Fattura Elettronica

Israele introduce il suo modello di convalida delle fatture elettroniche

Israele introduce il suo modello di convalida delle fatture elettroniche

A causa dell'attuale situazione in Israele, l'ITA ha deciso di posticipare l'implementazione della fatturazione elettronica in Israele per le fatture superiori a 25.000 shekel, da gennaio ad aprile 2024 (circa 6.100 euro).

Durante questo periodo, tutte le fatture superiori a 25.000 shekel potranno ancora richiedere l'imposta sul valore aggiunto senza la necessità di un numero di assegnazione. Tuttavia, le aziende potranno richiedere un numero di assegnazione su base volontaria a partire da gennaio. Quelle che hanno completato lo sviluppo e scelgono di ricevere un numero di assegnazione da gennaio riceveranno un'accelerazione nell'elaborazione dei rimborsi IVA da parte dell'ITA.

Come funziona la fatturazione elettronica in Israele

Attualmente la fatturazione elettronica è volontaria e si applica alle fatture B2B (tra imprese).

Il Ministero delle Finanze ha pubblicato un programma di implementazione graduale della Fatturazione Elettronica basato sul valore della fattura:

  • 1 gennaio 2024 - Fase volontaria
  • 1° aprile 2024 - Tutte le fatture con un valore superiore a 25.000 NIS
  • 1 gennaio 2025 - Tutte le fatture con un valore superiore a 20.000 NIS
  • 1° gennaio 2026 - Tutte le fatture con un valore superiore a 15.000 NIS
  • 1 gennaio 2027 - Tutte le fatture con un valore superiore a 10.000 NIS
  • 1 gennaio 2028 - Tutte le fatture con un valore superiore a NIS 5.000

Nel modello israeliano di convalida in tempo reale, è obbligatorio ottenere un numero di attribuzione univoco fornito dall'autorità fiscale, in quanto non sarà possibile detrarre l'imposta associata a una fattura se questa non è stata previamente convalidata dall'autorità fiscale.

Come funziona il modello in Israele

  1. Le fatture devono essere comunicate e approvate dall'Autorità fiscale israeliana in tempo reale. L'Autorità fiscale assegnerà un identificativo unico e controllerà i dati per approvare o rifiutare la fattura.
  2. La data della transazione, il numero della fattura, i numeri di società del mittente e del destinatario e l'importo della fattura, IVA esclusa, dovranno essere comunicati all'Autorità fiscale.
  3. Una volta convalidata dall'autorità fiscale, la fattura verrà restituita al venditore, che potrà quindi inviarla al suo cliente.
  4. Un'applicazione consentirà al destinatario di verificare i dettagli della fattura ricevuta per garantire l'autenticità del documento.

Volete saperne di più sulla fatturazione elettronica nel mondo?

Visitate la nostra Mappa globale della fatturazione elettronica e poneteci qualsiasi domanda.

Mappa globale della fatturazione elettronica

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Come funziona il nuovo sistema di e-reporting in Francia

Tutti i punti chiave sul eReporting, il nuovo sistema di rendicontazione elettronica delle informazioni fiscali e contabili

Fattura elettronica in Belgio prevista per il 2026

Il Ministro ha raggiunto un accordo per introdurre l'obbligo di fatturazione elettronica B2B a partire dal 1° gennaio 2026