Fattura Elettronica

Nuova Zelanda: nuove regole per la fatturazione elettronica B2G

fatturazione elettronica Nuova Zelanda

Fatturazione elettronica B2G in Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda sta seguendo l'esempio dell'Australia e sta procedendo con l'implementazione della fatturazione elettronica. Il governo neozelandese si è impegnato ad adottare la fatturazione elettronica per migliorare i processi aziendali e fiscali.

Il governo neozelandese già aveva stabilito che, a partire dal 31 marzo 2022, le agenzie governative centrali dovevano essere in grado di ricevere fatture in formato elettronico. Questa misura ha segnato l'inizio della transizione verso la fatturazione elettronica B2G obbligatoria nel Paese.

Nell'ambito di questa evoluzione, la norma 44 delle Norme sugli Appalti Pubblici propone che, dal 1° gennaio 2026, gli enti governativi della Nuova Zelanda debbano avere la possibilità di inviare e ricevere fatture elettroniche, nell'ambito di un nuovo mandato ufficiale che mira a modernizzare e digitalizzare i processi di fatturazione del settore pubblico.

Il requisito si applica agli enti che:

  • Ricevono più di 2.000 fatture commerciali nazionali all'anno: devono poter ricevere fatture elettroniche tramite il loro sistema principale di contabilità fornitori.
  • Inviano più di 2.000 fatture commerciali nazionali all'anno: devono essere abilitati a emettere fatture elettroniche dal loro sistema di contabilità clienti.

Inoltre, gli enti saranno tenuti a richiedere ai loro grandi fornitori di inviare le fatture esclusivamente in formato elettronico.

Il regolamento riguarda solo le fatture relative al credito commerciale interno, vale a dire i pagamenti in dollari neozelandesi per beni o servizi già consegnati all'interno del Paese, nel normale corso degli affari.

Cosa è al di fuori del mandato:

  • Rimborsi ai dipendenti
  • Pagamenti di affitto, utenze o leasing
  • Pagamenti con carta di credito, finanziamento o assicurazione
  • Pagamenti contrattuali senza fattura (ad esempio anticipi su lavori infrastrutturali)

Con questa misura, il governo neozelandese intende migliorare l'efficienza della spesa pubblica, aumentare la trasparenza e facilitare l'interazione tra il settore pubblico e i fornitori.

La rete Peppol per la fatturazione elettronica in Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda sta attraversando una trasformazione digitale dei suoi processi di appalti pubblici e Peppol è al centro di questa evoluzione. Il governo ha adottato Peppol come infrastruttura ufficiale per la fatturazione elettronica tra enti pubblici e fornitori. La rete consente l'invio e la ricezione delle fatture direttamente tra i sistemi contabili, senza interventi manuali, riducendo errori, frodi e tempi di elaborazione.

A partire da marzo 2022, le agenzie governative centrali devono essere pronte a ricevere fatture elettroniche tramite Peppol. Ma il prossimo passo importante arriverà il 1° gennaio 2026: tutte le agenzie che gestiscono più di 2.000 fatture commerciali nazionali all'anno dovranno essere in grado di inviare e ricevere fatture elettroniche tramite questa rete.

Il governo prevede che entro quella data il 90% delle agenzie centrali lavorerà esclusivamente con la fatturazione elettronica tramite Peppol.

EDICOM è certificata come Peppol Access Point per operare nella rete Peppol in Australia e Nuova Zelanda. In Australia, è certificata dall'Australian Taxation Office (ATO) e in Nuova Zelanda dal Ministry of Business, Innovation and Employment (MBIE). Ciò significa che qualsiasi azienda o ente pubblico che desideri fatturare elettronicamente in Australia o Nuova Zelanda può farlo tramite la piattaforma di fatturazione elettronica globale di EDICOM.

Le aziende dovranno avvalersi di un Peppol Access Point certificato per lo scambio di fatture elettroniche. Inoltre, sia le aziende che gli enti pubblici avranno bisogno di un software di fatturazione in grado di convertire le fatture elettroniche dai loro sistemi gestionali nel formato standard Peppol BIS Billing 3.0. Nel caso della Nuova Zelanda, le aziende dovranno disporre di un New Zealand Business Number (NZBN).

PINT NZ: lo standard locale sulla rete Peppol

Per garantire che le fatture elettroniche siano compatibili con le normative e le pratiche commerciali locali, la Nuova Zelanda utilizza il Peppol Interoperability New Zealand Template (PINT NZ). Si tratta di un adattamento nazionale dello standard Peppol BIS Billing 3.0, personalizzato per le esigenze dell'ambiente neozelandese.

PINT NZ definisce con precisione come devono essere strutturate le fatture elettroniche e le note di credito inviate all'interno del Paese e quali dati devono includere. Ciò garantisce che sia gli enti pubblici che i fornitori privati possano integrarsi facilmente nel sistema, senza incomprensioni o errori di convalida.
 

Scopri come soddisfare i requisiti in Australia e Nuova Zelanda.

L'Access Point EDICOM semplifica la connettività alla rete Peppol, consentendo un accesso trasparente e diretto ad altri Access Point sulla rete.

Contattaci ora

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Fatturazione elettronica B2B negli Emirati Arabi Uniti (EAU): Peppol DCTCE previsto per il 2027

Il governo degli Emirati Arabi Uniti si sta preparando a introdurre la fatturazione elettronica B2B entro il 2027

L'Oman avanza verso la fatturazione elettronica, che potrebbe essere introdotta nel 2026

La OTA ha firmato un accordo con Omantel per sviluppare e implementare il sistema nazionale di fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica B2B in Francia

La Francia sta procedendo con l'introduzione del nuovo modello di fatturazione elettronica B2B e di e-Reporting.