Fattura Elettronica

Tutto sul sistema di Fatturazione Elettronica del Perù

Fatturazione Elettronica del Perù

Il Perù è considerato uno dei Paesi con uno dei modelli di fatturazione elettronica più diffusi dell’America Latina. Il suo progetto di implementazione massiva chiamato Sistema di Emissione Elettronica - SEE, sta per finalizzare la sua attuazione con l'incorporazione del 100% delle aziende del Paese. La Soprintendenza Nazionale delle Dogane e dell'Amministrazione Fiscale (SUNAT), l'autorità fiscale del Perù, è incaricata di coordinare il funzionamento del SEE.

Indice dei contenuti [Nascondi]

Stato della implementazione massiva della fattura elettronica in Perù

Per facilitare il rispetto dei nuovi requisiti, la SUNAT ha posticipato la data per la designazione degli emittenti elettronici. L'ultima moratoria è contenuta nella delibera nº 279-2019/SUNAT, in cui viene specificato un nuovo calendario per l'emissione di fatture, ricevute e note elettroniche in base al volume di fatturazione dei contribuenti nel 2019.

Calendario per l'adesione

Fatture elettroniche e note elettroniche

  • 01/01/2022: Imprese con fatturato pari o superiore a 23 UIT e inferiore a 75 UIT (Unità Impositiva Tributaria).
  • 01/04/2022: Aziende con fatturato inferiore a 23 UIT.

Ricevute elettroniche di vendita e/o scontrini (POS) e note elettroniche

  • 01/04/2022: Imprese con fatturato pari o superiore a 23 UIT e inferiore a 75 UIT (Unità Impositiva Tributaria).
  • 01/06/2022: Aziende con fatturato inferiore a 23 UIT.

Ricevuta di pagamento elettronica (CPE) e termini per l'invio

I documenti fiscali in formato elettronico come fatture, bolle di vendita o note di credito in Perù vengono chiamati “Comprobantes de Pagos Electrónicos”. Un CPE è un documento regolamentato dal SUNAT che accredita la consegna di beni o servizi.

La normativa precedente, stabilita dalla Risoluzione della Soprintendenza Nº 000193-2020/SUNAT, prevedeva che le fatture fossero inviate il giorno di calendario successivo alla data di emissione. Il SUNAT ha rilevato che questa percentuale di emissione era inferiore al 90% del numero totale di fatture elettroniche inviate.

Pertanto, si è deciso di rivalutare le disposizioni della precedente delibera e, attraverso la pubblicazione della nuova delibera Nº 000003-2023/SUNAT, estendere il suddetto termine al terzo giorno di calendario successivo alla data di emissione della fattura elettronica.

Altre modifiche al sistema di fatturazione elettronica in Perù regolato dalla Risoluzione Nº 000003-2023/SUNAT L'emittente elettronico deve presentare al SUNAT una copia dei seguenti documenti:

  • Il DAE, la ricevuta elettronica SP e la nota elettronica ad essi collegata nella data di emissione indicata su tali documenti o fino a un massimo di sette giorni di calendario dal giorno di calendario successivo a tale data.
  • La liquidazione elettronica di acquisto nella data di emissione indicata su tali documenti o fino al giorno di calendario successivo a tale data.
  • La fattura e la nota elettronica a essa collegata nella data di emissione indicata in tali documenti o fino a un massimo di tre giorni di calendario dal giorno di calendario successivo a tale data.

Tipi di CPE

  • Fattura
  • Ricevuta di vendita (Individuale o Riepilogo giornaliero)
  • Note di credito
  • Note di debito
  • Ricevuta delle ritenute (CRE)
  • Ricevuta delle retribuzioni (CPE)
  • Guida di riferimento
  • Ricevuta per Servizio pubblico
  • Liquidazioni elettroniche di acquisto

Formato CPE

I CPE devono essere generati nel formato standard UBL V2.1 (Universal Business Language), basato su XML e sviluppato dal comitato tecnico dell'organizzazione OASIS.

