Fattura Elettronica

Il Regno Unito pubblica la sua roadmap per la trasformazione digitale

Regno Unito fatturazione elettronica

Tabella di marcia per la trasformazione digitale del Regno Unito

L’HMRC (HM Revenue & Customs), l'agenzia responsabile della riscossione delle imposte che finanziano i servizi pubblici del Regno Unito, sta attraversando la sua più profonda trasformazione degli ultimi decenni. Al centro di questa riforma c'è un obiettivo chiaro: modernizzare il sistema fiscale e doganale per stimolare la crescita economica, migliorare l'esperienza dei contribuenti e rafforzare il rispetto degli obblighi fiscali.
L'HMRC e il Department for Business and Trade (DBT) hanno avviato una consultazione congiunta nel 2025 per raccogliere opinioni sulla standardizzazione della fatturazione elettronica e sulla sua adozione da parte delle aziende del Regno Unito e del settore pubblico.

Ora, l'HMRC sta lanciando una Roadmap per la Trasformazione Digitale, che getta le basi per un obiettivo a lungo termine: costruire un sistema fiscale e doganale che si integri perfettamente nella vita quotidiana delle persone e nelle attività delle imprese. Si tratta di un modello basato sulla semplicità, con processi ottimizzati da tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA), una migliore integrazione dei dati e servizi digitali più accessibili. Per la maggior parte dei contribuenti, questo si traduce in interazioni più rapide e chiare con l'HMRC. Non si tratta solo di un aggiornamento tecnologico, ma di una completa rivisitazione del sistema fiscale.

Una tappa fondamentale sarà l'integrazione della Valuation Office Agency (VOA) nell'HMRC, prevista per aprile 2026. La VOA è fondamentale per il sistema di tassazione immobiliare in Inghilterra e Galles e la sua integrazione ridurrà i costi amministrativi del 5-10%, migliorando al contempo i servizi per i contribuenti e le imprese.

Uno dei segnali più visibili del cambiamento è il passaggio a un modello digitale. Entro il 2030, l'HMRC prevede che almeno il 90% delle interazioni con i contribuenti sarà digitale, rispetto al 76% attuale.
Ciò richiede una radicale revisione infrastrutturale. Molti dei sistemi informatici dell'HMRC sono obsoleti e modernizzarli è una priorità. Saranno effettuati investimenti in piattaforme dati, intelligenza artificiale e sicurezza informatica per ottimizzare i servizi e rilevare le non conformità in tempo reale. Sono inoltre previsti piani per semplificare le normative fiscali e le soglie di dichiarazione, rendendo gli obblighi fiscali più facili da comprendere.

In questo contesto, uno dei pilastri delle riforme è la digitalizzazione dei processi amministrativi e fiscali, con particolare attenzione alla fatturazione elettronica come strumento chiave per una gestione più agile, trasparente ed efficiente. L'obiettivo è ridurre gli oneri amministrativi, migliorare la tracciabilità delle transazioni commerciali e contrastare le frodi fiscali, aumentando al contempo l'efficienza operativa all'interno delle organizzazioni.

L'implementazione di un sistema di fatturazione elettronica trasformerà significativamente le attività quotidiane delle aziende britanniche. Questo cambiamento è in linea con le tendenze già consolidate in numerosi paesi europei e in altre regioni del mondo, dove la fatturazione elettronica si è affermata come standard che facilita l'automazione dei processi e rafforza la trasparenza finanziaria.

A lungo termine, l'obiettivo è un sistema fiscale che si connetta perfettamente con gli strumenti digitali che persone e aziende già utilizzano. Dai software di contabilità integrati alle nuove tecnologie di pagamento, l'HMRC desidera che gli adempimenti fiscali diventino automatizzati e quasi invisibili. L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più importante: dall'aiutare a rispondere alle domande alla sintesi delle chiamate e al supporto ai funzionari nelle loro attività amministrative.

Grazie a strumenti più intelligenti, processi più semplici e un approccio incentrato sul contribuente, l'HMRC è pronta a realizzare un sistema fiscale più equo, più accessibile e a prova di futuro.

Strategia di digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (NHS)

Il Ministero della Salute del Regno Unito (DH - Department of Health) sta implementando una strategia di e-Procurement rivolta al Servizio Sanitario Nazionale (NHS – National Health Service) e ai suoi fornitori. L'obiettivo è semplificare e rendere più efficiente il processo di approvvigionamento di beni e servizi.

Questa iniziativa mira a trasformare profondamente la gestione degli acquisti nel settore sanitario, rendendola più agile, efficiente, trasparente e sicura. Per raggiungere questo obiettivo, si propone di automatizzare completamente lo scambio di documenti chiave all'interno della supply chain, come ordini, fatture, note di credito, avvisi di spedizione e dati di prodotto. La digitalizzazione di questi processi non solo riduce i tempi e l'errore umano, ma consente anche una tracciabilità delle risorse molto più precisa, essenziale in contesti ospedalieri dove l'efficienza può avere un impatto diretto sull'assistenza ai pazienti.

Un pilastro fondamentale di questa strategia è l'adozione obbligatoria di standard internazionali come GS1 e Peppol. Questi framework tecnici garantiscono l'interoperabilità tra sistemi diversi, consentendo ai fornitori del NHS di comunicare senza problemi tra loro, indipendentemente dalle loro piattaforme. Basandosi su questi standard globali, il Ministero della Salute britannico garantisce che la modernizzazione del sistema sanitario britannico sia in linea con le migliori pratiche internazionali in materia di supply chain.

In questo contesto, EDICOM si posiziona come partner strategico chiave. In qualità di Peppol Access Point accreditato, offre una soluzione completa che soddisfa tutti i requisiti tecnici e normativi della strategia. La sua piattaforma fornisce un catalogo elettronico certificato da GS1 e servizi di automazione che consentono la perfetta integrazione dei messaggi EDI direttamente nei sistemi ERP dei fornitori. Questo non solo velocizza i processi, ma libera anche risorse umane e migliora il controllo delle operazioni, facilitando il passaggio a una gestione sanitaria realmente digitale.

Hai domande sulla fatturazione elettronica in Europa?

Non esitare a contattarci e uno dei nostri specialisti risponderà alle tue domande.

Voglio contattarvi

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Scopri come funziona l’obbligo di fatturazione elettronica in Gambia

Rispetta l'obbligo di fatturazzione elettronica in Gambia grazie all'esperienza globale di EDICOM

Scopri gli elementi chiave dell’obbligo di fatturazione elettronica in Costa d'Avorio

Scopri come funziona l’obbligo di fatturazione elettronica in Costa d'Avorio

Il Madagascar procede con l'implementazione della fatturazione elettronica obbligatoria

Scopri come funzionerà la nuova fattura elettronica obbligatoria in Madagascar