La fattura Elettronica e-Fapiao (Fully Digitalized e-Fapiao) in Cina: massificazione entro dicembre 2024

Il 24 novembre 2024, l'Amministrazione statale cinese delle imposte ha annunciato l'implementazione ufficiale a livello nazionale delle fatture elettroniche completamente digitalizzate (e-fapiao).
L'implementazione è entrata in vigore il 1° dicembre 2024. Questa decisione segue il successo del programma pilota, che è stato implementato senza problemi in diverse regioni. Entro il 2025, la Cina punta a una transizione completa verso le fatture elettroniche completamente digitalizzate (Fully Digitalized e-Fapiao).
La Cina è emersa come uno dei leader mondiali nell'adozione della fatturazione elettronica, nota come "Fapiao elettronica" o Fully Digitalized e-Fapiao (电子发票).
Il governo cinese ha annunciato l'inizio dell'introduzione di massa della fatturazione elettronica completamente digitalizzata. L'implementazione a livello nazionale è entrata in vigore il 1° dicembre 2024. Il programma pilota ha permesso di ottimizzare l'ambiente commerciale, migliorare l'efficienza amministrativa e facilitare la trasformazione digitale dell'economia e della società.
Per sostenere l'implementazione, la STA ha creato una piattaforma di servizi di fatturazione elettronica unificata a livello nazionale. Il governo ha sviluppato la sua piattaforma, chiamata Leqi Platform. La piattaforma Leqi consente alle aziende che soddisfano determinati criteri di connettersi all'autorità fiscale tramite API, automatizzando così lo scambio di informazioni.
Contenuti [Nascondi]
Fasi della fattura elettronica in Cina
Nel 2012, l'Amministrazione Statale delle Imposte (STA) cinese ha lanciato un programma pilota per l'implementazione delle fatture elettroniche in settori quali l'e-commerce e i trasporti. L'iniziativa è partita da città come Pechino, Shanghai e Shenzhen e si è concentrata sulla facilitazione delle operazioni delle grandi piattaforme di vendita online.
Tra il 2019 e il 2021, la STA ha promosso riforme fiscali per standardizzare l'uso della fatturazione elettronica a livello nazionale. Nel 2020, il China Tax Bureau (CTB) ha imposto ai nuovi contribuenti del Paese di adottare il nuovo sistema di fatturazione elettronica B2B chiamato Golden Tax System o Fapiao System. Tutti gli altri contribuenti potevano aderire su base volontaria.
Golden Tax System III - e-fapiao completamente digitalizzate - 3 数电发票
La fase denominata Golden Tax System III è iniziata nel dicembre 2021. A partire dal 1° dicembre 2023, tutte le regioni del Paese hanno permesso alle aziende pilota di emettere e-fapiao completamente digitalizzate attraverso la piattaforma di servizi di fatturazione elettronica.
L'e-fapiao completamente digitalizzata è un nuovo tipo di fattura che si differenzia dalla normale e-fapiao IVA e dalla tradizionale Fapiao cartacea. Contiene 17 elementi: codice QR dinamico, numero della fattura, data di emissione, informazioni sull'acquirente, informazioni sul venditore, nome del progetto, specifiche e modello, unità, quantità, prezzo unitario, importo, aliquota/aliquota fiscale, importo dell'imposta, totale, ad valorem e totale dell'imposta (in parole e cifre), osservazioni e fattura.
In Cina esistono sei tipi di fapiao che coesistono durante la riforma del sistema fapiao in corso. I sei tipi sono: fapiao IVA speciale, fapiao IVA generale, e-fapiao IVA speciale, e-fapiao IVA generale, e-fapiao IVA speciale completamente digitalizzato e e-fapiao IVA generale completamente digitalizzato.
Golden Tax System IV - Natural System - 4 全电发票
L'obiettivo di questa fase è trasformare la gestione delle imposte da “gestione delle imposte attraverso le fatture” a “gestione delle imposte attraverso big data”. Questo modello è accessibile solo alle aziende con un fatturato annuo superiore a 50 milioni di RMB (circa 6 milioni di euro) e con più di 50.000 fatture annuali emesse.
A partire dal 1° dicembre 2024, l'Amministrazione Statale delle Imposte ha annunciato la promozione di fatture elettroniche completamente digitalizzate (e-fapiao) per il trasporto passeggeri dell'aviazione civile. Questo annuncio specifica che le compagnie di trasporto aereo pubbliche e le agenzie di vendita del trasporto aereo registrate in Cina possono emettere fatture elettroniche per i servizi di trasporto nazionale di passeggeri. Il documento elettronico emesso funge da fattura completamente digitalizzata, che contiene informazioni essenziali come il numero della fattura, l'identificazione nazionale e internazionale, i dati di identificazione del passeggero, le informazioni sull'itinerario, la tariffa, il supplemento carburante, l'importo e l'aliquota IVA e il Fondo per lo sviluppo dell'aviazione civile.
Come funziona la fatturazione elettronica in Cina?
La fattura elettronica in Cina funziona attraverso un modello di convalida o Clearance.
- La fattura viene inviata in formato XML alla STA (State Taxation Administration).
- La piattaforma nazionale è responsabile della convalida della fattura e dell'inserimento dei seguenti elementi obbligatori: (conferma di convalida + Key ID + codice QR).
- Una volta convalidata, la piattaforma restituisce la fattura al mittente in formato PDF o OFD.
- Il mittente della fattura è responsabile del suo invio al destinatario.
