2023: il BMF pubblica un aggiornamento della bozza della Wachstumschancengesetz. In relazione alla fatturazione elettronica, aggiunge la possibilità di utilizzare formati EDI per un periodo di tempo limitato.
  • 2 ottobre 2023: il BMF annuncia un calendario provvisorio di implementazione della fatturazione elettronica B2B.
  • 20 ottobre 2023: il Parlamento tedesco suggerisce, nelle sue osservazioni sulla Wachstumschancengesetz, un rinvio di due anni per l'obbligo di ricevere fatture elettroniche.   

Il Parlamento ha in programma di rivedere la legge nelle prossime settimane e il voto è previsto per il 15 dicembre 2023.

Calendario provvisorio per l'attuazione del progetto B2B

Il BMF ha proposto un calendario di attuazione che riguarda la ricezione, l'emissione e l'utilizzo dei diversi formati.

01/01/2025

Tutte le aziende dovrebbero essere in grado di ricevere fatture elettroniche.
Emissione volontaria di fatture elettroniche.

01/01/2027

Emissione obbligatoria di fatture elettroniche per le aziende con un fatturato annuo superiore a 800.000 EUR.

01/01/2028

Tutte le aziende devono inviare fatture elettroniche B2B.

Formati consentiti per fase

01/01/2025

  1. Carta
  2. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.
  3. Altri formati (XML, EDIFACT, X12...)

01/01/2027

  1. Carta: consentita a condizioni speciali
  2. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.
  3. Altri formati (XML, EDIFACT, X12...): ammessi a condizioni speciali.

01/01/2028

  1. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.

Fattura elettronica B2G in Germania

A partire dal 18 aprile 2020, gli Stati federali devono supportare la fatturazione elettronica in conformità alla Direttiva europea 2014/55/UE. Lo sviluppo della fatturazione elettronica dipende dall'emanazione da parte di ogni Stato federale (Bundesland) di un proprio recepimento della direttiva europea sotto forma di decreto legge che regoli i metodi di comunicazione ed i formati. L'unico requisito è che la connessione tramite Peppol deve essere offerta in tutti i casi.

Gli Stati federali che presto obbligheranno i loro fornitori a emettere fatture elettroniche sono la Renania-Palatinato il 1° gennaio 2024 e l'Assia nell'aprile 2024.

Scopri le ultime informazioni sullo stato di implementazione della fattura B2G negli Stati tedeschi.

Organizzate un incontro con il nostro team

Fateci sapere come possiamo supportarvi.

Oppure chiamateci al numero +39 02 0064 0402.

Contattaci

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

L'Oman sta valutando di introdurre la fatturazione elettronica

L'Oman annuncia l'intenzione di implementare la fatturazione elettronica, senza però confermare nessun calendario

La Malesia introdurrà la Fatturazione Elettronica: modello CTC con pre-validazione

L'IRBM ha annunciato la creazione di una piattaforma dove tutte le fatture elettroniche dovranno essere inviate

L’Arabia Saudita rende obbligatorio l’uso della e-Fattura: progetto FATOORAH

La soluzione di fatturazione elettronica EDICOM è pronta per la fase II, la fase di integrazione con il sistema ZATCA