Fattura Elettronica

Nuovo standard nazionale per la fatturazione elettronica dei servizi in Brasile

Brazil electronic invoicing

La situazione del Brasile per quanto riguarda la Nota Fiscal Electrónica de Servicios (NFS-e) è definita dal fatto che ogni comune ha l'autonomia di definire i propri standard e requisiti che i contribuenti devono seguire.

In questo contesto, ogni città ha sviluppato i propri requisiti per soddisfare le proprie esigenze specifiche, il che ha creato problemi e difficoltà alle società emittenti NFS-e che operano in molte città, poiché dovevano adattare i loro sistemi a ciascuno degli standard, dei layout e degli altri requisiti sollecitati dai Comuni. 

La creazione dell'accordo Convênio NFS-e, il 30 giugno 2022, firmato dalla Receita Federal Brasileira (RFB), dalla Confederação Nacional dos Municipios (CNM) e da altre associazioni interessate, ha istituito il Sistema Nacional de NFS-e (Nota Fiscal de Serviço Eletrônica), con l'obiettivo di creare uno standard nazionale di NFS-e in tutto il Paese. 

Le caratteristiche più rilevanti del sistema includono:

  • Emittente Pubblico Web: Possibilità di generare l'NFS-e tramite il portale web, in modo semplice e gratuito. 
     
  • Emittente Pubblico Mobile: Versione semplificata dell'Emittente web, disponibile per applicazioni mobili. 
     
  • Emittente tramite API: Possibilità di connettere i sistemi aziendali dei contribuenti con i server della Secretaria de Finanzas Nacional (SEFIN), incaricata di approvare le NFS-e. 
     
  • Declaração de Prestação de Serviço (DPS): Documento precedente inviato alla SEFIN per l'approvazione e la conversione in una NFS-e (sostituisce il concetto di Recibo Provisório de Serviço (RPS), attualmente in vigore per l'emissione di NFS-e)
     
  • Nota Fiscal de Serviço Eletrônica (NFS-e): Documento digitale, utilizzato per documentare le operazioni di fornitura del servizio. 
     
  • Eventi NFS-e: Possibilità di registrare eventi in una NFS-e già autorizzata, come ad esempio: cancellazione, sostituzione, lettera di correzione, ecc. 
     
  • Documento Nacional de Arrecadação (DNA): documento per la riscossione delle imposte ISSQN (Imposto Sobre Serviço de Qualquer Natureza) valido per tutti i Comuni che partecipano al sistema. 
     
  • Ambientes de Dados Nacional (ADN): Archivio nazionale delle NFS-ed approvate in questo Sistema. Portal da Nota Fiscal de Serviço Eletrônica: ambiente per la consultazione dei documenti generati, oltre ad altre query del sistema.

Oltre alle caratteristiche sopra menzionate, ci sono vari moduli a cui i Comuni possono aderire dopo aver firmato un accordo di interesse all'adozione (i Comuni continueranno ad avere l'autonomia di aderire o meno a questo sistema), scegliendo i moduli che più li interessano, ad eccezione dell'adesione all'Ambiente de Dados Nacional (ADN), che sarà obbligatoria.

Inoltre, l'e-NFS emessa in questo sistema può essere condivisa con le parti coinvolte nel processo (Comune, cliente, fornitore di servizi, commercialista, ecc.) 

Un altro aspetto importante dell'adesione all'ADN è che se un determinato Comune non vuole interrompere il proprio processo di emissione di NFS-e locali, può continuare a lavorare in questo modo impegnandosi ad inviare le NFS-e ricevute ed approvate dei propri contribuenti all'ADN, consentendo ai contribuenti locali di continuare ad emettere le proprie NFS-e in un unico standard. 

L'implementazione del Sistema Nazionale di NFS-e seguirà 4 fasi obbligatorie ed una volontaria:

  1. Firma e presentazione dei Termini di adesione
  2. Configurazione del sito web del Pannello dell'Amministrazione Comunale
  3. Scelta ed utilizzo dei prodotti.
  4. Adattamento della legislazione locale agli standard nazionali
  5. Adattament delle infrastrutture locali allo standard nazionale. (opzionale)
  • La fase 1(Firma e presentazione dei Termini di adesione) è entrata in vigore il 23 luglio 2022, solo per 5 comuni pilota. 

  • La data prevista per l'apertura dell'Ambiente de Dados Nacional (ADN) agli altri comuni è il 15 settembre 2022.

  • Il Portale Comunale sarà a disposizione dei Comuni per formalizzare la loro adesione al programma a partire dal 23 luglio 2022. 

  • I link per accedere ai portali saranno disponibili a partire dal 23 luglio 2022.

  • Una volta stabilizzata la prima fase, verrà definito il calendario per l'adozione delle fasi successive. 

Grazie ai grandi vantaggi del progetto, Comuni come San Paolo, Salvador e Florianópolis hanno già aderito al progetto, che unificherà e razionalizzerà l'eterogeneità degli attuali sistemi di emissione delle fatture in tutto il Paese, per una migliore gestione e controllo del processo da parte delle parti coinvolte. 

EDICOM è pronto per nuovi scenari di fatturazione

EDICOM è un partner tecnologico specializzato in soluzioni di Electronic Data Interchange e di fatturazione elettronica. Si distingue per la grande agilità nell'adattare tutte le sue soluzioni per offrire qualsiasi tipo di requisito necessario a livello globale. Questa agilità è dovuta alla sua efficace capacità di Change Management, che permette a EDICOM di adattarsi a qualsiasi tipo di cliente. 

La soluzione EDICOM International eInvoicing Platform aiuta le aziende contribuenti nel passaggio verso il nuovo sistema di fatturazione elettronica in oltre 70 Paesi.

La piattaforma internazionale EDICOM è capace di adattarsi alle specifiche dei Paesi di origine e destinazione in cui operano i suoi clienti ed è costantemente aggiornata.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Il Belgio renderà obbligatoria la fattura elettronica B2B

Le misure proposte per l'attuazione della fatturazione elettronica in Belgio sono state rinviate

L’Arabia Saudita rende obbligatorio l’uso della e-Fattura: progetto FATOORAH

La soluzione di fatturazione elettronica EDICOM è pronta per la fase II, la fase di integrazione con il sistema ZATCA

La DIAN pubblica una nuova bozza di Risoluzione per regolamentare completamente il sistema di fatturazione elettronica e i documenti equivalenti

La DIAN pubblica una Risoluzione per regolamentare il sistema di fatturazione elettronica e i documenti equivalenti