International Compliance,  Fattura Elettronica

Come funziona il nuovo sistema di e-reporting in Francia

eReporting in Francia

L'attuale riforma fiscale di fatturazione intrapresa dalla Francia comprende un nuovo sistema di e-reporting per la dichiarazione delle informazioni contabili e fiscali per le aziende.

Ispirato ai sistemi di Spagna, Portogallo e Russia, con il nuovo sistema di e-reporting le aziende devono trasmettere una serie di report fiscali elettronici in base al tipo di transazione commerciale realizzata.

Sommario [Nascondi]

Cos'è l'e-Reporting?

È un nuovo sistema di dichiarazione, complementare alla fatturazione elettronica, che consiste nella dichiarazione di informazioni sulle transazioni internazionali B2C e B2B.

Come funziona il flusso dell'e-Reporting?

Il flusso delle dichiarazioni varia a seconda del tipo di transazione. In generale, le aziende invieranno le informazioni sulle transazioni alla loro Piattaforma di dematerializzazione, denominata Plataforme de desmaterialization parternier (PDP). La Piattaforma di dematerializzazione esegue i controlli pertinenti richiesti dalla DGFiP. Dopo il processo di verifica delle transazioni, il PDP riporta le informazioni fiscali necessarie alla DGFiP attraverso la Piattaforma pubblica di fatturazione.

Ciclo di vita dell'e-Reporting

Il flusso di e-Reporting prevede, come nel caso della fatturazione elettronica, la registrazione completa di tutte le fasi di passaggio delle informazioni, dalla ricezione da parte della Piattaforma di dematerializzazione alla dichiarazione alla Piattaforma nazionale. Ciò consente un monitoraggio esaustivo del ciclo di vita della trasmissione delle dichiarazioni.

La DGFIP raccomanda che le piattaforme di dematerializzazione eseguano una registro dei seguenti stati:

  • Ricevuto dalla piattaforma
  • Accettato dalla piattaforma
  • Parzialmente accettato
  • Rifiutato
  • Provvedimento amministrativo

Quali aziende devono fare e-reporting in Francia

Tutte quelle aziende che realizzano transazioni B2C e B2B a livello internazionale. Alcune società estere che non hanno sede in Francia possono essere soggette all'obbligo di e-Reporting, a condizione che svolgano operazioni in Francia e siano soggette ad IVA.

Cronoprogramma di implementazione

Si prevede che il sistema di e-Reporting seguirà lo stesso calendario di adempimenti previsto per le fatture elettroniche.

Pertanto, le grandi e medie imprese dovrebbero iniziare a emettere fatture elettroniche e a presentare la dichiarazione di e-Reporting a settembre 2026.

Quali informazioni devono essere dichiarate con il sistema di e-reporting

Le operazioni che devono essere dichiarate tramite e-Reporting vengono dettagliate nell'articolo 290 del Codice fiscale generale.

I dati relativi alle transazioni nel settore B2B internazionale. 

Dovranno essere trasmesse all'amministrazione le informazioni relative alle seguenti operazioni: 

  • consegne intracomunitarie di beni e servizi 

  • esportazioni di beni e prodotti per la casa realizzate a beneficio di aziende al di fuori della UE 

  • operazioni per comunità oltreoceano 

I dati da riportare saranno gli stessi di quelli inclusi nella Fattura Elettronica, con la differenza che il numero di identificazione fiscale delle aziende utilizzato sarà il codice IVA intracomunitario invece del SIREN, per le transazioni realizzate nel quadro dell'Unione europea, e un codice diverso per le transazioni al di fuori della UE. 

Il sistema di rapporto è lo stesso di quello della Fattura Elettronica, e sarà inviato mediante la piattaforma di smaterializzazione dell'azienda alla piattaforma pubblica.  

Dati relativi alle transazioni B2C  

Dopo essersi ispirata a paesi come la Spagna, la DGFiP ha pensato di implementare anche un rapporto fiscale per le operazioni realizzate nell'ambito B2C. La proposta comprende 3 panorami diversi, in base all'infrastruttura tecnologica delle aziende. 

Se l'azienda utilizza un software per punti vendita - POS

Deve dichiarare un riepilogo di tutti gli scontrini emessi durante la giornata: il "ticket Z". 

Se l'azienda emette Fatture Elettroniche. 

Può trasmettere i dati di fatturazione richiesti all'amministrazione mediante lo stesso canale utilizzato nel circuito delle Fatture Elettroniche B2B, senza alcuna trasmissione al cliente finale. 

Se l'azienda non dispone di un sistema informatico. 

Deve inviare un riepilogo delle operazioni settimanali o mensili.

Formato della dichiarazione e-Reporting

La dichiarazione dei dati di fatturazione e-Reporting può essere emessa con lo stesso standard della fattura elettronica: UBL, CII o Factur-X.

Frequenza di invio dell'e-reporting

La frequenza dell'invio dei rapporti dipende dal regime impositivo al quale appartiene ogni azienda. 

  • Per quelle aziende che si trovano nel regime normale, il rapporto è settimanale, entro massimo 4 giorni dalla fine della settimana 

  • Le aziende a regime speciale devono trasmettere il rapporto mensilmente, entro massimo 7 giorni dalla fine del mese  

EDICOM – Socio globale di Fatturazione Elettronica ed e-reporting in Francia

EDICOM è prestatore certificato di Fatturazione Elettronica B2G, e attualmente è parte dei gruppi di lavoro organizzati dalla Direction Générale des Finances Publiques (DGFiP) insieme all'agenzia statale Agence pour l'Informatique Financière de l'État (L'AIFE) per lo sviluppo del nuovo sistema fiscale elettronico B2B/B2C. 

Con oltre 25 anni di esperienza come partner tecnologico globale, EDICOM offre una soluzione centralizzata e completa per la fatturazione elettronica e la conformità IVA che ti consentirà di dematerializzare le fatture e la dichiarazione di e-Reporting non solo in Francia, ma in qualsiasi parte del mondo.

 

EDICOM News Italia | Scopri di più su International Compliance

Fattura elettronica in Belgio prevista per il 2026

Il Ministro ha raggiunto un accordo per introdurre l'obbligo di fatturazione elettronica B2B a partire dal 1° gennaio 2026

Romania: Fattura Elettronica B2B a partire dal 1° gennaio 2024

Il Ministero ha pubblicato un progetto di legge per l'emissione e la comunicazione di fatture elettroniche