Situazione della Fatturazione Elettronica B2B in Francia

La Francia avanza nel suo nuovo sistema di fisco elettronico per le società private. La Direzione Generale delle Finanze Pubbliche (DGFiP) ha stabilito il quadro giuridico e tecnico per la generalizzazione della fatturazione elettronica obbligatoria tra aziende private (B2B) e l'e-Reporting.
La Francia sta compiendo notevoli passi avanti nel suo nuovo sistema fiscale elettronico per le imprese private. In questo periodo sta portando a termine gli ultimi dettagli relativi al nuovo modello di Fatturazione Elettronica B2B e di presentazione elettronica della dichiarazione IVA. A tal fine, l’autorità fiscale francese Direction Générale des Finances Publiques (DGFiP) e l’agenzia nazionale Agence pour l’Informatique Financière de l’Etat (AIFE) hanno organizzato insieme una serie di gruppi di lavoro con aziende e fornitori di servizi tecnologici, tra cui anche EDICOM.
Ecco l’analisi delle caratteristiche del nuovo modello di Fatturazione Elettronica francese con le ultime novità annunciate dal Governo.
Sommario [Nascondi]
- Nuovo sistema di Fatturazione Elettronica e di presentazione elettronica della dichiarazione IVA
- Obiettivi del nuovo sistema fiscale
- Vantaggi della fatturazione elettronica
- Modello proposto: schema Y
- Piattaforma di fatturazione pubblica (Portail Public Billing - PPF)
- Piattaforma di dematerializzazione (Plateforme de Dématérialisation Partenaire - PDP)
- Quali aziende saranno interessate?
- Cronoprogramma di implementazione
- Flusso di scambio elettronico di fatturazione
- Annuaire – Directory Centralizzata delle aziende
- Gestione dei vari stati della fattura
- e-Reporting
- Formato della Fattura Elettronica
- Evoluzione della Fattura Elettronica in Francia B2B
- EDICOM – Global Provider di tecnologia per la fatturazione elettronica
Nuovo sistema di Fatturazione Elettronica ed e-Reporting
La Direction Générale des Finances Publiques (DGFiP) ha annunciato le direttive del nuovo modello di fiscalità in base ai risultati ottenuti dopo la fase pilota e la valutazione realizzata con tutte le parti coinvolte (aziende, fornitori tecnologici e parti interessate dell'amministrazione).
Il nuovo regime fiscale prevede l'obbligo della Fatturazione Elettronica tra aziende private, così come la comunicazione elettronica dei dati contabili.
Obiettivi del nuovo sistema tributario
Tra gli obiettivi perseguiti dal governo con l'implementazione della Fattura Elettronica, la DGFiP mette in risalto quanto segue:
- Rinforzare la prevenzione e la lotta contro le frodi fiscali.
- Diminuire i costi derivanti dal controllo tributario.
- Semplificare il processo di dichiarazione dei redditi ai contribuenti.
- Raggiungere una maggiore competitività, come conseguenza della riduzione dei costi.
- Migliorare la conoscenza della situazione economica grazie al report informativo sull'attività delle aziende in modo immediato.
Vantaggi della fatturazione elettronica
Con la generalizzazione della fatturazione elettronica, il governo francese intende modernizzare l'attuale sistema fiscale, a vantaggio sia dello Stato che delle imprese.
I vantaggi della fatturazione elettronica per le aziende
- Riducono i costi di elaborazione delle fatture durante l'intero ciclo di vendita.
- Riduzione degli oneri amministrativi nei processi di gestione fiscale.
- Miglioramento del controllo dei termini di pagamento.
- Automazione dei processi di fatturazione.
- Miglioramento del rapporto commerciale.
Benefici della fatturazione elettronica per lo stato
- Miglioramento della lotta contro le frodi fiscali.
- Aumento del gettito IVA.
