Fattura Elettronica

Germania: Stato della fatturazione elettronica B2B

Germania: fatturazione elettronica B2B

La Germania continua a gettare le basi per il suo progetto di fatturazione elettronica B2B nel Paese. Il progetto di fatturazione elettronica fa parte della Gesetzes zur Stärkung von Wachstumschancancen, Investitionen und Innovation sowie Steuervereinfachung und Steuerfairness o Wachstumschancengesetz, che mira a stimolare le opportunità di crescita per le imprese e a semplificare e garantire l'equità fiscale.

Il 22 marzo 2024 il Bundesrat ha approvato la Wachstumschancengesetz, che rende obbligatoria la fatturazione elettronica B2B a partire dal gennaio 2027 per le aziende con un fatturato superiore a 800.000 euro e dal gennaio 2028 per le aziende con un fatturato inferiore a 800.000 euro. Tuttavia, tutte le imprese dovranno essere in grado di ricevere fatture elettroniche a partire da gennaio 2025.

Va notato che l'ecosistema tedesco di fatturazione elettronica B2G è decentralizzato in ciascuno dei suoi stati federali, rendendo l'introduzione di un unico sistema di fatturazione B2B una sfida importante. 

 

Contenuti [Nascondi]

Novità sulla fatturazione elettronica in Germania

Il BMF ha aggiornato il proprio documento sulla fatturazione elettronica B2B con i seguenti punti:

  • Differenza tra fatture elettroniche e altre fatture: le fatture in formato XRechnung, ZUGFeRD e quelle compatibili con lo standard europeo EN 16931 sono considerate fatture elettroniche. Tutte le altre fatture in altri formati sono considerate “altre fatture”.
  • Ricezione delle fatture elettroniche: a partire da gennaio 2025, i destinatari di fatture non potranno rifiutare le fatture elettroniche inviate dai loro fornitori.
  • Conservazione elettronica: la fattura strutturata deve essere conservata nel suo formato originale e soddisfare i requisiti di inalterabilità. La soluzione di archiviazione elettronica di EDICOMLta è anche conforme alla normativa tedesca sull'archiviazione nota come GobD, garantendo la tracciabilità, la verificabilità e l'integrità dei documenti archiviati.
  • Fatture correttive: la correzione di una fattura deve essere effettuata nello stesso modo della fattura strutturata originale. Non è possibile modificare o correggere i dati della fattura con mezzi non elettronici.
  • Portale nazionale: il governo sta valutando la possibilità di inviare in futuro a un portale nazionale i report fiscali elettronici contenenti alcuni dati delle fatture.

Calendario per l'attuazione del progetto B2B

Il BMF ha proposto un calendario di attuazione che riguarda la ricezione, l'emissione e l'utilizzo dei diversi formati.

01/01/2025

  1. Tutte le aziende dovrebbero essere in grado di ricevere fatture elettroniche.
  2. Emissione volontaria di fatture elettroniche.
  3. È importante sottolineare che non ci sarà una piattaforma nazionale centralizzata.

01/01/2027

  1. Emissione obbligatoria di fatture elettroniche per le aziende con un fatturato annuo superiore a 800.000 EUR.

01/01/2028

  1. Tutte le aziende devono inviare fatture elettroniche B2B.

Formati consentiti per fase

01/01/2025

  1. Carta
  2. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.
  3. Altri formati (XML, EDIFACT, X12...)

01/01/2027

  1. Carta: consentita a condizioni speciali
  2. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.
  3. Altri formati (XML, EDIFACT, X12...): ammessi a condizioni speciali.

01/01/2028

  1. Fattura elettronica secondo la norma EN 16931 che definisce il modello semantico relativo ai dati da includere nella fattura: formati nazionali supportati in Germania: XRechnung e ZugFeRD.
  2. Altri formati (XML, EDIFACT, X12...) purché compatibili con il formato EN16931.