Archiviazione CPE

Le ricevute di pagamento (CPE) devono essere conservate sia dagli emittenti che dai riceventi. Nel caso degli emittenti, devono lasciare a disposizione dei destinatari i CPE almeno un anno per la consultazione, la stampa o il download, garantendone la riservatezza.
Gli emittenti elettronici devono salvare, archiviare e conservare tutti i CPE, nonché i riepiloghi giornalieri e i rapporti di rifiuto con mezzi magnetici, ottici o di altro tipo.

Sistema di Emissione Elettronico – SEE

Il Sistema di Emissione Elettronico è disciplinato dalla Delibera nº 300/2014 della SUNAT. Per emettere CPE, i contribuenti devono disporre di un Provider di Servizi Elettronici – PSE che si occuperà della stesura e della firma delle ricevute. Le ricevute di pagamento elettroniche emesse devono essere preventivamente convalidate da un Operatore di Servizi Elettronici (OSE-SEE). L'OSE-SEE verifica la validità dei CPE emettendo il Certificato di Ricezione – CDR. L'OSE-SEE trasmette il CDR sia all'emittente della ricevuta elettronica sia alla SUNAT, a cui allega inoltre l'XML del CPE.

Requisiti per essere un emittente elettronico in Perù

  • Avere un numero di Registro Unico del Contribuente (RUC).
  • Essere registrato come emittente elettronico nel SEE.
  • Essere in possesso di un certificato digitale.
  • Avere un Provider di Servizi Elettronici - PSE e un Operatore di Servizi Elettronici (OSE SEE).

Piattaforma di Fatturazione Elettronica EDICOM

EDICOM mette a disposizione dei contribuenti una soluzione per la fatturazione elettronica che automatizza i processi e si adatta ai requisiti stabiliti dalla SUNAT. La soluzione EDICOM semplifica il processo di emissione e ricezione dei CPE. La piattaforma di EDICOM ti permette di emettere, firmare, convalidare per la SUNAT e di inviare allo stesso tempo le ricevute CPE, automatizzando l'intero processo ed integrando tutte le comunicazioni con l'ERP.

Questo servizio trasforma i dati nello schema XMLrichiesto, garantisce l'integrità attraverso la firma elettronica e dichiara i documenti alla SUNAT.

La piattaforma di EDICOM è predisposta sia per l'emissione di documenti elettronici alla SUNAT, sia per l'invio ai destinatari che per la ricezione di CPE da parte dei destinatari. L'invio ai destinatari può essere effettuato elettronicamente, anche se non dispongono di una soluzione EDI. La soluzione identifica il destinatario della fattura e, a seconda di chi è il destinatario, ne gestisce la spedizione attraverso il canale richiesto per ogni cliente.

  1. Destinatari con una soluzione di fatturazione elettronica: I partner ricevono automaticamente la ricevuta di pagamento elettronica nello schema XML richiesto dalla SUNAT, pronta per essere elaborata dalla loro soluzione ed integrata con il relativo sistema gestionale interno.
  2. Destinatari senza una soluzione di fatturazione elettronica: La fattura viene pubblicata nel servizio Business@Mail, un portale web con alti livelli di sicurezza, al quale i destinatari si collegano per consultare e scaricare le fatture. Con questo sistema, l'emittente delle fatture elettroniche automatizza al 100% l'emissione delle ricevute di pagamento, che arriveranno a destinazione.

Inoltre, la Piattaforma Global e-Invoicing è predisposta per emettere fatture elettroniche non solo in conformità con i requisiti del Perù, ma con quelli di più di 70 Paesi in tutto il mondo. In altre parole, è la soluzione scalabile e completa per qualsiasi azienda multinazionale.

Ti piacerebbe saperne di più su Fattura Elettronica in Italia?

Presentaci il tuo progetto. Il nostro team di consulenti in Italia ti contatterà entro 24 ore per rispondere a qualsiasi tua domanda.
Contatta EDICOM Italia

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Germania: introduzione della fatturazione elettronica B2B

La fatturazione elettronica B2B in Germania potrebbe essere obbligatoria da gennaio 2025

EDICOM PDP per la Fattura Elettronica in Francia

EDICOM si convertirà in Plateforme de Dématérialisation Partenaires per offrire servizi di Fattura Elettronica in Francia.

Come inviare fatture PDF a norma in Portogallo

A partir dal 1 gennaio 2024 le fatture in formato PDF in Portogallo dovranno includere una firma elettronica qualificata.