Electronic Data Interchange - EDI,  Trasformazione digitale,  Integration Platform as a Service - iPaaS

Come integrarsi con Amazon Vendor o Seller Central tramite EDI o API

Amazon Vendor Central y Amazon Seller Central

Con milioni di utenti attivi e una presenza globale imbattibile, Amazon si è affermata come una delle piattaforme di vendita online leader a livello mondiale. Il suo ruolo di marketplace leader non implica solo un'enorme visibilità per i brand, ma anche un ambiente tecnologico altamente competitivo in cui l'automazione e l'integrazione efficiente diventano vantaggi strategici imprescindibili. Competere in questo ambito richiede l'allineamento di tre pilastri: dati accurati, flussi logistici sincronizzati e comunicazione bidirezionale in tempo reale.

Per le aziende che vogliono far parte di questo ecosistema, comprendere nel dettaglio le modalità di vendita offerte da Amazon e pianificare un'integrazione perfetta con Amazon—sia attraverso Integrazione EDI Amazon o integrazione API Amazon— è fondamentale per ottimizzare l'esperienza del cliente, evitare rotture di stock e accelerare i time-to-market. Scegliere l'approccio giusto fin dall'inizio può fare la differenza tra espandere la propria attività o rimanere bloccati nella gestione di attività manuali.

In questa guida, approfondiamo entrambi i profili dei fornitori (Seller Central e Vendor Central). Analizziamo le loro implicazioni logistiche, le specificità di ciascun flusso di dati e l'importanza di centralizzare l'orchestrazione attorno al tuo ERP. Infine, spieghiamo in dettaglio come una piattaforma di integrazione specializzata come quella di EDICOM possa contribuire a massimizzare l'efficienza operativa, migliorare la visibilità e scalare la tua attività senza intoppi.

Indice dei contenuti [Nascondi]

Amazon Seller Central vs Amazon Vendor Central

Amazon struttura i suoi rapporti con i fornitori attraverso due programmi principali, Vendor Central e Seller Central, che rispondono a logiche aziendali diverse. Comprenderne le specificità è il primo passo per decidere quale percorso si adatti meglio alla tua strategia di mercato e per pianificare un'integrazione Amazon EDI o integrazione Amazon API su misura per le tue esigenze.

Amazon Vendor Central (modello all'ingrosso)

Nel modello Vendor, Amazon agisce come distributore all'ingrosso: acquista il tuo prodotto e lo rivende con l'etichetta "Venduto da Amazon". Questo ha un impatto su tre aree cruciali della tua organizzazione:

  1. Trattativa commerciale. Prezzi, volumi e promozioni vengono concordati direttamente con il team acquisti di Amazon. Questo rapporto contrattuale garantisce una domanda prevedibile e semplifica la definizione dei prezzi basandosi su accordi annuali. Tuttavia, limita la flessibilità necessaria per reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato o a specifiche strategie di marketing.
  2. Controllo del marchio. L'etichetta "Venduto da Amazon" offre un sigillo di fiducia che aumenta i tassi di conversione e riduce le difficoltà nella decisione di acquisto. In cambio, il venditore concede ad Amazon un certo controllo sulla scheda prodotto (testo, immagini e contenuti A+). Avere un PIM (Product Information Management) connesso tramite EDI aiuta a mantenere versioni coerenti tra il tuo ERP e il catalogo che Amazon mostra al consumatore finale.
  3. Requisiti operativi. Il fornitore deve soddisfare rigorosi standard di servizio (tempi di spedizione, livelli di inventario, accuratezza logistica). Un'integrazione con Amazon che automatizzi i messaggi EDI critici (ORDERS, ORDRSP, DESADV, INVOIC) è essenziale per evitare ritardi e sanzioni che potrebbero compromettere l'account.

