Fattura Elettronica,  International Compliance

Riforma fiscale in Brasile: principali cambiamenti e loro impatto sulla fatturazione elettronica

Riforma fiscale in Brasile

Il Brasile ha approvato una radicale riforma fiscale attraverso l'emendamento costituzionale n. 132, con l'obiettivo di semplificare e modernizzare il suo complesso sistema fiscale. L'asse centrale di questa riforma è la sostituzione delle cinque imposte attuali (PIS, Cofins, IPI, ICMS e ISS) con due nuove imposte secondo il modello di doppia IVA: il contributo su beni e servizi (CBS), di natura federale, e l'imposta su beni e servizi (IBS), amministrata da stati e comuni.

Panoramica del sistema fiscale in Brasile

Il Brasile ha uno dei sistemi fiscali più complessi al mondo, strutturato su tre livelli (federale, statale e municipale) e composto da normative specifiche in tutti i 26 stati e in oltre 5.000 comuni. Questa diversità legislativa crea un elevato onere amministrativo e fiscale per le aziende, soprattutto nelle transazioni tra stati e comuni. La burocrazia fiscale costringe le aziende a destinare ingenti risorse alla conformità, influendo sulla loro competitività ed efficienza operativa.

Data questa situazione, la riforma fiscale mira a trasformare il sistema attuale in un modello più semplice, più equo e più trasparente. La proposta mira a semplificare la riscossione delle imposte, ridurre la burocrazia e ottenere una maggiore trasparenza nei processi. Questa riforma è fondamentale per correggere gli squilibri strutturali e creare condizioni più favorevoli alla crescita economica del Paese.

In cosa consiste la riforma fiscale in Brasile?

Con la riforma, il Brasile adotterà un modello IVA duale, suddiviso in due nuove imposte: la CBS (Contributo sui Beni e Servizi), a livello federale, e l'IBS (Imposta sui Beni e Servizi), che sarà gestita dagli stati e dai comuni. Questo sistema, simile a quello già implementato da molti Paesi con il nome di GST, mira a semplificare il pagamento delle tasse e a migliorare la trasparenza fiscale. Verrà inoltre creata una terza imposta: l’Imposta Selettiva (IS), che avrà portata federale e si applicherà ai prodotti considerati dannosi per la salute o per l'ambiente.

Con questa struttura, il CBS e l'IS sostituiranno a livello federale il Contributo per il Programma di Integrazione Sociale (PIS), il Contributo per il Finanziamento della Previdenza Sociale (COFINS) e l'Imposta sui Prodotti Industrializzati (IPI). L'IBS sostituirà l'ICMS (imposta sulla circolazione delle merci e sulla fornitura di servizi di trasporto e comunicazione interstatali e intercomunali) e l'ISS (imposta sui servizi di qualsiasi natura) a livello statale e comunale. Sebbene ogni imposta sarà gestita in modo indipendente, tutte saranno uniformate secondo regole comuni per garantire la coerenza del nuovo sistema.

Caratteristiche della nuova IVA duale: CBS e IBS

Il nuovo sistema IVA duale in Brasile è composto da due imposte: la CBS (federale) e l'IBS (statale e comunale). Entrambe condividono una serie di caratteristiche pensate per semplificare gli adempimenti fiscali e promuovere un'economia più trasparente e competitiva:

  • Ampia base di applicazione: entrambe le imposte si applicheranno a tutte le transazioni che coinvolgono beni materiali e immateriali, diritti e servizi, tra cui vendite, affitti, licenze, leasing e fornitura di servizi.
  • Tassazione basata sulla destinazione: le tasse vengono riscosse nella regione in cui il bene o il servizio viene consumato, avvantaggiando gli stati e i comuni più orientati al consumatore.
  • Credito d'imposta immediato: tutte le imposte pagate lungo tutta la filiera produttiva genereranno un credito automatico, anche per investimenti e spese operative quali energia, servizi o forniture. In questo modo si elimina l'accumulo di imposte e si riducono i costi.
  • Norme unificate: la CBS e l'IBS seguiranno una legislazione comune in tutto il Paese, facilitandone l'attuazione e l'applicazione.
  • Trasparenza delle aliquote: ogni imposta verrà calcolata separatamente, senza far parte della propria base imponibile né di quella delle altre, il che migliora la visibilità degli importi tassati.
  • Rimborso rapido dei crediti: i saldi creditori accumulati dai contribuenti verranno restituiti in modo rapido ed efficace.
  • Vantaggi per gli investimenti: gli investimenti consentiranno il recupero immediato dei crediti d'imposta, favorendo lo sviluppo economico.
  • Esportazioni esenti da imposte: le esportazioni saranno esenti da imposte e l'IVA pagata verrà rimborsata lungo l'intera filiera produttiva.
  • Parità di tassazione per le importazioni: i prodotti e i servizi importati, compresi i prodotti digitali, saranno soggetti alle stesse norme dei prodotti nazionali, garantendo una concorrenza leale.

