La Romania introduce il sistema RO e-Transport per il trasporto di merci ad alto rischio fiscale

Il Ministero delle Finanze rumeno ha implementato il sistema elettronico RO e-Transport per il monitoraggio del trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale attraverso l'Ordinanza Governativa 41/2022. Sebbene inizialmente fosse prevista l'obbligatorietà a partire dal 1º luglio 2022, è stata recentemente posticipata al 1º gennaio 2023. L'obiettivo dell'implementazione di questo sistema è quello di ridurre l'evasione fiscale, il divario dell'IVA e prevenire il commercio illegale.
Tale sistema controllerà il trasporto di merci ad alto rischio fiscale nelle seguenti situazioni:
- Tra due luoghi all'interno della Romania
- In relazione alle acquisizioni intracomunitarie
- In relazione alle forniture intracomunitarie
- In relazione alle importazioni
- Relative all'esportazione
- Relative alle transazioni intracomunitarie in cui le merci sono in transito in Romania.
Le categorie di veicoli stradali da controllare nel sistema RO e-Transport sono quelle con una massa massima autorizzata di almeno 3,5 tonnellate, con carichi di merci ad alto rischio fiscale con una massa lorda totale superiore a 500 kg o con un valore totale superiore a 10.000 Lei, e relative ad almeno una transazione commerciale oggetto del trasporto.
Categorie di prodotti ad alto rischio fiscale che devono utilizzare il sistema RO E-Transport
- Ortaggi, piante, radici e tuberi, prodotti alimentari di cui ai codici NC da 0701 a 0714 inclusi
- Frutta NC da 0801 a 0814 compreso
- Bevande alcoliche, codici NC da 2201 a 2208 compresi
- Sale; zolfo; terre e pietre; gesso, calce e cemento di cui ai codici NC 2505 e 2517
- Indumenti ed accessori di abbigliamento classificati ai codici NC da 6101 a 6117 compresi;
- Calzature ed articoli simili classificati con i codici NC da 6401 a 6405 compresi
- Ferro ed acciaio classificati con i codici NC 7213 e 7214.
Caratteristiche del documento RO e-Transport
Il documento elettronico RO e-Transport è un file XML strutturato che deve contenere le seguenti informazioni obbligatorie per monitorare il trasporto di merci ad alto rischio fiscale:
- Il mittente ed il beneficiario della merce
- Le caratteristiche ed il valore delle merci trasportate
- Il luogo di carico e scarico, e le informazioni sulle modalità di trasporto.
Il trasporto di merci ad alto rischio fiscale deve essere dichiarato nel sistema RO e-Transport entro 3 giorni prima della movimentazione delle merci.
Una volta segnalato il trasporto, il sistema genera il codice ITU. Questo codice identifica in modo univoco la merce. Il codice ITU può essere richiesto fino a tre giorni di calendario prima dell'inizio della data di trasporto identificata ed è valido per 5 giorni di calendario dalla data di trasporto identificata riportata nel sistema. Il codice ITU deve essere chiaramente leggibile sul documento di trasporto.
Chi è obbligato a comunicare questo documento?
La persona giuridica responsabile della notifica del trasporto di merci ad alto rischio fiscale tramite RO e-Transport sarà:
- Il destinatario indicato nella dichiarazione doganale di importazione
- L'esportatore indicato nella dichiarazione doganale di esportazione
- Il destinatario in Romania, nel caso di acquisizioni intracomunitarie
- Il fornitore in Romania, nel caso di transazioni interne o di forniture intracomunitarie.
Come automatizzare il reporting di RO e-Transport?
La piattaforma per la compliance globale di EDICOM è pronta a integrarsi con il tuo ERP e ad automatizzare la creazione e l'invio di XML all'ANAF. La piattaforma consente di connettersi con l'autorità fiscale rumena e di inviare automaticamente il documento di trasporto elettronico, riducendo i tempi di risposta e gli errori nello scambio di informazioni.
Approfitta dell'obbligo relativo al trasporto merci per implementare un sistema integrato per lo scambio di documenti commerciali e logistici con il resto dei tuoi partner e fornitori. La standardizzazione dei processi e le misure di controllo offerte da un sistema EDI garantiscono un flusso di comunicazione sicuro nel settore della logistica tra aziende private e tra enti pubblici e privati.