Fattura Elettronica

Spagna: Nuovo Regolamento sui requisiti dei Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF)

Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF)

L'Agenzia statale per l'Amministrazione fiscale (AEAT) sta attualmente lavorando al Progetto di Regio Decreto che approverà a breve il Regolamento che stabilisce i requisiti tecnici che dovranno essere adottati dai Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF), nonché la standardizzazione dei formati dei registri di fatturazione.

Indice dei contenuti [Nascondi]

Legge 11/2021 contro la frode fiscale in Spagna

A luglio del 2021 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato, la Legge 11/2021 del 9 luglio sulle misure di prevenzione e lotta alla frode fiscale, che recepisce la Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016, stabilisce le norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, e che modifica varie norme in materia fiscale e di regolamentazione del gioco d'azzardo. 

Questa legge obbliga le aziende ed i professionisti a lavorare con Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF) omologati che supportano i processi di contabilità e fatturazione. L'obiettivo principale è evitare la manipolazione dei dati contabili che consentirebbe una doppia contabilità o l'alterazione dei registri delle transazioni effettuate. L'obiettivo è quello di vietare il cosiddetto "software a duplice uso" o il software che consente agli utenti di tenere una "contabilità B" per poter fatturare senza dichiarare. 

La produzione, la commercializzazione e la detenzione di programmi informatici non conformi alle specifiche richieste dalla legge sono considerate un reato fiscale. Un "software a duplice uso" è un programma informatico che consente di:

  • Tenere contabilità separate
  • Non registrare, in tutto o in parte, le transazioni completate
  • Registrare transazioni diverse da quelle effettuate
  • Alterare le transazioni già registrate in violazione delle normative vigenti
  • Non rispettare le specifiche tecniche che garantiscono l'integrità, la conservazione, l'accessibilità, la leggibilità, la tracciabilità e l'inalterabilità dei registri, nonché la loro leggibilità da parte degli organi competenti dell'Amministrazione fiscale.
  • Non è omologato. I sistemi fabbricati, prodotti o immessi sul mercato devono rispettare la normativa.

Caratteristiche e requisiti dei Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF)

In attesa della pubblicazione dell'Ordinanza ministeriale contenente il Regolamento sui requisiti tecnici, il Progetto di Regio Decreto stabilisce che i Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF) devono garantire l' integrità, la conservazione, l'accessibilità, la leggibilità, la tracciabilità e l'inalterabilità dei registri di fatturazione da essi generati.

Per Sistema Informatico di Fatturazione (SIF) si intende l'insieme di hardware e software utilizzato per emettere fatture eseguendo le seguenti azioni:

  • Consentire l'inserimento dei dati di fatturazione con qualsiasi metodo.
  • Conservare le informazioni di fatturazione, sia memorizzandole nel sistema informatico di fatturazione stesso, sia inviandole all'esterno su un supporto fisico di qualsiasi tipo e natura, o tramite trasmissione telematica ad un altro sistema informatico, che sia o meno un sistema di fatturazione.
  • Elaborare le informazioni di fatturazione attraverso qualsiasi procedura per produrre altri risultati derivati, indipendentemente da dove viene eseguita tale procedura, sia nel sistema informatico di fatturazione stesso che in un altro, dopo che le informazioni sono state inviate a tale sistema con qualsiasi mezzo diretto o indiretto.

Registro degli eventi e capacità di inviare informazioni all'AEAT

Secondo il Progetto di Regio Decreto, i Sistemi Informatici di Fatturazione devono implementare un registro degli eventi che rilevi tutte le interazioni con il software, nonché le operazioni eseguite e gli eventi che si verificano durante il suo utilizzo. A loro volta, i SIF devono anche avere la capacità di inviare le informazioni del sistema all'Agenzia delle Entrate in modo continuo ed automatico per tutte le registrazioni di fatturazione secondo le specifiche stabilite nel Regolamento Tecnico dei SIF.

Tempistiche per l'implementazione dei Sistemi Informatici di Fatturazione (SFI)

Attraverso le ultime novità introdotte finora nel Progetto di Regio Decreto, vengono previsti i seguenti periodi di tempo per i contribuenti ed i fornitori di software:

  • I contribuenti tenuti ad emettere fatture a cui si applica il regolamento devono rendere operativi ed adeguare i loro Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF) prima del 1° luglio 2024.
  • I fornitori ed i commercianti di Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF) devono offrire le loro soluzioni adeguate ai requisiti tecnici stabiliti dal Regolamento entro un periodo massimo di nove mesi dall'entrata in vigore dell'Ordinanza ministeriale che lo attua.

Sanzioni contro i fornitori di "software a duplice uso" e per gli utenti contribuenti

Le aziende che non rispettano la Legge 11/2201 contro la frode fiscale in Spagna possono essere sanzionate. Il mancato rispetto della legge comporta due tipi di sanzioni, una rivolta ai fornitori di "software a duplice uso" e l'altra ai contribuenti che utilizzano tali soluzioni.

Le aziende impegnate nella fabbricazione, produzione e commercializzazione di "software a duplice uso" che consentono la manipolazione della contabilità possono essere multate fino a 150.000 euro, mentre i contribuenti che utilizzano tali software possono essere multati fino a 50.000 euro.

Le sanzioni e l'obbligo di utilizzare soluzioni omologate sono entrate in vigore l'11 ottobre 2021, anche se il Regolamento che stabilisce i requisiti tecnici che devono essere adottati dai Sistemi Informatici di Fatturazione (SIF) è ancora in attesa di approvazione. L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che non saranno applicate sanzioni fino alla pubblicazione ufficiale del Regolamento tecnico.

EDICOM si prepara a offrire la propria soluzione omologata per i SIF

L'Agenzia delle Entrate annuncerà presto i requisiti tecnici che i Sistemi Informatici di Fatturazione devono soddisfare, nonché i diversi requisiti che i fornitori di software devono soddisfare per essere certificati. Attualmente si è in attesa della pubblicazione dell'Ordinanza ministeriale che ufficializzerà il Progetto di Regio Decreto che approverà il Regolamento tecnico dei SIF. 

EDICOM sta lavorando per ottemperare agli obblighi tecnici richiesti dalla Legge 21/2021 e per offrire ai propri clienti una soluzione SIF omologata dall'Agenzia statale per l'Amministrazione fiscale (AEAT).

Ti piacerebbe saperne di più su Fattura Elettronica in Italia?

Presentaci il tuo progetto. Il nostro team di consulenti in Italia ti contatterà entro 24 ore per rispondere a qualsiasi tua domanda.
Contatta EDICOM Italia

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Nota Fiscal Eletrônica (NF-e) Sistema di fatturazione elettronica obbligatoria in Brasile

Saiba tudo sobre a obrigatoriedade da nota fiscal eletrônica no Brasil, conhecida como Nota Fiscal Eletrônica (NF-e).

La Grecia introdurrà l'obbligo di Fatturazione Elettronica B2G

La Fatturazione Elettronica B2G in Grecia sarà obbligatoria da settembre 2023

Conosci la Direttiva 2014/55/UE sulla Fatturazione Elettronica negli appalti pubblici

La direttiva 2014/55/UE è entrata ufficialmente in vigore il 18 aprile 2019