La fatturazione elettronica in Malesia: modello CTC con pre-validazione
La Inland Revenue Board della Malesia ha rilasciato una dichiarazione per annunciare un periodo di grazia di 6 mesi dalla data di implementazione obbligatoria della fatturazione elettronica, in cui si potranno emettere fatture elettroniche consolidate per tutte le transazioni:
1. Tutte le attività/settori potranno emettere fatture elettroniche consolidate, comprese le autofatture elettroniche;
2. È consentito l'inserimento di qualsiasi descrizione della transazione nel campo "Descrizione del prodotto o del servizio";
3. In caso di richiesta di fattura elettronica da parte dell'acquirente, il venditore può anche emettere solo fatture elettroniche consolidate senza emettere una fattura elettronica per ogni transazione.
Durante questi sei mesi di grazia, non saranno intraprese azioni legali ai sensi della sezione 120 della legge sull'imposta sul reddito del 1967 contro la non conformità alle norme sulla fatturazione elettronica, a condizione che il contribuente rispetti i requisiti di fatturazione elettronica consolidata sopra descritti.
Índice [Nascondi]
L'Inland Revenue Board (l'autorità fiscale malese) e la Malaysian Digital Economy Corporation (MDEC) sono gli enti responsabili dell'implementazione della fatturazione elettronica in Malesia. La massificazione della fatturazione elettronica interesserà tutti i tipi di transazioni B2B, B2C e B2G.
L'uso obbligatorio della fatturazione elettronica inizierà ad agosto 2024 per i contribuenti con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di MYR.
La National e-Invoicing Initiative mira a promuovere la fatturazione elettronica interoperabile digitalizzando il modo in cui le imprese inviano fatture ad altre imprese.
Date chiave per la fatturazione elettronica obbligatoria in Malesia
Il calendario di attuazione previsto per l'adozione del sistema nazionale di fatturazione elettronica in Malesia è il seguente:
- 1° maggio 2024: Inizio della fase pilota.
- Dal 1° agosto 2024 al 31 gennaio 2025: Fattura elettronica obbligatoria per i contribuenti con un fatturato annuo pari o superiore a 100 milioni di MYR;
- Dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025: Fattura elettronica obbligatoria per i contribuenti con un fatturato annuo superiore a MYR 25 milioni e fino a MYR 100 milioni.
- Dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2025: Fattura elettronica obbligatoria per tutti gli altri contribuenti.
Modello di fatturazione elettronica in Malesia: Clearance
A partire dal 1° agosto 2024, è obbligatorio inviare all'IRBM un modello di fattura elettronica con alcuni campi specifici. A tal fine, l'IRBM ha creato una piattaforma dove tutte le fatture elettroniche devono essere inviate per essere convalidate e registrate. I documenti interessati dalla legge sono le fatture, le note di debito e di credito.
Scenari che richiedono l'emissione di fatture elettroniche
- Ricevuta di incasso: documento rilasciato al momento di una vendita o di un'altra transazione, che serve per conoscere le entrate dei contribuenti.
- Ricevuta di spesa: documento relativo ad acquisti effettuati o ad altre spese sostenute dai contribuenti. Può anche essere utilizzato per correggere o modificare una ricevuta di incasso in base agli importi documentati. Inoltre, ci sono alcune circostanze in cui i contribuenti devono emettere una propria fattura elettronica per documentare una spesa, come nel caso delle transazioni estere.
Esistono due metodi per trasmettere le fatture al portale IRBM
- Attraverso il portale MyInvois in modo manuale
- Via API in modo automatico, in formato XML o JSON.
Si tratta di un modello di convalida da parte dell'autorità fiscale.
- L'IRBM riceve le fatture elettroniche e assegna a ciascuna di esse un identificativo unico e un codice QR.
- Una volta convalidata la fattura, l'IRBM invia una notifica al mittente e al destinatario.
- L'IRBM concede un periodo di 72 ore per annullare o rifiutare le fatture elettroniche.
- Dopo la convalida da parte dell'IRBM, il mittente può condividere la fattura con il destinatario. In caso di condivisione di un formato leggibile (PDF o cartaceo), il mittente deve includere il codice QR in modo che il destinatario possa convalidare la fattura con l'IRBM.
Rilasciato il Software Development Kit (SDK) per la fatturazione elettronica in Malesia
L'IRBM ha rilasciato una versione beta del Kit di Sviluppo Software (SDK) per la fatturazione elettronica e un aggiornamento delle linee guida.
Il kit di sviluppo software è una raccolta di strumenti, librerie e risorse che fornisce una serie di funzionalità, API (Application Programming Interfaces) e linee guida di sviluppo per assistere le aziende nell'integrazione dei loro sistemi con il MyInvois System tramite API.
Accedi da qui: Software Development Kit + Guideline 2.2.
Ambiente di test disponibile in Malesia: MyInvois Sandbox
La Malesia ha reso disponibile un ambiente di prova dedicato per facilitare i test di integrazione per le imprese e i fornitori di servizi in Malesia.
L'IRBM ha lanciato l'ambiente di prova MyInvois Sandbox inizialmente per le aziende pilota e dal 22 aprile è esteso a tutte le altre.
Questa piattaforma consente ai contribuenti e ai fornitori di servizi di testare l'integrazione con MyInvois tramite API.
Ulteriori informazioni sull'SDK.
Come funziona l'autofatturazione in Malesia?
Uno degli aspetti più importanti della fatturazione elettronica in Malesia è che la legge rende obbligatoria la dichiarazione di tutte le transazioni effettuate con società malesi. Pertanto, in determinate situazioni, il contribuente deve emettere la cosiddetta autofattura.
