Electronic Data Interchange - EDI

Quali tipi di messaggi EDI si utilizzano nella logistica?

logistica messagi edi

Nella catena di approvvigionamento è fondamentale una comunicazione fluida tra tutti gli attori affinché il prodotto arrivi in tempo e in condizioni ottimali al cliente finale. Senza alcun dubbio, uno degli elementi più importanti in tutto questo processo è quello della logistica. Gli operatori e i trasportatori devono compiere un ulteriore sforzo per raggiungere uno scambio di informazioni ottimale con i fornitori, i distributori, le dogane, i destinatari finali delle merci, ecc. Inoltre, devono farlo in tempi record e senza che si verifichino errori. Ciò spiega l’elevata penetrazione della tecnologia EDI in questo settore.

In questo post parliamo dei diversi tipi di messaggio che consentono di utilizzare questo sistema nel mondo della logistica e illustriamo in cosa consiste ognuno di questi.

  1. ORDERS : Questa comunicazione viene emessa dal cliente ed è destinata al produttore. Si utilizza per inoltrare un ordine.
  2. INSDES: Il produttore invia questo messaggio per comunicare la richiesta di preparazione di un nuovo ordine e lo inoltra all’operatore logistico, in modo che questo possa prepararsi in anticipo.
  3. DESADV: Si tratta del messaggio più diffuso nel settore della logistica. Da un lato, viene utilizzato perché l’operatore logistico informi il cliente dell’avviso di spedizione delle merci; dall’altro, il produttore può inviarlo all’operatore logistico per avvisarlo dell’approvvigionamento a magazzino.
  4. OSTRPT: Con questa comunicazione, l’operatore logistico informa il produttore sullo stato dell’ordine. Questo messaggio permette di conoscere in tempo reale la fase in cui si trova il processo e quindi permette di realizzare una stima temporale all’interno della catena di fornitura dei prodotti per il cliente finale. La tracciabilità è dunque garantita.
  5. INVOIC: È definito come il messaggio elettronico con cui il produttore invia la fattura al suo cliente. Con l’inclusione di questo messaggio nelle comunicazioni B2B, si arriva a ridurre notevol: mente i tempi di pagamento.
  6. PRICATQuesto messaggio consente al produttore di mettere a conoscenza il suo partner del suo catalogo prodotti in tempo reale: riferimenti, caratteristiche, informazioni logistiche...tutti i dati rilevanti rimangono aggiornati. In questo modo si ottiene un allineamento del “product master”.
  7. INVRPT: Il così detto Inventory Report e ha come obiettivo quello di fornire informazioni al produttore in merito alla qualità dei prodotti in stock e a quelli disponibili in magazzino.
  8. RECADV: Insieme al messaggio DESADV è uno dei più utilizzati in questo settore e serve all’operatore logistico affinché possa confermare al produttore la ricezione dell’ordine. Con questo strumento si evita il rifiuto delle fatture a posteriori.

L’uso di questi messaggi automatizza il flusso delle comunicazioni della catena di fornitura e riduce il numero di errori. Inoltre, viene ottimizzata la gestione grazie alla tracciabilità garantita dalla tecnologia EDI e alla quale è possibile applicare processi di convalida.

Com’è possibile adottare l’EDI in questo settore?

EDICOM ha sviluppato diverse soluzioni tecnologiche concepite per la logistica, come l’infrastruttura di comunicazioni B2B EDICOMNet, lo strumento CRP Flow o il catalogo elettronico EDICOMData. Grazie a queste, le grandi aziende internazionali di questo settore, come DHL, Logista, il Grupo Carreras, FCC o Kuehne & Nagel, hanno semplificato e migliorato giorno dopo giorno la propria gestione,.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Electronic Data Interchange - EDI

EDI nel settore Retail, i messaggi DESADV e RECADV

DESADV e RECADV sono messaggi strutturati con informazioni chiave per garantire la tracciabilità nella supply chain.

Il codice GLN è un elemento chiave nel retail

Tutto quello che c'è da sapere sul codice GLN - Global Location Number

Scopri la tecnologia alla base della piattaforma EDI di EDICOM

Aaffida alle più recenti tecnologie di sicurezza delle informazioni IT per sviluppare la sua soluzione EDI SaaS.