A differenza delle fatture cartacee, le fatture digitali esistono solo in formato digitale e sono emesse in copia unica. Ogni fattura digitale presenta un numero unico di 20 cifre, strutturato in modo da includere le ultime due cifre dell'anno solare, un codice regionale per l'autorità fiscale provinciale, una cifra che indica il canale di emissione e un codice sequenziale.
La fattura elettronica in Cina - e-Fapiao
In Cina, la fattura è chiamata fapiao. La fapiao è una ricevuta fisica legale emessa su carta, distribuita, stampata e amministrata dalla STA (State Taxation Administration), che serve come prova di acquisto di beni e servizi in Cina. Le aziende in Cina devono acquisire la fapiao dalla STA prima di effettuare le vendite, il che significa che in sostanza pagano le tasse prima di effettuare le transazioni di vendita. A seconda del settore in cui opera l'azienda e del suo fatturato stimato, l'azienda deve acquistare diversi tipi di fapiao e per un importo massimo limitato. Esistono diversi tipi di fapiao: fapiao generale, fapiao generale con IVA e fapiao con IVA speciale.
Tipi di e-fapiao
La e-fapiao è la rappresentazione digitalizzata della fapiao e ne esistono due tipi: generica e speciale.
- Come la fattura cartacea, la e-fiapao generica è quella emessa per la transazione commerciale di un prodotto o di un servizio e l'IVA non è detraibile.
- La e-fapiao speciale è quella che consente la detrazione dell'IVA e sulla quale si sviluppa il programma pilota. Riguarda il settore B2B.
Fattura elettronica generica - e-Fapiao
Le prime fatture ad essere digitalizzate sono state le fatture General e-Fapiao nel 2015. Poiché queste fatture non sono deducibili dai destinatari, la loro implementazione è stata molto più semplice rispetto alle fatture Special fapiao. Nel 2017, il governo ha deciso di estendere l'ambito di applicazione della General e-Fapiao a settori di transazioni ad alta frequenza come l'e-commerce, le telecomunicazioni, la finanza, la posta celere, al fine di promuovere ulteriormente l'adozione della fatturazione elettronica.
Fattura elettronica speciale - e-Fapiao
Dopo il successo della General e-Fapiao, nel 2020 il governo ha deciso di digitalizzare anche le fatture deducibili introducendo la Special e-Fapiao attraverso il cosiddetto Annuncio Nº 22 (2020) su “'L’implementazione delle Fatture Elettroniche IVA tra i Contribuenti di nuova costituzione”. Lo standard è stato introdotto gradualmente da tutte le province cinesi nel corso del 2021.
Sia l'e-Fapiao generica che l'e-Fapiao speciale sono obbligatorie per i nuovi contribuenti e facoltative per tutte le altre aziende.
e-Fapio: Province che hanno aderito al Golden Tax System per l'emissione delle fatture elettroniche
Ecco il calendario del progetto pilota che consente l'emissione di fatture elettroniche per regione:
Settembre 2020 - Il progetto pilota cinese di fatturazione elettronica è iniziato consentendo la fatturazione elettronica a Ningbo, Shijiazhuang e Hangzhou.
Dicembre 2020 - Il progetto pilota viene esteso a Tianjin, Hebei, Shanghai, Jiangsu, Zhejiang, Anhui, Guangdong, Chongqing, Sichuan e Shenzhen.
Gennaio 2021 - Il progetto pilota viene esteso a Pechino, Shanxi, Mongolia interna, Liaoning, Jilin, Heilongjiang, Fujian, Jiangxi, Shandong, Henan, Hunan, Guangxi, Hainan, Guizhou, Yunnan, Tibet, Shaanxi, Gansu, Qinghai, Ningxia, Xinjiang, Dalian, Xiamen e Qingdao.
Nel dicembre 2021, la Cina lancia un nuovo progetto pilota chiamato “fully digitized invoice”, partendo da tre province: Shanghai, Mongolia interna e Guangdong. La “fully digitized invoice” è un nuovo tipo di fattura elettronica che semplifica l'emissione di fatture elettroniche in ambito B2B e B2C attraverso la piattaforma nazionale di fatturazione elettronica cinese.
Questo è il calendario del progetto pilota:
- Ottobre 2022: Sichuan
- Novembre 2022: Xiamen
- Gennaio 2023: Shanghai, Chongqing, Qingdao, Dalian, Tianjin y Shaanxi
- Marzo 2023: Henan, Jilin, Shenzhen, Ningbo, Fujian y Yunnan.
- Ottobre 2023: Beijing, Hunan, Shandong, Anhui, Qinghai, Ningxia y Guizhou
- Novembre 2023: Tíbet
Soluzione EDICOM China Golden Tax System - e-Fapiao
Attraverso la piattaforma Global e-Invoicing di EDICOM, le aziende possono emettere, inviare, ricevere e archiviare qualsiasi tipo di fattura e-Fapiao, sia di tipo General che Special, in conformità con i requisiti del governo cinese. L'intero processo viene eseguito automaticamente e integrato con il tuo ERP.
EDICOM infatti è in grado di stabilire un collegamento diretto con il tuo ERP per inviare le fatture alla piattaforma nazionale e ricevere il file convalidato contenente tutti gli elementi applicati dalla STA per garantirne la validità legale. Tutti questi elementi (conferma di convalida + Key ID + QR Code) possono essere integrati nuovamente nell'ERP. Oltre a questo, EDICOM può anche inviare in parallelo la fattura elettronica al destinatario tramite il canale scelto, sia in formato PDF che OFD (XML + PDF).
La soluzione EDICOM International eInvoicing Platform aiuta le aziende ad adeguarsi ai sistemi di fatturazione elettronica in più di 80 paesi.