Come funziona il sistema E-Way Bill in India

L'E-Way Bill è un documento elettronico utilizzato per la dichiarazione di trasporto delle merci in India. La sua implementazione ha rappresentato un autentico punto di svolta nella circolazione delle merci nel paese in quanto ha unificato e digitalizzato il sistema di dichiarazione dei beni. Questo documento è un requisito obbligatorio per il trasporto di merci su tutto il territorio.
Insieme alla Fattura Elettronica, l'E-Way Bill è un meccanismo di controllo fiscale elettronico sviluppato dal Good and Services Tax Council (GSTC), l'organismo responsabile della gestione tributaria in India. Entrambi i meccanismi rientrano nel Good and Services Tax (GST System) con l'obiettivo di condurre l'India verso un mercato unico basato sulla digitalizzazione.
L'E-Way Bill viene generato attraverso il portale online Good and Services Tax Network (GSTN), ma è anche possibile crearlo attraverso piattaforme elettroniche basate su soluzioni EDI (Electronic Data Interchange) come EDICOM Global E-Invoicing.
Questo documento può essere creato dall'agenzia che si occupa del trasporto merci, dal trasportatore oppure dal mittente o dal destinatario dei beni, a prescindere da che il trasporto avvenga via terra, mare o aria.
L’E-Way Bill deve essere creato prima della movimentazione delle merci. Ogni documento è identificato da un codice (EBN) a disposizione degli agenti coinvolti: fornitore, destinatario e trasportatore, consultabile sul portale GSTN.
Per creare l’E-Way Bill è necessario essere registrati sulla piattaforma GST, quindi registrarsi anche sulla piattaforma E-Way Bill.
Il documento elettronico è composto da due parti, A e B.
Nella parte A vengono registrati i dati di identificazione del venditore e del destinatario (GSTIN), le date di validità del documento, i luoghi di origine e destinazione delle merci, il valore delle merci e il motivo della spedizione.
La parte B riporta invece i dati associati al trasporto e al vettore.
Il sistema E-Way Bill mira a:
- Evitare l'evasione fiscale.
- Uniformare il sistema logistico di trasporto delle merci in tutto il territorio.
- Monitorare le merci dall'origine alla destinazione.
- Semplificare il controllo della merce da parte delle autorità.
- Assicurare un maggiore controllo delle operazioni da parte dei soggetti coinvolti: fornitori, destinatari e trasportatori.
- Snellire le procedure.