Il SAT ed il Complemento Carta Porte per lo spostamento merci
A partire dal 17 luglio 2024 diventerà obbligatoria la versione 3.1 del Complemento Carta Porte per tutti i contribuenti che attualmente emettono CFDI con la versione 3.0 di tale complemento.
Carta Porte, è il complemento definito dal SAT (Servicio de Administración Tributaria) che deve accompagnare la Ricevuta Fiscale Digitale via Internet a partire da gennaio 2022.
Come annunciato dal SAT nel suo portale, l'obiettivo è quello di “Generare un CFDI con supplemento Carta Porte per elencare i beni o le merci, il luogo d'origine, le tappe intermedie e la destinazione, nonché tutto ciò che riguarda il mezzo di trasporto impiegato, per via terrestre (strada statale o ferrovia), aerea, marittima o fluviale, oltre a comprendere il trasporto di idrocarburi e prodotti petroliferi.”
Il nuovo complemento interesserà tutti i contribuenti che trasportano beni e merci nel territorio nazionale per via marittima, aerea, ferroviaria o stradale federale. Inoltre, la SAT ha comunicato che, indipendentemente dal mittente della Carta Porte (Lettera di vettura), tutte le parti coinvolte nel trasferimento delle merci saranno tenute ad assicurare che le informazioni dichiarate siano corrette.
Come riportato nella Terza Risoluzione di modifiche alla Risoluzione Miscellanea Fiscale per il 2020, articolo 2.7.1.21:
- I proprietari di merci nazionali che fanno parte dei loro attivi possono documentare il trasporto delle suddette merci, che può avvenire per via terrestre, marittima, aerea o fluviale, esclusivamente per mezzo della presentazione di un CFDI di tipo trasporto stampato, al quale devono allegare il supplemento "Carta Porte".
- Nel caso in cui il trasporto merci avvenga tramite un intermediario o uno spedizioniere, quest'ultimo deve emettere il CFDI di tipo trasporto nel quale deve inserire il supplemento "Carta Porte".
- I contribuenti che si occupano di trasporto terrestre, marittimo, aereo, fluviale o di carico, devono emettere il CFDI di tipo entrate con i requisiti previsti dall'articolo 29-A del CFF, riguardante la prestazione di questo tipo di servizio, al quale devono allegare il supplemento "Carta Porte", che a tale fine è pubblicato nel portale del SAT, che servirà a documentare il trasporto delle merci.
Pertanto, i contribuenti dovranno includere il “Complemento Carta Porte” (complemento di Lettera di vettura) nel CFDI di trasferimento o CFDI di entrata per accreditare il possesso delle merci.
In questo modo, la “Carta Porte” sostituirà la fattura di trasporto e la lettera logistica. Questo complemento presuppone la digitalizzazione di questi documenti che fino a oggi dovevano essere emessi e stampati in forma cartacea.
Con questa misura, la SAT punta a migliorare il controllo doganale e fiscale, ad aumentare la sicurezza nel transito delle merci e a combattere il contrabbando.
L'uso del "Complemento Carta Porte” faciliterà la completa tracciabilità del movimento delle merci dall'origine alla destinazione, in quanto deve riportare tutti i dettagli delle merci: percorso di movimentazione, tipo di trasporto, identificazione delle persone coinvolte nel trasferimento come proprietari, locatari o operatori logistici, tra gli altri dati.
In base ai soggetti che intervengono nelle fasi di trasporto, il mezzo di trasporto e il CFDI da dichiarare, varieranno le informazioni da dichiarare nel "Complemento Carta Porte”.
Nuovo complemento “Carta Porte 3.1”
A partire dal 17 luglio 2024 diventerà obbligatoria la versione 3.1 del Complemento Carta Porte per tutti i contribuenti che attualmente emettono CFDI con la versione 3.0 di tale complemento.
Il Servicio de Administración Tributaria (SAT) del Messico ha introdotto diverse modifiche significative alla versione 3.1 del Complemento Carta Porte. Di seguito sono evidenziate le principali modifiche:
- Eliminazione del campo RégimenAduanero
- Aggiunta della sezione RegímenesAduaneros, che integra il nodo RégimenAduaneroCCP e il campo RégimenAduanero con una validazione aggiuntiva.
- Modifica del campo Fracción Arancelaria: tale campo è stato modificato da obbligatorio a facoltativo, eliminandosi dunque la sua convalida aggiuntiva.
- Aggiornamento dei campi Descripciones: La descrizione dei campi CveMaterialPerligroso e FolioImpoVUCEM è stata aggiornata per chiarezza e precisione. È stata aggiornata anche la descrizione del campo PesoBrutoVehicular.
- Nuovo nodo Remolques CCP: questo nuovo nodo è stato incorporato come sotto-nodo di Contenedor, che include i campi SubTipoRemCCP e PlacaCCP per una migliore specificazione dei dettagli del rimorchio.
Ci sarà un periodo di coesistenza tra le versioni 3.0 e 3.1 di Carta Porte?
Finora, il SAT non considera un periodo di coesistenza tra le versioni, quindi la versione 3.1 del complemento sarà l'unica valida una volta entrata in vigore.
Pertanto, la versione 3.0 della Carta Porte sarà valida solo fino al 16 luglio 2024.
Cos'è l'Identificatore del complemento Carta di Trasporto (IdCCP)?
Per quanto riguarda l'attributo "Identificatore del complemento Carta di Trasporto" (IdCCP), necessario per esprimere i 36 caratteri corrispondenti al numero del complemento della Carta di Trasporto, è importante tenere presente quanto segue:
La struttura dell'attributo IdCCP deve rispettare le linee guida definite nello standard RFC 4122. Ciò implica che deve iniziare con tre caratteri predefiniti, che sono la lettera "C". Inoltre, deve seguire il modello specificato per questo attributo nello standard del complemento Carta di Trasporto.
È essenziale sottolineare che l'attributo IdCCP deve essere generato automaticamente dal sistema responsabile dell'emissione del CFDI, poiché fa parte integrante della catena originale utilizzata per sigillare (firmare) il documento da parte dell'emittente.
Soluzione integrale "Complemento Carta Porte”
Automatizza la creazione, l'invio, la convalida e la ricezione di tutte le tue ricevute fiscali elettroniche e dei supplementi di lettera di vettura, a prescindere dal tuo flusso logistico, in modo integrato con il proprio ERP.
Una soluzione centralizzata che permette di scambiare informazioni con tutti i propri partner, oltre a garantire la comunicazione con il Servizio dell'Amministrazione Fiscale Messicana, in conformità con la normativa vigente.