SII AEAT: Fornitura Immediata di Informazioni IVA in Spagna

La Fornitura Immediata di Informazioni (SII) è il sistema sviluppato dall'Agencia Estatal de Administración Tributaria (AEAT) per la gestione elettronica dei libri IVA in Spagna. Attraverso questo sistema, implementato nel 2017, le aziende devono inviare il dettaglio delle fatture emesse e ricevute entro un termine massimo di 4 giorni di calendario.
Che cos'è il Suministro Inmediato de Información (SII)?
Il Suministro Inmediato de Información (SII) è il sistema di gestione dell'IVA promosso dall'Agenzia delle Entrate spagnola, che consente l'elaborazione elettronica dei libri contabili dell'Imposta sul Valore Aggiunto. Le aziende obbligate a utilizzare questo sistema devono inviare all'AEAT, in formato elettronico, i registri delle fatture emesse, ricevute e altre operazioni rilevanti, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali, migliorare il controllo fiscale e razionalizzare i rimborsi IVA.
Chi è tenuto a gestire il SII?
Il SII è obbligatorio per le aziende che pagano l'IVA mensilmente, che comprende i seguenti gruppi:
- Grandi aziende con fatturato superiore a 6 milioni di euro.
- Imprese iscritte ai gruppi IVA.
- Imprese registrate nel regime di rimborso mensile dell'IVA (REDEME - Régimen de Devolución Mensual).
- Aziende che abbiano scelto di adottare volontariamente questo sistema.
Come funziona la gestione elettronica dell'IVA?
Prima del SII, le aziende presentavano riepiloghi annuali o trimestrali delle loro operazioni utilizzando i moduli 347, 340 o 390. Con il SII, le registrazioni delle fatture aziendali, così come la dichiarazione di altre operazioni, vengono effettuate elettronicamente e immediatamente presso la sede elettronica dell'AEAT.
Le operazioni soggette a questi invii sono le seguenti:
- Fatture emesse
- Fatture ricevute
- Beni di investimento
- Operazioni intracomunitarie
La trasmissione di queste informazioni avviene attraverso un file in formato XML, generato a partire dalle informazioni provenienti dal sistema gestionale aziendale. Questo file include i dati della fattura e la sua struttura deve essere conforme alle specifiche tecniche stabilite dall'AEAT. Dopo l'invio, l'AEAT convalida i dati e restituisce una risposta con lo stato della registrazione, che consente alle aziende di correggere rapidamente eventuali errori.
Scadenze per l'invio di informazioni all'AEAT
Il SII stabilisce scadenze specifiche per la presentazione dei dati all'AEAT, che variano a seconda della tipologia di operazione:
- Fatture emesse: l'azienda dispone di un periodo di 4 giorni di calendario dalla data di emissione per inviare i dati all'AEAT. Se le fatture vengono emesse dal destinatario o da un terzo autorizzato, il termine è prolungato a 8 giorni di calendario.
- Fatture ricevute: il termine per l'invio dei dati è di 4 giorni dalla registrazione contabile della fattura, e sempre entro il 16 del mese successivo al periodo di liquidazione.
- Operazioni intracomunitarie: le informazioni dovranno essere inviate entro 4 giorni di calendario dalla spedizione o dal ricevimento della merce.
- Beni di investimento: le imprese hanno tempo fino all'ultimo periodo liquidativo dell'anno solare per presentare le informazioni, con scadenza al 30 gennaio dell'anno successivo.
Connettività con il sistema SII AEAT
Il sistema SII è progettato per funzionare in modo automatizzato, il che facilita lo scambio di informazioni tra le aziende e l'AEAT. Le aziende possono connettersi al SII utilizzando due modalità:
- Web service: Questa opzione è ideale per le aziende con un elevato volume di operazioni, poiché consente la completa automazione dell'invio dei libri IVA da parte del sistema gestionale aziendale. Ciò riduce il rischio di errore umano e ottimizza il processo di dichiarazione.
- Portale web: Per le aziende con poche operazioni, il portale web consente di inserire manualmente le informazioni e inviarle all'AEAT. Questa opzione è più limitata e adatta solo alle aziende con un basso volume di transazioni.
Vantaggi del Suministro Inmediato de Información (SII)
Il SII offre una serie di vantaggi sia per le imprese che per l’Agenzia delle Entrate spagnola:
- Automazione: L’uso delle tecnologie di scambio elettronico dei dati consente una gestione dell’IVA più efficiente, riducendo gli interventi manuali e minimizzando gli errori.
- Controllo fiscale più efficiente: L'AEAT dispone dei dati di fatturazione delle aziende in tempo reale, il che facilita il controllo delle operazioni e riduce la necessità di ulteriori adempimenti.
- Correzione di errori: I contribuenti possono correggere gli errori rilevati negli invii senza attendere la segnalazione da parte dell'AEAT, il che migliora la trasparenza e riduce le sanzioni.
- Riduzione degli obblighi formali: Con l'adozione del SII vengono eliminati gli obblighi di presentazione dei modelli 347, 340 e 390, semplificando la gestione fiscale.
- Resi più rapidi: Disponendo di informazioni dettagliate e aggiornate, l'AEAT può snellire i processi di rimborso dell'IVA, riducendo i tempi di attesa per le aziende.
Rapporto tra il SII e la fattura elettronica in Spagna
Il SII e la fattura elettronica sono sistemi complementari che perseguono obiettivi diversi. Mentre il SII punta sul controllo fiscale e sulla trasparenza nella gestione dell'Iva, la fattura elettronica, promossa dalla legge “Crea e Cresci”, ha l'obiettivo principale di ridurre i ritardi di pagamento nelle transazioni B2B, regolamentare i pagamenti tra imprese e promuovere la digitalizzazione dei processi aziendali.
Sebbene entrambi i sistemi funzionino in modo indipendente, condividono alcune caratteristiche, come l’uso di identificatori univoci per le fatture e la trasmissione dei dati in formati elettronici. Le aziende tenute ad adeguarsi al SII dovranno adeguarsi anche alla fatturazione elettronica, che rappresenta una sfida tecnologica che richiederà la corretta integrazione di entrambi i sistemi per evitare duplicazioni o problemi operativi.
EDICOM, soluzione SII
EDICOM offre una soluzione completa per la gestione del SII, automatizzando il processo di emissione e invio dei libri contabili IVA all'AEAT. Attraverso la soluzione, le aziende possono generare i files nel formato XML previsto, inviarli in modo sicuro e ricevere le notifiche corrispondenti.
Inoltre, EDICOM agisce come "terza parte di fiducia", in conformità con il Regolamento Europeo 910/2014, offrendo un'archiviazione sicura e a lungo termine dei libri IVA e dei messaggi di stato emessi dall'AEAT. Ciò garantisce che le aziende rispettino le normative vigenti e dispongano delle informazioni necessarie in caso di possibili audit o contenziosi.
La soluzione di EDICOM è progettata per integrarsi con i sistemi di gestione delle aziende, facilitando l'automazione del processo e riducendo al minimo l'intervento manuale, il che migliora l'efficienza e riduce il rischio di errori nella trasmissione dei dati.