La fatturazione elettronica in Burkina Faso: progressi e prospettive

Il Burkina Faso si sta muovendo verso la trasformazione digitale del sistema fiscale con la progressiva implementazione della fatturazione elettronica. Attraverso la Direzione Generale delle Imposte (DGI), il Paese africano ha iniziato a porre le basi normative e tecniche necessarie per modernizzare la gestione fiscale e migliorare la tracciabilità delle operazioni commerciali.
Sebbene non sia ancora diventata pienamente obbligatoria, sono già previsti progetti pilota per l'utilizzo di piattaforme digitali per l'emissione, la trasmissione e l'archiviazione delle fatture elettroniche. Questa transizione mira a migliorare la riscossione delle imposte, a combattere l'evasione fiscale e a facilitare la compliance fiscale, soprattutto nei settori ad alto tasso di informalità.
La legislazione attuale sulla fatturazione elettronica in Burkina Faso
Attualmente non esiste un obbligo legale specifico per l'emissione di fatture elettroniche in Burkina Faso. Le transazioni commerciali continuano a essere regolate dal Codice Generale delle Imposte del Paese, che richiede l'emissione di una fattura per ogni vendita di beni o prestazione di servizi, generalmente su carta. Le fatture devono contenere dati obbligatori come un numero unico, l'identificazione del fornitore, la descrizione dei beni/servizi e l'importo dell'IVA applicabile.
Nel caso in cui un'azienda opti volontariamente per la fatturazione elettronica, le autorità fiscali richiedono che tali documenti soddisfino gli stessi requisiti formali delle fatture cartacee, in conformità con il Codice Generale delle Imposte. In altre parole, per il momento la fatturazione elettronica è facoltativa e deve riflettere esattamente le informazioni richieste in una fattura tradizionale.
Vale la pena notare che, sebbene non esista un sistema di reporting continuo o di audit elettronico, il Burkina Faso ha compiuto alcuni passi verso la digitalizzazione fiscale. Ad esempio, le dichiarazioni fiscali (come quella dell'IVA) possono essere presentate online attraverso il portale eSINTAX della Direzione Generale delle Imposte. Ciò indica l'interesse del governo a modernizzare l'amministrazione fiscale, anche se la digitalizzazione delle fatture non è ancora stata regolamentata obbligatoriamente.
Progetti pilota e fasi di attuazione
Ad oggi, in Burkina Faso non sono stati annunciati progetti pilota ufficiali per la fatturazione elettronica obbligatoria. Ciò contrasta con la tendenza di altri Paesi africani, dove diversi governi stanno gradualmente introducendo sistemi di fatturazione elettronica per migliorare la raccolta e il controllo delle imposte.
Nel caso del Burkina Faso, le autorità fiscali non hanno ancora reso noto il calendario e le fasi di attuazione della fatturazione elettronica. Per il momento, non vi è alcuna conferma ufficiale di uno schema CTC (Continuous Transaction Control) o di un progetto di fatturazione elettronica B2B in corso nel Paese. Ciò significa che le aziende del Burkina Faso, per il momento, non devono adattarsi a un formato XML/UBL o collegarsi a un sistema statale in tempo reale per l'emissione delle loro fatture.
Una soluzione globale, un unico fornitore
Di fronte a un panorama normativo in rapida evoluzione, diventa essenziale disporre di una soluzione globale per la gestione della fatturazione elettronica in più Paesi. In questo contesto, EDICOM offre una piattaforma internazionale che consente alle aziende di operare in conformità con i quadri normativi del Burkina Faso e di molti altri Paesi, centralizzando i processi di emissione, convalida e archiviazione delle fatture elettroniche.
Adottare una soluzione come quella di EDICOM significa avere un unico punto di connessione con le autorità fiscali di tutto il mondo, garantendo efficienza operativa, conformità normativa e scalabilità internazionale.