Amazon Seller Central (modello al dettaglio)

Attraverso Seller Central, l'azienda vende direttamente al cliente finale all'interno del marketplace. Questo approccio è particolarmente interessante per le PMI e i marchi DTC (direct-to-consumer) grazie all'autonomia che offre in aree chiave:

  1. Prezzi e promozioni. Il venditore definisce la propria strategia di prezzo, i coupon e i bundle senza intermediari, potendo così reagire immediatamente alla concorrenza o alle scorte disponibili. L'integrazione delle regole di repricing nel tuo ERP e la loro sincronizzazione con le SP-API riducono i tempi di adeguamento da ore a minuti.
  2. Gestione del catalogo. Mantenere i diritti sulla pagina del prodotto facilita l'ottimizzazione SEO-on-Amazon: il miglioramento di keywords, bullet points e contenuti multimediali influisce direttamente sulla visibilità organica e sui tassi di conversione. Una connessione API bidirezionale garantisce che i miglioramenti implementati nell'ERP si riflettano immediatamente su Amazon.
  3. Logistica flessibile. Con Seller Central, è possibile agire mediante la propria logistica (FBM – Fulfillment By Merchant), delegare tutto ad Amazon (FBA – Fulfillment By Amazon) o utilizzare l'opzione ibrida (SFP - Seller Fulfilled Prime). Ogni opzione richiede un set di messaggi diverso all'interno delle SP-API, per cui risulta fondamentale disporre di un hub di integrazione in grado di orchestrare inventario, tariffe di spedizione e numeri di tracciamento senza duplicazioni.

In entrambi i casi, il successo dipende dall’implementazione corretta di processi standardizzati e dati sincronizzati. Una solida piattaforma di integrazione trasforma il tuo ERP nel cuore dell'orchestrazione e garantisce la tracciabilità end-to-end.

Vantaggi della vendita su Amazon come Seller o Vendor

Vendere su Amazon, sia come Seller che come Vendor, offre molteplici vantaggi strategici che incidono direttamente su competitività, efficienza operativa e potenziale di crescita. Di seguito, approfondiamo ciascuna opzione per consentirti di identificare rapidamente le principali opportunità e le relative implicazioni a medio e lungo termine.

Vantaggi di Amazon Seller Central

1. Controllo totale sulle strategie di prezzo e promozione.

  • Puoi modificare i prezzi in tempo reale in base alla domanda, alla stagionalità o al comportamento della concorrenza.
  • La funzionalità dei coupon e delle offerte lampo consente di progettare campagne di marketing tattiche senza dover dipendere da approvazioni esterne.
  • Grazie al targeting geografico e per dispositivo, diverse regioni e segmenti di clientela possono ricevere offerte personalizzate.

2. Autonomia nella gestione del catalogo e SEO.

  • Mantieni il controllo su titoli, descrizioni, bullet points e backend keywords per ottimizzare la visibilità sia all'interno di Amazon sia nei motori di ricerca esterni.
  • È possibile eseguire direttamente test A/B sui formati dei titoli o delle immagini per misurare l'impatto su CTR e conversione.
  • L'integrazione di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) o PIM con le SP-API garantisce che gli aggiornamenti del catalogo nell'ERP vengano immediatamente riportati su Amazon.

3. Accesso a dati analitici avanzati.

  • I report per SKU sulle performance di vendita, sul tasso di conversione e sul rapporto di reso consentono di identificare rapidamente i prodotti migliori e le aree di miglioramento.
  • Parametri come la quota di ricerca e le impressioni ti aiutano a comprendere lo stato della tua visibilità e ad adattare le tue offerte pubblicitarie.
  • Collegando questi report agli strumenti di BI si accelera il processo decisionale e si migliora la pianificazione dell'inventario e delle campagne.

4. Flessibilità logistica.

  • Con FBM (Fulfillment by Merchant) puoi controllare i costi di spedizione e l'inventario locale, ideale per prodotti pesanti o fragili.
  • Con FBA (Fulfillment by Amazon) puoi migliorare l'esperienza del cliente (Prime, spedizione veloce) e ottimizzare lo spazio di stoccaggio nei periodi di picco della domanda.
  • Con SFP (Seller Fulfilled Prime), puoi gestire la tua logistica secondo gli standard Prime, bilanciando il controllo dei costi e la fidelizzazione dei clienti.

5. Rapporto diretto con il cliente finale e reputazione del marchio.

  • La gestione delle recensioni, l'assistenza post-vendita e programmi come Iscriviti e Risparmia rafforzano la percezione di qualità e fedeltà.
  • Puoi lanciare programmi fedeltà o pacchetti esclusivi che amplificano la proposta di valore del tuo marchio.
  • Gestire in modo proattivo resi e reclami aiuta a migliorare il punteggio di qualità e la Buy Box.