Fasi della fatturazione elettronica B2B in Germania

  • 2021: i partiti della coalizione propongono l'introduzione di un sistema di rendicontazione elettronica basato sulla fattura elettronica.
  • Novembre 2022: il governo di coalizione ha chiesto all'Unione Europea di abrogare gli articoli 218 e 232 della direttiva europea sulla fatturazione elettronica, che specificano che le aziende devono prima chiedere il permesso ai loro fornitori per adottare la fatturazione elettronica.
  • Aprile 2023: il 17 aprile 2023, il Ministero delle Finanze tedesco annuncia il lancio di un piano per l'introduzione della fatturazione elettronica tra imprese in Germania attraverso una consultazione pubblica sulla fatturazione elettronica.
  • Giugno 2023: il governo tedesco ha ricevuto dalla Commissione europea una raccomandazione positiva al Consiglio per l'attuazione del mandato per la fatturazione elettronica B2B. Secondo la proposta, la Germania riceverebbe una deroga temporanea dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 (o fino all'adozione del progetto ViDA).
  • Luglio 2023: il BMF pubblica una prima bozza della Wachstumschancengesetz. La bozza del Ministero delle Finanze include i seguenti punti più rilevanti in materia di fatturazione elettronica: 
    • la limitazione della fatturazione elettronica alle transazioni nazionali B2B
    • una definizione di fattura elettronica basata sulla norma CEN 16931
    • l'abolizione delle fatture cartacee
  • Agosto 2023: il BMF pubblica un aggiornamento della bozza della Wachstumschancengesetz. In relazione alla fatturazione elettronica, aggiunge la possibilità di utilizzare formati EDI per un periodo di tempo limitato.
  • 2 ottobre 2023: il BMF annuncia un calendario provvisorio di implementazione della fatturazione elettronica B2B.
  • 20 ottobre 2023: il Parlamento tedesco suggerisce, nelle sue osservazioni sulla Wachstumschancengesetz, un rinvio di due anni per l'obbligo di ricevere fatture elettroniche.   
  • Dicembre 2023: la "Legge sulle opportunità di crescita" doveva essere approvata dal Bundestag il 15 dicembre. Tuttavia, il 4 dicembre, il Bundesrat ha respinto la versione della legge approvata dal Bundestag. Il Bundesrat chiede una proroga di due anni per l'attuazione obbligatoria della fatturazione elettronica.
  • Febbraio 2024: la "Legge sulle opportunità di crescita" è stata deferita alla commissione di mediazione, che ha lo scopo di risolvere le differenze nel processo legislativo tra le due camere. Il 23 febbraio il Bundestag ha votato a favore della versione di compromesso.
  • 22 marzo 2024: il Bundesrat approva la Wachstumschancengesetz, che rende obbligatoria la fatturazione elettronica B2B.

Fattura elettronica B2G in Germania

A partire dal 18 aprile 2020, gli Stati federali devono supportare la fatturazione elettronica in conformità alla Direttiva europea 2014/55/UE. Lo sviluppo della fatturazione elettronica dipende dall'emanazione da parte di ogni Stato federale (Bundesland) di un proprio recepimento della direttiva europea sotto forma di decreto legge che regoli i metodi di comunicazione ed i formati. L'unico requisito è che la connessione tramite Peppol deve essere offerta in tutti i casi.

Gli Stati federali che presto obbligheranno i loro fornitori a emettere fatture elettroniche sono la Renania-Palatinato il 1° gennaio 2024 e l'Assia nell'aprile 2024.

Scopri le ultime informazioni sullo stato di implementazione della fattura B2G negli Stati tedeschi.

Formati Factur-X e ZUGFeRD

Il Forum Tedesco per la Fatturazione Elettronica (FeRD - Forum elektronische Rechnung Deutschland) e il Forum Nazionale Francese per la Fatturazione Elettronica e gli Appalti Elettronici (FNFE-MPE - Forum National de la Facture Électronique et des Marchés Publics Électroniques) collaborano dal 2015 alla creazione di uno standard franco-tedesco per le fatture elettroniche. L'obiettivo è quello di facilitare lo scambio di informazioni sulle atture nelle transazioni nazionali e transfrontaliere, in particolare per le piccole e medie imprese.

Factur-X è uno dei tre formati di fattura che tutti i contribuenti francesi dovranno essere in grado di ricevere nel contesto della riforma sulla fatturazione elettronica e l’e-Reporting in Francia, che inizierà su base volontaria all'inizio del 2025. ZUGFeRD è uno dei formati accettati in Germania nel contesto del mandato tedesco di fatturazione elettronica B2B che entrerà anch'esso in vigore nel 2025.

I team FNFE-MPE e FeRD hanno pubblicato nel marzo 2022 una versione allineata di Factur-X 1.0.06 / ZUGFeRD 2.2, conforme allo standard europeo EN16931. 

Le nuove versioni di Factur-X 1.0.07 / ZUGFeRD 2.3 sono formati tecnicamente identici con una documentazione comune in francese, tedesco e inglese. La nuova versione è stata aggiornata per arricchire il profilo EXTENDED al fine di affrontare la diversità dei casi aziendali che dovranno essere supportati con fatture elettroniche contenenti tutti i campi obbligatori in modo strutturato.

Factur-X/ZUGFeRD consente anche di utilizzare profili di riferimento, come XRECHNUNG per la Germania e EXTENDEDCTC-FR per la Francia, che è un sottoinsieme del profilo EXTENDED.

Organizzate un incontro con il nostro team

Fateci sapere come possiamo supportarvi.

Oppure chiamateci al numero +39 02 0064 0402.

Contattaci

Deadlines future in Germania

Rimani informato sulle date chiave di entrata in vigore degli obblighi fiscali e di fatturazione elettronica in tutto il mondo.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

CFDI - Fatturazione elettronica in Messico

CFDI in Messico: tutto sulla fatturazione elettronica, CFDI 4.0, complementi CFDI, vantaggi e normative.

La Riforma Fiscale in Brasile e il suo impatto sulla fatturazione elettronica

Scopri tutte le novità della Riforma Fiscale in Brasile e come adeguarsi alla normativa.

e-Faktur Pajak: La fattura elettronica in Indonesia

La fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti i contribuenti a partire da luglio 2016