Fattura Elettronica

Portogallo: obbligo di fatturazione elettronica con la PA

Portogallo fatturazione elettronica

Il Portogallo obbligherà le imprese della pubblica amministrazione ad usare la fattura elettronica verso i loro fornitori. La eSPAP, Entità di Serviços Partilhados da Administração Pública, sarà l'entità di coordinamento nel processo di attuazione della fattura elettronica in Portogallo.

Il 31 agosto 2017 è stato approvato il decreto legge che disciplina il sistema di fatturazione elettronica. Il presente decreto è stato modificato dal Decreto 123/2018 pubblicato il 28 dicembre 2018, nel quale sono definite le caratteristiche del modello e le nuove condizioni dell’obbligo.

Caratteristiche principali della fattura elettronica in Portogallo

Scadenze da tenere in considerazione

  • Adeguamento obbligatorio delle amministrazioni pubbliche: il 18/04/2019, le amministrazioni pubbliche e gli istituti pubblici portoghesi devono devono dotarsi di sistemi informatici idonei alla gestione del nuovo modello di fattura elettronica. Questo periodo può prorogarsi fino al 18/04/2020 per il caso delle amministrazioni pubbliche locali.
  • Le grandi aziende dovranno fatturare elettronicamente a partire dal 1° gennaio 2021.
  • Le piccole, medie e micro imprese dovranno adeguarsi alla fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2022.

Piattaforma di fatturazione

L'eSPAP fornirà una piattaforma per l'implementazione del modello elettronico in Portogallo. Ma non tutti gli enti pubblici sono obbligati a usarlo:

  • Enti pubblici obbligati ad utilizzare la piattaforma eSPAP

    • Amministrazione governativa diretta
    • Istituti pubblici
  • Enti pubblici che possono utilizzare la piattaforma eSPAP in modo volontario
    • Presidenza della Repubblica;
    • Assemblea della Repubblica;
    • Procuratore generale della Repubblica;
    • tribunali;
    • enti amministrativi indipendenti;
    • Entità del Public Business Setor (Ospedali);
    • Università.

Connessione con la piattaforma

La connessione verrà effettuata tramite il protocollo AS2 o tramite servizi Web

Formato della Fattura

Il formato sarà quello definito dallo standard europeo UBL 2.1.

Archivio

Mittenti e destinatari hanno l’obbligo di conservare le fatture per almeno dieci anni.

Nell’articolo 299B vengono specificati gli elementi che deve contenere il tracciato strutturato:

  • Identificatori del processo e della fattura;
  • Periodo di fatturazione;
  • Informazioni sul co-appaltante;
  • Informazioni sull’appaltatore;
  • Informazioni sull’entità beneficiaria, se diversa dalla precedente;
  • Informazioni sul rappresentante fiscale del co-appaltante;
  • Riferimento del contratto;
  • Condizioni di consegna;
  • Istruzioni per il pagamento;
  • Informazioni sugli arrontondamenti e sugli oneri;
  • Informazioni sulle voci della fattura;
  • Totale della fattura.

EDICOM offre una piattaforma multi-standard e multiprotocollo in grado di comunicare con tutte le piattaforme di Fatturazione Elettronica, trasformando le fatture nel formato richiesto e inviaandole al destinbatario finale attraverso il protocollo di comunicazione stabilito.

Mettiti in contatto con il nostro team di esperti in grado di proporti la soluzione più efficace per la tua azienda.

EDICOM partecipa al progetto GOV2EU (2016-EU-IA-0096).
Aiutando gli Enti Pubblici ad adottare lo standard UE sulla fattura elettronica per le transazioni transfrontaliere.

 

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Situazione della Fatturazione Elettronica B2B in Francia

La Francia va avanti sui dettagli del nuovo modello di fatturazione e rendicontazione elettronica B2B.

La Malesia introdurrà la Fatturazione Elettronica: modello CTC con pre-validazione

L'IRBM ha annunciato la creazione di una piattaforma dove tutte le fatture elettroniche dovranno essere inviate