Vantaggi di Amazon Vendor Central

1. Aumentare la fiducia e la conversione.

  • Il sigillo “Venduto da Amazon” genera un elevato livello di credibilità che riduce le difficoltà di acquisto e aumenta la conversione, soprattutto nelle categorie sensibili (elettronica, salute).
  • La presentazione di contenuti di livello A+ e di elenchi dettagliati, disponibili solo per i venditori, moltiplica le capacità di storytelling e aumenta il valore percepito.

2. Distribuzione semplificata delle operazioni.

  • Amazon gestisce l'inventario, l'evasione degli ordini e l'ultimo miglio, liberando i team interni dalla gestione di magazzini e corrieri.
  • Le metriche del servizio (OTIF, OTDS) vengono monitorate e ottimizzate direttamente dalla piattaforma, garantendo il rispetto degli SLA concordati.

3. Accesso a strumenti di marketing e programmi esclusivi.

  • Programmi come “Amazon Vine”, “Iscriviti e Risparmia” o offerte promozionali automatizzate ("Offerte") sono disponibili solo per i Vendors e favoriscono il lancio di nuovi prodotti.
  • La collaborazione diretta con il team acquisti di Amazon semplifica gli accordi di visibilità su storefronts, banner e campagne di contenuti sponsorizzati a condizioni migliori.

4. Prevedibilità finanziaria e della domanda.

  • I piani di pagamento fissi e gli accordi sui volumi garantiscono visibilità sul flusso di cassa e aiutano a pianificare la produzione o il rifornimento delle scorte.
  • Le previsioni e l'EDI di livello 4 (Inventory Availability Advice) consentono di perfezionare la pianificazione a breve e lungo termine.

In entrambi i casi, la chiave per massimizzare questi vantaggi risiede nell'integrazione con Amazon per coordinare i flussi di lavoro, centralizzare le informazioni nell'ERP e garantire la coerenza dei dati dall'ordine alla consegna. Una piattaforma specializzata come EDICOM facilita l'implementazione, la manutenzione e l'evoluzione della connessione EDI o API con Amazon, garantendo che l'azienda non perda slancio durante la crescita.
Una logistica ottimizzata è fondamentale per mantenere i KPI di Amazon e proteggere la reputazione del venditore. Ogni opzione richiede l'integrazione di messaggi specifici che garantiscano la visibilità dell'inventario e la tracciabilità degli ordini.

Opzioni logistiche: FBA, FBM, Direct Fulfillment e altro ancora

Una strategia logistica ben progettata è fondamentale per rispettare gli SLA di Amazon, mantenere l'integrità degli account e ottimizzare i costi. Ogni approccio, in Seller Central e Vendor Central, richiede flussi di messaggi specifici e un'orchestrazione precisa di inventario, spedizioni e conferme.

Logistica in Amazon Vendor Central

  • Vendor Classic: Funziona tramite scambio di messaggi standard EDI come:
    • ORDERS/850: ricezione dell’ordine di acquisto.
    • ORDRSP/855: invio della conferma d’ordine.
    • DESADV/856: invio dell’avviso di spedizione (ASN) con i dati del pacco e le date stimate di consegna.
    • INVOIC/810: invio della fattura elettronica.

L'automazione di questi messaggi previene i colli di bottiglia: l'hub EDI sincronizza automaticamente lo stato dell'inventario in tempo reale e genera notifiche in caso di discrepanze, garantendo dati accurati fin dalla prima spedizione.

  • Direct Fulfillment. Ideale per prodotti ad alta rotazione o deperibili. Flusso semplificato:
  1. Amazon invia l'ordine al fornitore.
  2. Il fornitore esegue il prelievo e l'imballaggio secondo le specifiche.
  3. Le etichette vengono generate utilizzando SL/SLR (XML).
  4. Il DESADV viene spedito con un numero di tracciamento e un ETA (orario di consegna previsto).

L'integrazione del sistema di gestione del magazzino (WMS) o del sistema di gestione del trasporto (TMS) tramite EDI riduce gli errori di etichettatura del 30% e velocizza il time-to-customer.