Periodo di transizione della riforma fiscale

L'implementazione del nuovo sistema fiscale sarà graduale, consentendo alle aziende di adattare i propri processi fiscali e tecnologici senza compromettere l'operatività quotidiana. La normativa sarà strutturata attraverso varie leggi e risoluzioni complementari che definiranno il ritmo della transizione nei prossimi anni.

  • 2025: Pubblicazione delle leggi complementari che regolano l'IBS/CBS e inizio del processo di adattamento giuridico e istituzionale.
  • 2026: Approvazione di leggi complementari mirate a regimi speciali e settori specifici.
  • 2027: Inizio della riscossione della CBS (imposta sui beni e sui servizi).
  • 2029: Inizio della riscossione scaglionata dell'IBS (imposta sui beni e servizi).
  • 2033: Eliminazione completa delle imposte correnti: ICMS, ISS, PIS, Cofins e IPI e consolidamento completo del nuovo sistema IVA duale.

La riforma prevede due periodi transitori. La prima interesserà la società e avrà luogo tra il 2026 e il 2033, periodo in cui le imposte attuali coesisteranno con quelle nuove. La seconda, specifica delle entità federali, si estenderà su diversi anni e sarà praticamente impercettibile alla maggior parte dei contribuenti.

Ultime note tecniche pubblicate: modifiche più recenti

Nell'ambito della riforma fiscale, il governo brasiliano ha iniziato a pubblicare una serie di Note Tecniche (NT) che introducono modifiche fondamentali ai documenti fiscali elettronici. Questi aggiornamenti mirano ad adattare i sistemi ai nuovi requisiti e a garantire la corretta convalida delle informazioni fiscali.

  • NT 2025.001 v.1.03 (CT-e, CT-eOS e GTV-e): introduce nuovi campi e regole di convalida nei layout di questi documenti di trasporto elettronici, in linea con la riforma fiscale.
  • NT 2025.001 v.1.03 (NFCom): Pubblica le modifiche richieste alla Nota Fiscale per le Comunicazioni (NFCom), compresi gli adeguamenti strutturali e la convalida tecnica per conformarsi alle nuove imposte.
  • NT 2025.001 v.1.01 (MDFe): adegua il layout del Manifesto del Documento Fiscale elettronico (MDFe), incorporando regole di convalida compatibili con il modello riformato.
  • NT congiunta 2025.001: stabilisce le linee guida per l'adozione del nuovo CNPJ alfanumerico, che avrà effetto diretto su tutti gli emittenti di documenti fiscali elettronici.
  • NT 2025.002 v.1.01 (NF-e e NFC-e): Vengono apportate modifiche ai layout della Nota Fiscale (NF-e) e della Nota Fiscale al Consumatore (NFC-e), aggiungendo campi e regole che rispondono ai nuovi requisiti della riforma fiscale.

Nuovo CNPJ alfanumerico in Brasile

Un altro cambiamento significativo indotto dalla modernizzazione fiscale è l'introduzione del codice alfanumerico CNPJ (Numero Nazionale di Identificazione Fiscale), un'evoluzione del sistema di identificazione fiscale per le persone giuridiche in Brasile. Questa modifica è stata annunciata nella Nota tecnica n. 49/2024, predisposta dalla Receita Federal insieme a COCAD (Coordenação-Geral de Gestão de Cadastros e Benefícios Fiscais) e SUARA (Subsecretaria de Arrecadação e Atendimento), e regolata dall'Istruzione Normativa n. 2.229/2024.

Sebbene il nuovo CNPJ manterrà l'attuale lunghezza di 14 caratteri, la sua struttura interna sarà diversa:

  • Prime 8 posizioni: saranno alfanumeriche e rappresenteranno la radice del numero.
  • Le successive 4 posizioni, anch'esse alfanumeriche, determineranno l'ordine dell'istituto registrato.
  • Ultime 2 cifre: rimarranno numeriche e corrisponderanno alle cifre di controllo.