Ad esempio, se il contribuente acquista beni e/o servizi da un fornitore straniero e riceve una fattura dal fornitore straniero che non utilizza il sistema MyInvois della Malesia, il contribuente deve emettere un'autofattura elettronica per documentare la spesa.
Ai fini della fatturazione elettronica, l'acquirente deve emettere autofattura per le seguenti transazioni:
- Pagamento ad agenti, concessionari, distributori, ecc,
- Merci vendute o servizi resi da fornitori esteri,
- Distribuzione di utili (ad esempio, distribuzione di dividendi),
- Transazioni di commercio elettronico ("e-commerce"),
- Pagamenti a tutti i vincitori di scommesse e giochi,
- Acquisto di beni o servizi da contribuenti privati che non siano impegnati in un'attività commerciale (applicabile solo se non sono soddisfatte le altre circostanze per l'autofatturazione),
- Pagamento di interessi, con alcune eccezioni.
Utilizzo di Peppol per la fatturazione elettronica in Malesia
Inoltre, il MDEC sta cercando di digitalizzare completamente i processi di fatturazione elettronica, facilitando la creazione e l'invio di fatture business-to-business attraverso la rete Peppol.
In qualità di Peppol Authority, MDEC svolge il ruolo di accreditare i fornitori di servizi Peppol in Malesia, specificando i requisiti locali e gli standard tecnici. EDICOM è un fornitore di servizi Peppol accreditato in Malesia e certificato dal MDEC.
I fornitori di servizi Peppol sono responsabili della creazione e della comunicazione di canali che funzionino come nodi di accesso alla rete di fatturazione elettronica, rispettando gli standard Peppol. Sono inoltre responsabili dell'instradamento delle fatture elettroniche ai Peppol Access Points di destinazione corretti, nonché della registrazione e dell'aggiornamento dei dettagli dei partecipanti nell'SMP della Malesia.
L'uso di Peppol non è obbligatorio nel modello di fatturazione elettronica malese. Si tratta di un'iniziativa volta a facilitare e aiutare le aziende a digitalizzare i processi di fatturazione elettronica, che sfrutta l’introduzione dell’obbligo di invio dei dati delle fatture all'IRBM.
Gli obiettivi principali sono:
- Aumento dell'efficienza: l'inserimento manuale dei dati e i processi di gestione della carta possono essere eliminati con l'implementazione della fatturazione elettronica e, di conseguenza, aiutare le aziende a elaborare le fatture in modo più efficiente, fluido e con maggior tracciabilità.
- Miglioramento dei flussi di cassa: grazie alla fatturazione elettronica è possibile ridurre in modo significativo gli errori di fatturazione e di calcolo, accelerando così i pagamenti e riducendo al minimo le controversie per irregolarità.
- Compliance fiscale: l'implementazione di un quadro di fatturazione elettronica interoperabile e conforme garantirà un processo di lavoro organizzato e faciliterà un'efficiente rendicontazione fiscale.
Attraverso EDICOM Peppol Access Point, è possibile generare la fattura completa in formato elettronico e inviarla al destinatario finale. Gli Access Point Peppol facilitano alle aziende la generazione di fatture in formato elettronico per inviarle sia al destinatario finale sia per rispettare l'obbligo di invio alla piattaforma IRBM. Una volta che l'IRBM convalida la fattura, la restituisce all'Access Point EDICOM e EDICOM la trasmette all'Access Point del destinatario.
Per lo scambio di fatture elettroniche attraverso la rete Peppol, il governo ha pubblicato le specifiche tecniche per l'utilizzo del formato PINT. Peppol International Invoice (PINT) è la specifica che facilita lo scambio di fatture attraverso la rete Peppol in tutto il mondo. In Malesia si chiama MY PINT e i documenti sono disponibili qui: Specifiche del documento elettronico della Malesia.
Accedi al nostro webinar in collaborazione con Deloitte
Guarda il nostro webinar in collaborazione con Deloitte, in cui ti spieghiamo come semplificare l'implementazione del tuo progetto di fatturazione elettronica in Malesia.
Il contesto della Fatturazione Elettronica in Malesia
Nel rapporto di pre-bilancio del Ministero delle Finanze per il 2023, era già stata menzionata l'intenzione di sviluppare un modello di fatturazione elettronica nel Paese. L'obiettivo di questa dichiarazione era quello di rafforzare la ripresa e facilitare le riforme verso una resilienza socio-economica sostenibile.
Poiché lo slancio della ripresa ha guadagnato trazione nel periodo post-CoVID-19, il Governo ha deciso di concentrarsi sulle riforme per migliorare il benessere dei cittadini, in particolare il reddito e la protezione sociale, la competitività della Malesia e rafforzare la resilienza della nazione contro future battute d'arresto, puntando al contempo a consolidare la posizione fiscale del Governo.
Il Governo si impegna a dare priorità alla trasformazione digitale per avere un impatto positivo sulla società e sull'economia. Saranno intensificati gli sforzi per aumentare l'uso della tecnologia digitale per migliorare la qualità del servizio e la produttività dei servizi governativi.
Per sostenere la crescita dell'economia digitale e migliorare l'efficienza nella gestione dell'amministrazione fiscale del Paese, la fatturazione elettronica sarà una parte importante della trasformazione digitale. Nell'ambito delle sue strategie per aumentare le entrate fiscali, il governo ha annunciato un piano graduale per l'implementazione della fatturazione elettronica nel Paese.
L'implementazione della fatturazione elettronica migliorerà la qualità dei servizi e aumenterà la compliance fiscale per i contribuenti, oltre ad aumentare l'efficienza delle operazioni commerciali.