  • Amazon Delivers (AD): Amazon programma il ritiro presso il tuo magazzino e gestisce l'ultimo miglio:
  1. Verifica la disponibilità del molo e gli orari di carico.
  2. Invia l'ASN completo con DESADV.
  3. Riceve aggiornamenti sullo stato e sulla consegna.

Grazie a un affidabile sistema di tracciamento EDI, gli avvisi proattivi consentono di correggere i problemi prima che incidano sul cliente.

  • Vendor Own Carrier (VOC): Per flotte proprie o 3PL:
  1. Sincronizza i dati del corriere e il numero di tracciamento nel DESADV.
  2. Gestisce gli addebiti inversi con flussi di messaggi automatizzati.

Questo metodo ottimizza i costi logistici per merci voluminose o sensibili a condizioni specifiche.

Logistica in Amazon Seller Central

  • Fulfillment by Amazon (FBA): Amazon gestisce lo stoccaggio, la preparazione, la spedizione e i resi:
  1. Crea e invia spedizioni in entrata dall'ERP (Inbound Shipments).
  2. Aggiorna gli inventari con l'endpoint Inventory delle SP-API.
  3. Monitora la ricezione e le discrepanze automaticamente.

Questa integrazione riduce i costi di stoccaggio fino al 25% e migliora la rotazione delle scorte.

  • Evasione degli ordini da parte del commerciante (FBM): Il venditore gestisce tutta la logistica:
  1. Recupera gli ordini tramite il flusso Orders.
  2. Invia le conferme tramite Shipments.
  3. Aggiorna il tracking e lo stato della consegna.

Grazie all'integrazione API Amazon, questi passaggi vengono automatizzati, liberando il team operativo dalle attività manuali.

  • Seller Fulfilled Prime (SFP): Combina il meglio di FBM con il badge Prime:
    • Consegne in ≤48 h.
    • Tracking completo e maggior visibilità.
    • Conformità con le metriche di Prime.

Una soluzione di routing intelligente raggruppa le spedizioni e riduce i costi di trasporto del 20%.

Come automatizzare i processi con Amazon tramite EDI o API

L’automazione dei flussi con Amazon è fondamentale per ridurre le attività manuali, velocizzare l'evasione degli ordini e migliorare l'accuratezza delle informazioni. Che si scelga di implementare l'integrazione EDI con Vendor Central o le API con Seller Central, è importante considerare alcuni passaggi comuni che garantiscono un processo efficiente:

1. Connessione sicura: Configura le comunicazioni utilizzando protocolli approvati da Amazon (AS2 per EDI o HTTPS/OAuth per le API). Assicurati che vengano utilizzati certificati o credenziali validi e controlla il loro rinnovo automatico per evitare interruzioni.

2. Sincronizzazione dei dati: Sincronizza catalogo, inventario e prezzi dal tuo ERP. Utilizzando EDI, scambia messaggi come:

  • ORDINI / ORDRSP (ordini e conferme)
  • DESADV (avvisi di spedizione)
  • INVOIC (fatture)

Con le SP-API, utilizza gli endpoint di Inventory, Orders y Feeds per comunicare aggiornamenti in tempo reale.

3. Gestione degli errori: Implementa nuovi tentativi automatici e notifiche in caso di incidenti. Un sistema di monitoraggio centralizzato visualizzerà avvisi in caso di rifiuto o disconnessione dei messaggi, consentendo una rapida correzione degli errori.

4. Ottimizzazione del flusso: Raggruppa i messaggi di inventario e fatturazione in batch durante le ore non di punta e riserva il trasferimento immediato per le notifiche e le conferme di spedizione. Questo bilancia il carico e semplifica le operazioni durante i picchi di domanda.

5. Tracciabilità e reporting: Conserva lo storico di tutte le transazioni (ordini, spedizioni, fatture) a fini di audit e monitoraggio. Genera report automatici che mostrano lo stato di ogni ordine, i tempi di elaborazione e i potenziali colli di bottiglia.

6. Scalabilità: Progetta la tua soluzione per gestire gli aumenti di volume, come promozioni o periodi di alta stagione. Assicurati che la tua piattaforma possa elaborare migliaia di transazioni all'ora senza compromettere le prestazioni.

Grazie a questi principi, l'integrazione con Amazon ottimizza le operazioni, riduce gli errori e migliora la soddisfazione del cliente, liberando risorse per attività di maggior valore.

