Fattura Elettronica

Stato della fatturazione elettronica a Panama

 fatturazione elettronica panama SFEP

Panama ha avviato l'implementazione della fatturazione elettronica nel 2016 attraverso il Sistema de Factura Electrónica de Panamá (SFEP).

L’implementazione del SFEP si articola in 4 fasi: Progettazione, Costruzione, Piano Pilota Volontario ed Implementazione massiva. Dopo il completamento del Piano Pilota, a cui hanno partecipato 43 aziende, il sistema di fatturazione elettronica panamense è entrato nella fase di implementazione massiva volontaria a partire dal 1º luglio 2021.

Il Sistema de Factura Electrónica de Panamá (SFEP) è regolamentato dal Decreto Esecutivo nº 367 che stabilisce i requisiti legali per l'adozione della fattura elettronica da parte delle aziende esenti dall'uso di Apparecchiature per la fiscalità da parte della Dirección General de Ingresos, l'autorità fiscale di Panama.

Le normative tecniche sono contenute nella Scheda tecnica, che descrive formati, procedure e standard relativi all'utilizzo della fatturazione elettronica.

In base alla legge 256 pubblicata il 26 novembre 2021, è stato stabilito che, a partire dal 1º gennaio 2023, tutti i nuovi RUC (Registro Unico dei Contribuenti) dovranno utilizzare la fattura elettronica tramite PAC come strumento di fatturazione.

A seguito della pubblicazione del Decreto Esecutivo Nº3 del 23 gennaio 2023, i nuovi obbligati per l'implementazione del Sistema di Fatturazione Elettronica di Panama (SFEP) sono stati posticipati con le seguenti date di implementazione:

•    A partire dal 2 di gennaio 2023:

- Enti privati debitamente autorizzati dall'Autorità Marittima di Panama a garantire la conformità alle norme di costruzione, navigazione, prevenzione dell'inquinamento e sicurezza delle navi mercantili, passeggeri, da diporto, da ricerca scientifica, da lavoro, da esplorazione petrolifera e da perforazione in traffico internazionale, indipendentemente dal fatto che siano o meno registrate nella Marina Mercantile di Panama. 
- Servizi di spedizione di prodotti petroliferi. 
- Ostelli con meno di sette camere. 
- L'attività di locazione di beni immobili in base a contratti autenticati o registrati presso il Ministero dell'Edilizia abitativa e della Pianificazione regionale, svolta da persone fisiche o giuridiche che gestiscono i propri beni senza l'intervento di terzi.

•    A partire dal 1° marzo 2023:
- Servizi di trasporto pubblico internazionale di passeggeri per via terrestre, aerea o marittima, non esentati per legge.
- Servizi di trasporto pubblico nazionale di passeggeri per via aerea.
- Sono previste tre fasi (30 aprile, 30 giugno e 31 agosto 2023) per:
- servizi di trasporto pubblico internazionale di passeggeri per via terrestre, aerea o marittima, non esentati per legge; 
- servizi di trasporto pubblico nazionale di passeggeri per via aerea. 

•    Sono previste tre fasi per le operazioni e i servizi svolti da banche e altri enti finanziari (30 aprile, 30 giugno e 31 agosto 2023):
- Fase 1 (30 aprile):
In questa fase le banche e le altre istituzioni finanziarie implementeranno l'uso del sistema di fatturazione elettronica per tutte le commissioni per i servizi resi, come ad esempio: commissioni e sovrapprezzi (commissioni sui conti di risparmio, sovrapprezzi sui conti di risparmio, commissioni sui prestiti, ecc.)

- Fase 2 (30 giugno): In questa fase le banche e le altre istituzioni finanziarie implementeranno l'uso del sistema di fatturazione elettronica per tutte le commissioni per i servizi resi, come ad esempio: interessi maturati su prestiti personali, prestiti ipotecari, prestiti commerciali, mutui, linee di credito, scoperti di conto corrente, ecc.

- Fase 3 (31 agosto): In questa fase le banche e le altre istituzioni finanziarie implementeranno l'uso del sistema di fatturazione elettronica per tutte le commissioni per i servizi resi, come ad esempio: Investment Banking, case di cambio, gestori di fondi (fondi comuni, fondi di risparmio, fondi pensione), assicuratori e riassicuratori, carte di credito, bancomat, ecc.

