Nuovi messaggi EDI di cui tener conto nella supply chain

La progressiva digitalizzazione della logistica e, nello specifico, della catena di approvvigionamento o supply chain, richiede il coinvolgimento del maggior numero di agenti interessati, oltre all’integrazione di tutte le tipologie di messaggi EDI all’interno della catena, allo scopo di garantire che non vi siano interruzioni nel flusso di comunicazione e per ottenere il risultato più efficiente.
Con l'implementazione dello standard UN/EDIFACT (United Nations/Electronic Data Interchange For Administration, Commerce and Transport), è stato stabilito un ambiente affidabile per la comunicazione tra i diversi attori che compongono la supply chain grazie alla standardizzazione delle informazioni.
Nell'ambito del trasporto multimodale, lo scambio di messaggi EDIFACT richiede anche messaggi specifici per questo particolare scenario. Tramite il Business Requirements Specification (BRS) vengono documentati i processi in cui sono coinvolti i diversi attori. Il BRS è una tabella di marcia che guida lo sviluppo degli standard in base alle esigenze del trasporto merci.
I messaggi EDI, adattati a questo contesto, servono a scambiare informazioni in ogni fase della supply chain.
Nuovi messaggi EDI nel trasporto multimodale
IFTMBF (International Forwarding and Transport Message Firm Booking). Messaggio di prenotazione dello spedizioniere (Firm Booking Message).
Si tratta di un messaggio di spedizione unico, senza necessità di conferma. L'agente che prenota il servizio di trasporto conferma il servizio e dà il via libera all’attività di trasporto. È inteso come un impegno del mittente verso il soggetto che effettua il trasporto e che attiva l'operazione.
IFTMBC (International Forwarding and Transport Message Booking Confirmation) Booking Confirmation.
Messaggio di conferma della prenotazione. Questo messaggio viene inviato dall'agente che esegue il trasporto o che gestisce il servizio di spedizione della merce all'agente che ha richiesto il servizio. La conferma non deve necessariamente essere un’accettazione, può essere un rifiuto o un’attesa di accettazione.
Può applicarsi anche in altre aree della catena di approvvigionamento come i terminal di container, gli agenti marittimi, le compagnie di navigazione e i depot, tra gli altri.
IFTMIN (International Forwarding and Transport Message – Instructions) Shipping Instructions.
Messaggio di istruzioni. Questo messaggio è inviato dall'agente che richiede il servizio di trasporto o la spedizione della merce. Questo messaggio contiene le istruzioni di spedizione alle condizioni concordate con chi gestisce la spedizione. Il messaggio di istruzione è l'unico messaggio che conduce al contratto vero e proprio, che può essere sia un documento sia un accordo.
IFTMCS (International Forwarding and Transport Message Contract Status).
Messaggio di stato del contratto di istruzione. Questo messaggio viene inviato dall'agente che effettua il trasporto all'agente che gestisce il trasporto e raccoglie i dettagli, i termini e le condizioni del servizio. Questo messaggio viene di norma inviato dopo aver ricevuto il messaggio di istruzione (IFTMIN).
IFTSTA (Transport Status Message).
Questo messaggio fornisce informazioni per rintracciare la merce. Consente di conoscere lo stato della spedizione o eventuali modifiche del suo stato. Può essere inviato come risultato di una richiesta di spedizione specifica o programmata a orari prestabiliti.
L'implementazione del Business Requirements Specification (BRS) attraverso questi messaggi EDI permetterà alle aziende di ottimizzare il loro intero processo logistico. Questi messaggi si applicano sia al trasporto nazionale che internazionale e non sono specifici di un particolare settore. Noi di EDICOM possiamo aiutarti a configurare il tuo BRS adattandolo alle esigenze della tua azienda. Consulta i nostri esperti senza impegno.