Soluzione di EDICOM per integrare con Amazon via EDI e API

EDICOM mette a tua disposizione una piattaforma SaaS specializzata per l'integrazione con Amazon, sia tramite tecnologia EDI che API, che consente di automatizzare tutti i flussi di scambio dati elettronici con Amazon Seller Central o Vendor Central. Questa soluzione semplifica e centralizza la connettività tecnica, la trasformazione dei formati e il monitoraggio proattivo dei processi, adattandosi a qualsiasi ERP o sistema di gestione interno.

Tra i suoi principali vantaggi, spiccano i seguenti:

  • Connettività multicanale: la piattaforma consente l'integrazione non solo con Amazon, ma anche con altri marketplace rilevanti come AliExpress, eBay e Carrefour. Questa centralizzazione facilita la gestione unificata di catalogo, ordini, fatture e logistica, anche in ambienti complessi e multi-client.
  • Conversione automatica dei dati: EDICOM trasforma i formati di dati tra gli standard più diffusi, come EDIFACT, X12, XML o JSON, senza che l'azienda debba modificare il proprio sistema attuale. Questo garantisce la compatibilità con i requisiti tecnici di Amazon senza alterare la struttura dell'ERP.
  • Visibilità completa dei processi: grazie a dashboard intuitive, la soluzione offre KPI in tempo reale su ordini, spedizioni e fatture. Sono inclusi anche avvisi automatici per rilevare errori o anomalie prima che influiscano sulle operazioni aziendali.
  • Sicurezza e conformità normativa: l'architettura tecnica include protocolli di comunicazione crittografati, data center ridondanti e meccanismi di auditing continuo. Ciò garantisce la conformità agli standard Amazon e alle normative internazionali in materia di sicurezza e protezione dei dati.
  • Scalabilità garantita: operando in modalità cloud, la soluzione si adatta automaticamente ai picchi di attività, come quelli del Prime Day, del Black Friday o delle campagne stagionali. Tutto questo senza compromettere la continuità del servizio né richiedere investimenti infrastrutturali aggiuntivi.

Grazie a questa automazione avanzata, i team IT possono eliminare la seccatura della manutenzione della mappatura o del monitoraggio manuale degli errori e concentrarsi sulle attività con maggiore valore strategico aziendale.

Principali vantaggi di un'integrazione automatizzata

  1. Precisione dell'inventario. Sincronizzando i livelli delle scorte in tempo reale, puoi evitare le sovravvendite, ottimizzare il rifornimento e migliorare l'esperienza del cliente.
  2. Agilità nella gestione degli ordini. Gli ordini arrivano all'ERP all'istante, avviando la preparazione e il prelievo senza download manuali e riducendo i tempi di consegna della logistica.
  3. Riduzione degli errori umani. L'inserimento manuale dei dati viene eliminato, riducendo al minimo resi, note di accredito e controversie con Amazon.
  4. Migliorare le metriche dell'account. Rispettare le scadenze di spedizione e conferma riduce le cancellazioni, potenzia la Buy Box e rafforza lo stato dell'account.
  5. Tracciabilità completa. Dall'ordine al pagamento, ogni documento viene registrato per audit interni o esterni, mantenendo la trasparenza.

Vuoi integrare la tua attività con Amazon?

Un'integrazione via EDI o via API con Amazon realizzata con un partner tecnologico specializzato aumenterà l'efficienza, la visibilità e la scalabilità delle tue attività di e-commerce.

Valuta subito il tuo progetto di integrazione

EDICOM News Italia | Scopri di più su Electronic Data Interchange - EDI

ViDA (VAT in the Digital Age) - Il Consiglio dell'Unione Europea approva il pacchetto sull'IVA nell'era digitale

Il 1° luglio 2030 è prevista l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e di e-reporting

Digitalizzare l'invio e la ricezione di Dichiarazioni e altri documenti Doganali (AIDA) con conservazione digitale a norma

In Italia, le dichiarazioni doganali per le importazioni devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico

L’EDI nel settore sanitario: connettività garantita tra ospedali e fornitori

Scopri come l'EDI migliora l'efficienza tra ospedali e fornitori del settore sanitario.