Aggiornamento sulla fattura elettronica in Germania

La Germania compie ulteriori passi avanti nell'implementazione della fattura elettronica nella pubblica amministrazione.
AGGIORNAMENTO: Uno dei principali obiettivi della nuova coalizione di governo è la lotta alla frode fiscale. Per questo è stata proposta l'implementazione di un sistema di dichiarazione IVA a livello nazionale per la creazione, la verifica e l'invio delle fatture. Con questa iniziativa si intende modernizzare il sistema fiscale e la burocrazia tra pubblica amministrazione ed imprese. Al momento, non esistono ulteriori informazioni sullo sviluppo di questa proposta.
Gli stati federali di Saarland, Baden-Württemberg ed Amburgo obbligheranno i propri fornitori ad emettere fatture elettroniche a partire dal 1 gennaio 2022, ad eccezione degli ordini diretti fino a 1.000 euro.
Già da fine novembre 2020 è in vigore l'obbligo di emissione delle fatture elettroniche per i fornitori della Governo federale a livello nazionale e della pubblica amministrazione di Brema. Altri stati federali seguiranno l'esempio: Meclemburgo-Pomerania occidentale nel 2023 ed Assia nel 2024. Anche in Renania-Palatinato la data prevista è il 1 gennaio 2024.
Fatturazione Elettronica in Germania
Dal 18 aprile 2020 gli Stati Federati devono consentire la Fattura Elettronica in conformità alla Direttiva europea 2014/55/EU. Lo sviluppo della Fattura Elettronica dipende dal fatto che ogni singolo Stato federale (Bundesland) pubblichi la propria trasposizione della Direttiva europea attraverso un Decreto-legge che la disciplini:
- I sistemi di comunicazione
- I formati
- I punti di ingresso delle fatture elettroniche emesse verso le pubbliche amministrazioni regionali e comunali.
La legge federale di fatturazione elettronica tedesca, E-Rechnungs-Gesetz, concede ai suoi stati federati la potestà di promulgare i propri decreti di trasposizione.
Gli stati federati possono scegliere se seguire il modello determinato dal Core Invoice User Specification (CIUS) o il proprio standard di fattura elettronica. Sono inoltre liberi di scegliere se utilizzare la piattaforma del governo centrale, la Zentrale Rechnungseingangsplattform des Bundes (ZRE) / Zentrales Rechnungseingangsportal OZG-RE oppure utilizzare altri sistemi.
L'unico requisito richiesto agli stati federati è che, nel caso sviluppino il proprio web service, questo deve offrire anche la connessione PEPPOL.
A causa del carattere decentralizzato del sistema di fatturazione tedesco, l'introduzione della Fattura Elettronica ha registrato un andamento eterogeneo in ogni Stato Federale.
Progressi compiuti in ambito di fatturazione elettronica negli stati federati tedeschi
Fattura elettronica B2G ad Amburgo
- Attuazione mediante la legge Gesetz zur Weiterentwicklung des digitalen Finanzmanagements in Hamburg und zur Änderung haushaltsrechtlicher Vorschriften.
- Ricezione fatture tramite il proprio portale centrale.
- I possibili canali di comunicazione sono e-mail o DE-mail.
- Gli standard consentiti sono XRechnung, e i formati compatibili del CEN.
Fattura elettronica B2G in Assia
- Trasposizione attraverso la legge Hessisches E-Government-Gesetz (HEGovG).
- Il portale di ricezione delle fatture non è stato ancora definito.
- I possibili canali di comunicazione sono e-mail o DE-mail. Probabilmente è accettato anche l'invio tramite la rete PEPPOL.
- Gli standard ammessi non sono ancora stati definiti.
Fattura elettronica B2G in Baden-Württemberg
- Trasposizione attraverso la legge E-Government-Gesetz Baden-Württemberg (EgovG BW)
- Decreto-legge con le specifiche E-Rechnungsverordnung Baden-Württemberg (ErechVOBW) (bozza)
- Ricezione fatture elettroniche tramite portale centrale.
- I possibili canali di comunicazione sono: web upload, e-mail e tramite PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
- I fornitori pubblici hanno l'obbligo di inviare Fatture Elettroniche, salvo per fatture il cui importo è inferiore a 1.000€ per Comuni o Associazioni comunali.
Fattura elettronica B2G in Bassa Sassonia
- Trasposizione attraverso la legge Gesetz über digitale Verwaltung und Informationssicherheit (NDIG).