Attualmente, il CNPJ viene convalidato con un calcolo denominato modulo 11, che ne definisce le ultime due cifre. Questo metodo continuerà a essere utilizzato nel nuovo formato, ma sarà adattato per accettare le lettere. Per fare ciò, i valori numerici delle lettere maiuscole verranno presi secondo la tabella ASCII, il che consentirà di convalidare correttamente i caratteri alfanumerici. Questo nuovo formato si applicherà esclusivamente alle nuove registrazioni CNPJ a partire da luglio 2026. Le registrazioni CNPJ esistenti non saranno modificate e rimarranno valide.

Impatto sulle imprese e fatturazione elettronica

La riforma fiscale in Brasile rappresenta un profondo cambiamento per il settore imprenditoriale. Oltre a modificare i calcoli delle imposte, introduce un nuovo scenario che comporta la ristrutturazione dei processi interni delle aziende, soprattutto negli ambiti della tecnologia e della conformità fiscale.

Una delle sfide principali sarà l'adattamento al sistema IVA duale (CBS e IBS), che comporterà l'adattamento dei flussi contabili e fiscali per incorporare nuove aliquote, norme e obblighi. Questa modifica avrà un impatto diretto sui sistemi di fatturazione elettronica, che dovranno adattarsi alle nuove strutture tecniche e alle convalide definite dall'amministrazione fiscale.

Principali impatti per le aziende

  • Ristrutturazione operativa: le aziende dovranno rivedere e adattare i propri processi interni per allinearli alle normative del nuovo modello fiscale.
  • Aggiornamento dei sistemi di gestione: i sistemi ERP, contabili e fiscali richiederanno adeguamenti per incorporare nuove norme e calcoli fiscali.
  • Modifiche ai documenti fiscali elettronici: le fatture dovranno includere nuovi campi e strutture tecniche relativi a CBS e IBS.
  • Modifica dell'emissione e della ricezione delle fatture: i processi elettronici dovranno essere aggiornati per conformarsi alle nuove regole e strutture di convalida richieste dalle autorità fiscali.
  • Revisione dei codici fiscali: i codici utilizzati nelle transazioni commerciali dovranno essere aggiornati.
  • Limitazioni agli incentivi fiscali: i settori che attualmente beneficiano di incentivi fiscali potrebbero subire delle limitazioni con il nuovo regime.
  • Maggiore controllo fiscale: l'incorporazione di nuovi gruppi fiscali faciliterà un controllo più preciso e automatizzato da parte delle autorità fiscali.

Come prepararsi alla riforma fiscale in Brasile?

Sebbene la riforma fiscale ponga sfide significative, apre anche la porta a nuove opportunità. La semplificazione del sistema fiscale promette di ridurre i costi operativi, riducendo la necessità di dichiarazioni multiple e di processi ridondanti. Inoltre, la fine della tassazione a cascata e una maggiore trasparenza fiscale creano un ambiente più favorevole per le imprese.

Per adattarsi, le aziende dovranno adattare i propri processi e sistemi interni. La transizione può essere complessa, ma affidarsi a un partner tecnologico specializzato può fare la differenza tra un'implementazione efficiente e un inutile onere operativo.

EDICOM è un partner strategico per supportare le aziende in questo processo. La nostra piattaforma di fatturazione elettronica e di conformità fiscale ti consente di automatizzare la generazione e l'invio di documenti fiscali, di adattarti facilmente ai nuovi requisiti di sistema CBS e IBS e di rimanere aggiornato sulle modifiche normative, riducendo i rischi e semplificando la gestione fiscale.

Prepararsi in anticipo, disporre di una soluzione tecnologica solida e affidarsi a esperti in conformità fiscale è il modo migliore per affrontare con successo questa trasformazione.

La tua azienda è pronta per la riforma fiscale in Brasile?

Scopri come adattarti senza complicazioni. Contatta EDICOM e ti aiuteremo a prepararti al nuovo modello fiscale.

Contattaci subito

Deadlines future in Brasile

Rimani informato sulle date chiave di entrata in vigore degli obblighi fiscali e di fatturazione elettronica in tutto il mondo.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Pakistan: fatturazione elettronica obbligatoria per i grandi contribuenti

Il governo del Pakistan ha fissato al 1° giugno 2025 la data per l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettroni

Fatturazione Elettronica in Cambogia: modello centralizzato e di convalida

Il componente centrale del sistema è la piattaforma Cambodia E-Invoicing System (CamInvoice)

Progetto di legge in Lettonia per la fattura elettronica B2B

La Lettonia rinvia al 2028 l’obbligo di fatturazione elettronica B2B