Modello proposto: schema Y
All'interno del rapporto, il governo valutava 2 possibili schemi, denominati "V" e "Y". Lo schema V si basava su uno schema simile a quello imposto in Italia, e lo schema Y era più simile ai sistemi di Fatturazione Elettronica dell'America Latina.
Alla fine, il governo francese ha optato per lo schema Y. In questo modello, le Fatture Elettroniche vengono prima convalidate dalla piattaforma di smaterializzazione (Plateforme de Dématérialisation Partenaire), prima di informare il governo. Uno dei paesi di riferimento di questo modello è il Messico, con il sistema fiscale CFDI, che ha avuto un enorme successo e che è servito da esempio per molti altri Paesi, come ad esempio la Francia.
La DGFiP (Direction générale des Finances publiques) ha già annunciato che le aziende dovranno dotarsi di una “piattaforma di smaterializzazione partner” (Plateforme de Dématérialisation Partenaire - PDP) che agirà come terzo fiduciario. La piattaforma di smaterializzazione dovrà trasformare e convalidare le fatture, e inviarle alle autorità fiscali francesi.
È previsto che il governo utilizzi l'infrastruttura Chorus Pro, l'attuale portale statale per la Fatturazione Elettronica con le Pubbliche Amministrazioni, e che lo adatti al nuovo sistema di Fatturazione Elettronica B2B.
Il ministero delle Finanze ha spiegato che la scelta dello schema Y si basa sulla conciliazione tra la libertà di consentire alle imprese di scegliere il provider tecnologico per la fatturazione elettronica che desiderano e, dall'altro, l'obbligo di comunicare all'amministrazione i dati di fatturazione, sulle transazioni ed i pagamenti.
Nuovo Chorus Pro – La piattaforma pubblica per la fatturazione PPF
Chorus Pro diventerà la piattaforma pubblica di fatturazione. Alle sue attuali funzioni per la dichiarazione, la trasmissione e la ricezione delle Fatture Elettroniche nell'ambito B2G, si aggiungeranno nuove caratteristiche per l'implementazione del nuovo sistema Y, che comprendono la gestione della fatturazione B2B e l'e-Reporting. Il nuovo portale B2B2G si chiama Public Billing Platform (Portail Public de Facturation - PPF).
Piattaforma di fatturazione pubblica (Portail Public Billing - PPF)
Il portale della fatturazione pubblica è una terza parte di fiducia incaricata di unire le fatture e i dati di fatturazione inviati dalle aziende e trasmetterli all'amministrazione fiscale. Tra le sue funzioni principali ci sono:
- Middleware DGFiP: concentrerà tutti i flussi di dichiarazione dei documenti fiscali inviati dalle Piattaforme di Dematerializzazione per trasmetterli al servizio informativo DGFiP.
- Aggiornamento del nuovo Annuale.
Piattaforma di dematerializzazione (Plateforme de Dématérialisation Partenaire - PDP)
Il DGFiP ha già annunciato che le aziende dovranno assumere una "Collaborating Dematerialization Platform" (Plateforme de Dématérialisation Partenaire - PDP) che agirà come una terza parte di fiducia.
La figura della Piattaforma di Dematerializzazione si occuperà di trasformare, validare le fatture e inviarle al Tesoro francese. Oltre a riportare al governo i dati di fatturazione necessari per l'e-Reporting.
Funzioni delle piattaforme di dematerializzazione delle fatture
- Inviare e ricevere fatture elettroniche nel formato strutturato definito nel rapporto commerciale tra fornitori e clienti.
- Ricevere, validare e trasmettere i dati di e-Reporting all'amministrazione fiscale attraverso la piattaforma di fatturazione pubblica (PPF).
- Garantire l'integrità, l'autenticità e la riservatezza dell'intero processo di fatturazione elettronica e scambio di report.
Quali aziende saranno interessate?
Tutte le aziende soggette all'imposta sul valore aggiunto.