- Ricezione delle fatture attraverso il portale di fatturazione dello stato federale Zentrale E-Poststelle.
- I possibili canali di comunicazione sono e-mail o DE-mail.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura Elettronica B2G in Baviera
- Trasposizione attraverso la legge Bayerisches E-Goverment Gesetz (BayEGovG)
- Regolamento locale: Bayerische E-Government Verordnung - BayEGovV
- La ricezione di fatture è decentralizzata.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G a Berlino
- Trasposizione attraverso la legge Berliner E-Rechnungsgesetz (BERG)
- Decreto-legge con specifiche E-Rechnungsverordnung (E-RechV)
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail, Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G a Brandeburgo
- La trasposizione attraverso la legge Brandenburgeisches E-Government-Gesetz (BbgEGovG)
- Decreto-legge con specifiche Verordnung über die elektronische Rechnungsstellung bei öffentlichen Aufträgen
- Ricezione delle fatture attraverso il portale di fatturazione dello stato federale.
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail, Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G a Brema
- Trasposizione attraverso la legge Gesetz zur Förderung der elektronischen Verwaltung in Bremen.
- Decreto-legge con specifiche Verordnung über die elektronische Rechnung (E-Rechnungs-VO)
- Ricezione delle e-fatture tramite il proprio portale locale “zERIKA”.
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail, Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
- Tutti i fornitori pubblici devono inviare Fatture Elettroniche.
Fattura elettronica B2G in Hessen
- Trasposizione attraverso la legge Hessisches E-Government-Gesetz (HEGovG).
- Decreto-legge E-Rechnungs-Verordnung Hessen.
- I possibili canali di comunicazione sono preferibilmente via e-mail e se non tramite rete PEPPOL.
- Non è stato stabilito alcun sistema di ricezione centrale.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G in Meclemburgo-Pomerania
- Trasposizione attraverso la legge E-Government-Gesetz Mecklenburg-Vorpommern (EgovG M-V ) (non è stato ancora approvato). Fa riferimento a una legge.
- Decreto Legge ERechV Mecklenburg-Vorpommern.
- Ricezione delle fatture elettroniche attraverso il portale OZG-RE platform.
- I possibili canali di comunicazione sono: Portal, E-mail e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G in Renania-Palatinato
- Trasposizione attraverso la legge E-Government-Gesetz Rheinland-Pfalz (ERechGRP).
- Decreto-legge E-Rechnungs-Verordnung RLP.
- Ricezione delle fatture attraverso il portale di fatturazione dello stato federale ZRE RLP (E-Rechnungsportal Rheinland-Pfalz).
- I possibili canali di comunicazione sono: Web upload, E-mail e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G in Renania Settentrionale-Vestfalia
- Trasposizione attraverso la legge E-Government-Gesetz Nordrhein-Westfalen (EGovNRW)
- Decreto-legge con specifiche Verordnung zur Ausgestaltung des elektronischen Rechnungsverkehrs nach § 7a des E-Government-Gesetzes Nordrhein-Westfalen
- Ricezione fatture elettroniche tramite proprio portale centrale ZRE RLP (E-Rechnungsportal Rheinland-Pfalz).
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail e Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Fattura Elettronica B2G nel Saarland
- Trasposizione attraverso la legge “E-Government-Gesetz Saarland (EGovSL)
- Regolamento locale: E-Rechnungsverordnung Saarland (E-RechVO SL)
- I possibili canali di comunicazione sono: e-mail, web service e in futuro PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e i formati compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G in Sassonia-Anhalt
- Trasposizione attraverso la legge E-Rechnungsgesetz Sachsen-Anhalt - ERG LSA.
- Decreto-legge E-Rechnungsverordnung LSA
- Ricezione delle fatture attraverso il portale di fatturazione dello stato federale (E-Rechnungsportal).
- I possibili canali di comunicazione sono: Web capture, E-mail, DE-mail e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Attraverso il sito Web EDICOM è possibile verificare l'attuale stato di sviluppo della fattura elettronica negli stati federati tedeschi.
Fattura elettronica B2G in Schlesweg-Holstein
- Trasposizione attraverso la legge del E-Government-Gesetz Schleswig-Holstein
- Decreto-legge con specifiche E-Rechnungsverordnung (ERechVO)
- Ricezione delle fatture attraverso il portale di fatturazione dello stato federale.
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail e Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung, ZUGFeRD 2.1 e quelli compatibili con il CEN.
