Dichiarazione delle informazioni contabili attraverso il sistema elettronico i.MAS in Lituania

La Lituania ha implementato un sistema digitale per il controllo fiscale chiamato i.MAS (Smart Tax Administration System), con l'obiettivo di migliorare l'efficienza fiscale, facilitare la compliance dei contribuenti e rafforzare la riscossione delle imposte. Da ottobre 2016, tutte le aziende con un “tax identification number” (TIN) lituano - comprese le società straniere registrate ai fini IVA - sono obbligate a comunicare mensilmente le informazioni sulle fatture emesse e ricevute attraverso questa piattaforma elettronica, gestita dall'autorità fiscale lituana (STI).
I principali componenti del sistema i.MAS e le sue implicazioni per le imprese sono illustrati di seguito.
Smart Tax Administration System - i.MAS
Dal 1° ottobre 2016, tutte le aziende con partita IVA lituana devono trasmettere una volta al mese i dati delle fatture emesse e ricevute tramite il sistema i.MAS alla Tax Authority della Lituania STI (State Tax Inspectorate). È obbligatorio per tutti i soggetti IVA registrati in Lituania, anche se si tratta di aziende straniere.
i.MAS è il sistema elettronico di reporting delle informazioni fiscali e contabili creato dall'autorità fiscale lituana per ottimizzare il controllo fiscale, facilitare l'adempimento dei contribuenti e aumentare la riscossione delle imposte.
Questo progetto fa parte del sistema di amministrazione fiscale intelligente denominato i.MAS, che si basa su tre aree: la bolla di consegna elettronica (i.VAZ), la fatturazione elettronica e la dichiarazione IVA (i.SAF) e il file di audit fiscale elettronico (i.SAF-T).
Grazie alla dichiarazione di queste informazioni, il governo lituano sarà in grado di incrociare i dati delle fatture e di ottenere un migliore controllo sulle dichiarazioni IVA.
In cosa consiste la rendicontazione elettronica delle fatture in Lituania?
Il sistema i.MAS è composto da diversi sottosistemi, i più importanti dei quali sono: i.SAF, i.VAZ e i.SAFT.
i.VAZ: Sottosistema di segnalazione dei movimenti di merci
I contribuenti devono dichiarare il movimento di merci sul territorio lituano attraverso il documento elettronico chiamato con lo stesso nome del sottosistema: i.VAZ data file. I contribuenti che soddisfano tutte le condizioni sono obbligati a farlo:
- Quando le merci sono caricate e trasportate su strada sul territorio della Repubblica di Lituania.
- Il mittente e il destinatario delle merci sono persone fisiche o giuridiche impegnate in attività economiche.
- Quando esiste un rapporto commerciale tra il mittente e/o il destinatario e/o il vettore e/o l'operatore del trasporto e/o un'altra persona da loro autorizzata.
i.SAF: Sottosistema di reporting delle fatture
I contribuenti devono dichiarare l'IVA e alcuni dati delle fatture elettroniche emesse e ricevute alle autorità fiscali lituane attraverso la piattaforma i.SAF, mediante il rapporto sui documenti elettronici, anch'esso chiamato i.SAF. Il rapporto deve essere presentato mensilmente, il 20° giorno del mese successivo.
i.SAF-T: Sottosistema di reporting delle informazioni fiscali e contabili
Il sottosistema i.SAF-T consente la registrazione, l'invio e l'analisi delle dichiarazioni dei redditi e delle informazioni contabili nel formato SAF-T. Il sistema deve essere inviato alla piattaforma dell'autorità fiscale lituana.
Formalità preliminari e informazioni richieste
Per identificarsi presso l'autorità fiscale lituana, ogni contribuente deve ottenere un certificato digitale fornito da un fornitore di servizi fiduciari.
Il sistema lituano richiede alle imprese di dichiarare elettronicamente questi dati:
- Registrazione delle fatture ricevute con IVA, comprese le note di credito (anche se l'emittente è un contribuente straniero).
- Registrazione delle fatture emesse con IVA.
Eccezione: le ricevute del registratore di cassa considerate come fatture IVA emesse per la vendita al dettaglio di carburante.
Come automatizzare questo processo dal sistema gestionale interno
La piattaforma EDICOM semplifica i processi di comunicazione con le autorità fiscali in ambienti multinazionali. È la soluzione per le aziende che operano in mercati diversi da sistemi di gestione centralizzati e che devono essere in grado di elaborare e inviare documenti fiscali in conformità con la legislazione vigente in ciascun paese.
La soluzione di EDICOM offre la connettività WebService con i tre sottosistemi, nonché la generazione di report nel formato previsto dalla legge.
Per i Web Services è necessario utilizzare un certificato digitale, che viene fornito dal sistema i.MAS dopo la registrazione dei contribuenti.
Caratteristiche della piattaforma
Automazione: una volta estratte le informazioni necessarie dall'ERP, la piattaforma automatizza la mappatura XML e l'invio all'autorità fiscale, includendo il certificato digitale di ogni contribuente in ogni comunicazione.
Connettività sicura: attraverso l'HUB di EDICOM per le Pubbliche Amministrazioni è attivo il canale di comunicazione WebService con l'autorità fiscale lituana. Si tratta di una potente piattaforma che consente una connessione sicura e diretta con qualsiasi amministrazione o agenzia pubblica statale.
Centralizzazione: La piattaforma è predisposta non solo per le dichiarazioni IVA elettroniche, ma anche per la fatturazione elettronica e qualsiasi altra comunicazione commerciale o fiscale.
Archiviazione elettronica: EDICOM utilizza il suo servizio di archiviazione a lungo termine coperto dalla certificazione europea che conferisce a EDICOM lo status di Qualified Trust Service Provider. La conservazione dei documenti in condizioni di sicurezza speciali è un punto fondamentale nel flusso delle comunicazioni.
Internazionalizzazione: È una piattaforma adatta alla conformità fiscale in più di 85 Paesi del mondo, che consente di centralizzare tutte le procedure in un'unica soluzione.