Cronoprogramma di implementazione
La data di implementazione è stata posticipata dal 2024 al 2026. Il governo ha stabilito un nuovo calendario per l'adesione al nuovo sistema di fatturazione ed e-reporting in base alle proprie dimensioni aziendali:
- 01/07/2024: Obbligo di emettere FE ed e-Reporting per le grandi aziende e di ricevere FE per tutte.
- 01/01/2025: Obbligo di emissione FE ed e-Reporting per le medie imprese.
- 01/01/2026: Obbligo di emissione FE ed e-Reporting per altre società ed il resto dei contribuenti.
Flusso di scambio elettronico di fatturazione
Nel sistema Y le aziende generano Fatture Elettroniche e documenti fiscali, e li inviano alle piattaforme di smaterializzazione per la convalida. Le piattaforme di smaterializzazione effettuano tutti i controlli pertinenti richiesti dalla DGFiP. Dopo il processo di verifica delle Fatture Elettroniche, le piattaforme di smaterializzazione inviano ai destinatari la Fattura Elettronica e, a loro volta, segnalano le informazioni fiscali necessarie alla DGFiP attraverso la piattaforma pubblica Chorus Pro.
Se uno dei partner non dovesse disporre di una piattaforma di smaterializzazione durante la fase di ricezione o invio, dovrà riportare o consultare le Fatture Elettroniche manualmente mediante la piattaforma del governo.
In questo modo il sistema Y contempla vari flussi di scambio, in base alla disposizione o meno di una piattaforma di smaterializzazione da parte delle aziende.
La DGFiP ha creato anche l'Annuaire, un registro centralizzato con i dati di identificazione delle aziende per facilitare lo scambio delle Fatture Elettroniche tra le aziende private e il governo.
Annuaire – Directory Centralizzata delle aziende
Tra le ultime misure annunciate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, si trova la creazione di un nuovo Annuaire. Si tratta di una directory centralizzata di riferimento, che ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie a tutti gli attori coinvolti, per un corretto indirizzamento delle Fatture Elettroniche.
L'Annuaire comprende:
- Le informazioni per identificare le aziende che ricevono le fatture, con il dettaglio della struttura organizzativa per la gestione delle fatture all'interno di ogni azienda
- L'identificazione delle piattaforme di smaterializzazione utilizzate dalle aziende per ricevere le Fatture Elettroniche
L'Annuaire sarà accessibile sia alle piattaforme di smaterializzazione che al governo.
Gestione dei vari stati della fattura
Oltre a emettere le fatture, il flusso di scambio delle Fatture Elettroniche in Francia obbliga le aziende a fornire notifiche in base allo stato della transazione, prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita dei documenti elettronici da trasmettere. L'obiettivo è ottenere una tracciabilità totale sul processo, per rilevare rapidamente eventuali problemi durante il ciclo di vita della Fattura Elettronica. Si tratta di un sistema ereditato dall'attuale processo di fatturazione elettronica B2G in cui le unità amministrative emettono informazioni ricorrenti sullo stato di elaborazione di una fattura.
Gli obiettivi perseguiti dal DGFiP attraverso la trasmissione degli stati del ciclo di vita delle fatture sono:
- Offrire una visione condivisa dell'elaborazione delle fatture a tutte le parti interessate (emittente, destinatario, amministrazione).
- Determinare un elenco ed un formato per lo scambio degli stati di elaborazione delle fatture per garantire l'interoperabilità tra gli attori (aziende, PDP e PPF).
- Dettagliare il processo dei rifiuti e delle cancellazioni delle fatture.
- Facilitare la precompilazione della dichiarazione IVA.
- Conoscere gli elementi che incidono sull'esigibilità dell'IVA.
A tal fine, l'autorità fiscale francese ha definito una serie di dichiarazioni obbligatorie ed altre consigliate da trasmettere durante il flusso di fatturazione. Gli stati obbligatori del ciclo di vita nominale delle fatture elettroniche sono:
- Déposée (Depositato sulla piattaforma).