•    A partire dal 30 giugno 2023:
- Operazioni e servizi in generale svolti da banche e altre istituzioni finanziarie, comprese le società di leasing e i fondi di investimento.
- Società stabilite in zone franche o speciali, come ad esempio:
          -    Zona Franca de Barú
          -    Zonas Francas
          -    Zona Libre de Petróleo
          -    Zona Libre de Colón (ZLC)
          -    Ciudad del Saber         
          -    Área Económica Panamá Pacífico (AEEPP)
          -    Sede de Empresas Multinacionales (SEM)*
          -    Aziende multinazionali per la fornitura di servizi connessi alla produzione (EMMA)*.

*Le società SEM, come quelle costituite nell'ambito del regime EMMA, non sono soggette all'uso di sistemi fiscali, pertanto devono applicare il Sistema di Fatturazione Elettronica Panamense come metodo di fatturazione a partire dalla data stabilita nel calendario precedente.

•    A partire dal 31 di agosto 2023:
- Operazioni effettuate dalla borsa valori autorizzata a operare a Panama.
- Operazioni effettuate dal settore assicurativo.
- Operazioni effettuate da altre istituzioni finanziarie non precedentemente classificate.

Indice dei contenuti [Nascondi]

Sistema de Factura Electrónica de Panamá (SFEP)

Attualmente il SFEP coesiste con le Apparecchiature fiscali (Equipos Fiscales). Le Apparecchiature fiscali sono il sistema utilizzato finora nel Paese per l'emissione delle fatture. Si tratta di dispositivi elettronici autorizzati dalla Dirección General de Ingresos, utilizzati per elaborare, registrare e conservare le ricevute fiscali. Questi dispositivi sono collegati a un registratore di cassa che registra l'importo totale delle imposte da dichiarare insieme ad una stampante che stampa le ricevute fiscali.
Con l'implementazione massiva della fattura elettronica, le Apparecchiature fiscali saranno sostituite dal SFEP.

Chi può fatturare elettronicamente?

Tutte le persone fisiche e giuridiche che richiedono alla Dirección General de Ingresos di utilizzare la fattura elettronica per documentare le loro transazioni, vendite di beni e prestazioni di servizi.

Caratteristiche della fattura elettronica

Formato

Utilizza il formato elettronico XML in conformità con la Scheda Tecnica rilasciata dalla DGI.

Controllo Fiscale

Ogni fattura deve essere identificata in modo univoco attraverso il Codice Univoco di Fattura Elettronica (CUFE).

Conservazione

Le fatture elettroniche, sia quelle emesse che quelle ricevute, devono essere conservate per 5 anni, fino alla scadenza dei termini di prescrizione delle imposte ITBMS o IVA.

Firma Elettronica

La validità legale delle fatture verrà garantita dalla firma elettronica qualificata dell'emittente, che ne assicura l'autenticità ed il non rigetto.

Promuovere la trasformazione digitale di Panama

Attraverso l'implementazione della fattura elettronica, il Governo nazionale si propone di:

  • Rafforzare l'economia digitale.
  • Sostenere l'innovazione dei processi aziendali ed aumentare la competitività del settore privato.
  • Favorire l'adempimento degli obblighi fiscali e tributari.

Il SFEP fa parte della strategia generale del Governo per trasformare Panama in un "hub" logistico globale.

La posizione strategica della Repubblica di Panama, insieme alle sue interessanti politiche fiscali, ne hanno fatto un hub per il commercio internazionale, rendendola una destinazione sempre più preferita dalle multinazionali per la localizzazione dei loro Centri Servizi Condivisi.

La digitalizzazione dell'amministrazione attraverso la fatturazione elettronica rappresenterà un importante impulso per la sua Estrategia Logística Nacional 2030.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Romania: Fattura Elettronica B2B a partire dal 1° gennaio 2024

Il Ministero ha pubblicato un progetto di legge per l'emissione e la comunicazione di fatture elettroniche

Il Belgio estende la fattura elettronica B2G a tutti i fornitori

Il governo belga ha approvato un progetto di Regio Decreto sull'implementazione della fatturazione elettronica

La DIAN pubblica una nuova bozza di Risoluzione per regolamentare completamente il sistema di fatturazione elettronica e i documenti equivalenti

La DIAN pubblica una Risoluzione per regolamentare il sistema di fatturazione elettronica e i documenti equivalenti