Fattura elettronica B2G in Turingia
- Trasposizione attraverso la legge Thüringer E-Government-Gesetz (ThürEGovG).
- Decreto-legge Thüringer E-Rechnungs-Verordnung (ThüringerERechVO)
- I possibili canali di comunicazione sono: E-mail, DE-mail e Webcapture, Webservice e PEPPOL.
- Gli standard consentiti sono XRechnung e quelli compatibili con il CEN.
Modello ZUGFeRD 2.0.1
Un passaggio importante per l'estensione della fattura in ambito B2G è l'aggiornamento del modello di fattura elettronica ZUGFeRD che, con la versione 2.0.1, pubblicata il 15 ottobre 2019, diventa compatibile con lo standard europeo EN 16931.
La precedente versione 1.0 è stata sviluppata prima dell'adozione della direttiva 2014/55/UE del 16 aprile 2016 e prima della pubblicazione della norma EN 16931 e, per questo, non compatibile con i requisiti di standardizzazione approvati dal Comitato europeo di normalizzazione (CEN) e con l'uso da parte della pubblica amministrazione.
La versione ZUGFeRD 2.0.1 include correzioni per garantire la conformità di ZUGFeRD 2.0 con EN 16931. Tra le novità, vi sono:
- Aggiornamento degli elenchi di codici
- Soluzioni di problemi di maiuscole e minuscole nell'identificatore di specifica
- Correzioni per le singole cardinalità e l'assegnazione di elementi a profili individuali
- Modifiche per l'ulteriore allineamento di ZUGFeRD 2.0 e Factur-X
Fino all'aggiornamento di ZUGFeRD, lo standard utilizzato per le fatture elettroniche nelle relazioni B2G era il PEPPOL UBL, denominato XRechnung in Germania, formato obbligatorio per le autorità centrali, regionali e locali.
Si spera che, dopo l'aggiornamento, anche il ZUGFeRD aumenti la propria diffusione nelle relazioni con la pubblica amministrazione. Fino a tale data, il formato ibrido ZUGFeRD, formato da un PDF A/3 e un XML, è stato quello più diffuso in ambito B2B in quanto in grado di semplificare le procedure elettroniche per aziende e soggetti con un basso profilo tecnologico.
Soluzioni di fatturazione elettronica per essere sempre aggiornati in Germania
EDICOM, partner tecnologico specializzato in EDI (Electronic Data Interchange) e fatturazione elettronica, offre una soluzione di trasformazione di dati e comunicazioni per emettere fatture conformi alle specifiche delle pubbliche amministrazioni e ugualmente valide per relazioni B2B.
EDICOM ha sviluppato una piattaforma globale di e-Invoicing con capacità multistandard, il che consente di trasformare qualsiasi documento negli standard UBL, XRechnung o ZUGFeRD definiti dalle autorità tedeschi.
La soluzione garantisce la creazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti elettronici, ai sensi della legge tedesca vigente. Emette e riceve, in maniera totalmente automatica, fatture elettroniche con una sola e unica soluzione integrata nel sistema ERP aziendale.
Inoltre, EDICOM è certificata come Access Point per la piattaforma PEPPOL, fattore che garantisce la connessione non solo con le istituzioni pubbliche tedesche, ma con tutte le pubbliche amministrazioni europee.
Uno dei punti di forza della piattaforma è il suo costante aggiornamento: grazie a EDICOM viene effettuata una gestione attiva delle conoscenze per mantenere la vostra soluzione costantemente aggiornata e al passo con le modifiche normative apportate nei diversi Paesi che integra (formati, procedure di controllo fiscale, comunicazioni, firme, ecc.), caratteristica che la trasforma in una soluzione e in un servizio in grado di introdurre rapidamente tutte le novità nello sviluppo della fattura elettronica tedesca.
EDICOM partecipa all'Arbeitskreis Verzeichnisdienst insieme ai membri del VeR
EDICOM è membro del VeR (Verband elektronischer Rechnung) dal 2018, con l'obiettivo di rimanere aggiornata sui progressi della Germania in materia di fatturazione elettronica.
Il lavoro all'interno dello workshop formato da vari provider di fatturazione elettronica nel Paese, nasce per analizzare e lavorare su una proposta per la creazione di un database Leitweg-ID. Questo database faciliterebbe i processi elettronici di clienti, fornitori e pubbliche amministrazioni a tutti i livelli.
Il gruppo ha già presentato una proposta alla VeR-Hauptversammlung per promuovere e rafforzare la creazione di questo progetto.