- Rejetée (Rifiutato dalla piattaforma).
- Refusée (Rifiutato dagli utenti).
- Encaissée (Riscossione effettuata dal fornitore).
e-Reporting
- Oltre alle Fatture Elettroniche, è stato stabilito che le aziende dovranno anche trasmettere tutta una serie di report fiscali elettronici, in base al tipo di transazione commerciale realizzata. Al momento, si è determinato che è necessario notificare: I dati relativi al pagamento
- I dati relativi alle transazioni B2C
- I dati relativi alle transazioni B2B in ambito internazionale; il sistema di dichiarazione sarà diverso in base al tipo di dati da dichiarare.
È possibile consultare tutte le informazioni sull'e-Reporting qui.
Formato della Fattura Elettronica
Sia la Fattura Elettronica che le informazioni da dichiarare mediante il sistema di e-Reporting potranno essere emesse nei formati UBL, CII o Factur-X.
Evoluzione della Fattura Elettronica in Francia B2B
- 1990: si conferisce la stessa validità legale di quella della fattura cartacea alla Fattura Elettronica mediante l'art. 27 della legge n. 90-1169
- 2010: l'Unione europea pubblica la Direttiva 2010/45/UE, che regola l'uso della Fattura Elettronica nell'ambito privato degli Stati membri
- 2012: trasposizione della Direttiva europea nella legge n. 90-1169 de Finances Rectificatives
- 2019: la legge finanziaria n. 2019-1479 per il 2020 annuncia la sua intenzione di rendere obbligatoria la Fattura Elettronica tra le aziende
- 2020: viene realizzato un progetto pilota di Fatturazione Elettronica con 50 aziende
- 2020: l'autorità fiscale francese, Direction générale des Finances publiques (DGFiP), pubblica un rapporto con le linee guida generali del sistema di Fatturazione Elettronica B2B
- 2021: L'Ordinanza nº 2021-1190 definisce il quadro giuridico relativo all'uso obbligatorio della Fatturazione Elettronica tra aziende private.
- 2022: La Decisione di Esecuzione (UE) 2021/0388, adottata il 25 gennaio 2022, convalida le deroghe alla Direttiva Europea 2006/112/CE. Pertanto, si può imporre che il formato della fattura sia elettronico e il principio di accettazione del destinatario per l'utilizzo della fatturazione elettronica non si applichi più.
Verso un modello di Fatturazione Elettronica B2B2G
La Fattura Elettronica è presente in Francia dal 1990. La cultura della dematerializzazione dei documenti è molto presente nelle aziende francesi, e l'anticipo delle direttive dell'Unione europea in questo ambito ne è una prova, divenendo uno dei primi paesi europei a essersi adattato nell'uso e nella gestione delle Fatture Elettroniche nelle Pubbliche Amministrazioni.
Dal 2020 fornitori e Pubbliche Amministrazioni devono scambiare Fatture Elettroniche attraverso la piattaforma statale Chorus Pro.
Come risultato della positiva esperienza nell'implementazione della Fattura Elettronica B2G, il governo ha deciso di estenderne l'uso obbligatorio anche alle aziende private. Tuttavia, come già menzionato, a differenza del modello italiano, la Francia ha deciso di differenziare il sistema di fiscalità per le fatture B2B, delegando la convalida delle fatture alla figura dei PDP.
EDICOM – Global Provider di tecnologia per la fatturazione elettronica
EDICOM, in qualità di provider globale di tecnologia per la fatturazione elettronica e trust service provider, ha la capacità tecnica e legale di generare, ricevere, inviare ed archiviare fatture elettroniche in qualsiasi ambiente B2B, B2C o B2G, nonché di trasmettere i dati delle transazioni all'amministrazione.
Una soluzione centralizzata e completa per la fatturazione elettronica e la conformità IVA che ti consentirà di dematerializzare le fatture e la dichiarazione di e-Reporting non solo in Francia, ma anche in qualsiasi parte del mondo.