Electronic Data Interchange - EDI

Messaggi chiave in formato EDI nel settore Automotive per garantire l’efficienza nella supply chain: DELFOR, DELJIT, DESADV, INVOIC

edi automoción

Nel settore automotive, le comunicazioni tra i partner si carattarizziano principalmente pe rl’importanza data all’eterogeneità e l’immediatezza lungo tutta la catena di approvvigionamento. Le catene di approvvigionamento e di produzione sono complesse e possono essere molto frammentate. Si tratta di un settore in cui si lavora in base a una produzione pianificata, in cui tutti gli attori devono essere perfettamente coordinati.

Per questo i produttori e i loro fornitori hanno bisogno di alleati tecnologici che possano consentirgli di rispettare la politica dei tempi Just in Time, evitando così errori di comunicazione che potrebbero compromettere i processi futuri della catena e danneggiare il consumatore finale.

Da anni l’EDI si è affermata come una delle tecnologie più implementate nel settore per controllare la pianificazione della produzione, le rotture di stock, la logistica, i trasporti e altri processi vitali. Grazie alla comunicazione elettronica, un’azienda che opera nel settore automotive può garantire che i suoi processi vengano realizzati nelle condizioni corrette e al momento opportuno.

Le aziende del settore del montaggio, grandi promotrici dello scambio dei documenti, ne hanno ampliato l’uso non solo ai Tier I, ma anche ai Tier II e Tier III, per permettere a tutti i partner di lavorare seguendo le stesse informazioni e rendere più efficienti i vari processi.

Qual è il flusso EDI abituale nel settore automotive?

Esistono messaggi di base che vengono scambiati più frequentemente in questo settore.

Il primo è quello che risponde a un ordine: Delivery Forecast o DELFOR. Può essere utilizzato sia per gli ordini chiusi che per quelli aperti, in attesa di ricevere una pianificazione. Si tratta di un messaggio strutturato inviato dai produttori (OEM) ai fornitori Tier I e questi, a loro volta, ai Tier II. Nel formato X12, risponde all’identificazione del messaggio 830, e nel formato ODETTE a DELFOR.

Esiste anche il messaggio DELJIT (Delivery Just in Time) o X12 862 relazionato con il DELFOR. Questo messaggio inviato da un produttore che realizza un ordine, fornisce al fornitore delle informazioni ben precise sulla sequenza di consegna e sui requisiti Just in Time che completano il messaggio DELFOR. Fornisce i dettagli sui requisiti dell’OEM inerenti la pianificazione delle spedizioni in brevi periodi di tempo, solitamente di 24 ore.

Dopo avere effettuato l’ordine, viene utilizzato l’avviso di spedizione (DESADV o 856 ASN). Il messaggio EDI di avviso di spedizione serve per verificare che la merce ricevuta dal cliente coincida con l’ordine di acquisto. Mostra il contenuto del pacco e qualche informazione supplementare relativa all’invio: i dati dell’ordine, la descrizione del prodotto, le sue caratteristiche, il tipo di imballaggio, le marche e le informazioni relative all’operatore e alla configurazione dei beni presenti all’interno delle attrezzature di trasporto.

Viene inviato dai fornitori ai destinatari di un determinato acquisto, con lo scopo di migliorare il processo di gestione di consegna dei prodotti. I distributori possono rendere più efficiente il controllo dello stock e il processo di entrata degli ordini. Questo si deve a una totale tracciabilità durante il processo, che consente di sapere quando verrà inviata la merce, quando arriverà e tutti i dettagli a essa correlati.

Infine, sarà la fattura il documento che chiude il processo di acquisto. Il linguaggio X12 è il messaggio 810 e gli standard EDIFACT e ODETTE vengono denominati INVOIC. La inviano anche i fornitori ai produttori che hanno richiesto il prodotto. In alcuni casi, i fabbricanti o i fornitori di primo livello decidono di implementare l’autofattura, che non è altro che un messaggio di fattura inviato ai loro fornitori.

Come automatizzare il flusso di messaggi per ottimizzare la catena di approvvigionamento nel settore automotive?

Il volume dei partner e dei messaggi da scambiare nella catena di approvvigionamento e la loro gestione richiede soluzioni integrate e automatizzate che permettano ai fabbricanti e ai fornitori di dedicare tempo e risorse personali alle funzioni più importanti. Con una soluzione integrata di scambio elettronico di dati, le aziende riceveranno in modo automatico i documenti commerciali nei loro ERP e potranno gestirli in modo immediato.

Il settore automotive lavora via EDI con i suoi formati strutturati negli standard definiti dal settore (EDIFACT, X12, ODETTE e via dicendo) e protocolli di comunicazione, come l’OFTP2, preparati per scambiare informazioni commerciali di carattere confidenziale e file pesanti, come i CAD. Le aziende di questo settore operano a livello globale e per questo hanno bisogno di soluzioni che consentano uno scambio di dati a livello internazionale, rispettando le caratteristiche delle diverse regioni. L’uso di standard su base mondiale facilita lo scambio delle informazioni e velocizza i processi produttivi nelle aziende.

EDICOM mette a disposizione di ogni azienda del settore automotive una piattaforma EDI globale, in grado di inviare e ricevere messaggi con qualsiasi partner in tutto il mondo. Dopo aver estratto le informazioni dall’ERP, la piattaforma EDICOM le trasforma automaticamente nel formato richiesto dall’ERP di destinazione e le invia attraverso canali di comunicazione sicuri.

EDICOMNet è la rete a valore aggiunto di EDICOM, un servizio integrale per la trasmissione di dati critici in ambienti B2B. Si tratta di una rete multi-standard, in grado di inoltrare tutti i tipi di messaggi (EDIFACT, X12, XML, FACTURAE, ecc.) e multi-protocollo a cui è possibile accedere tramite Web service, https, FTP, x400, OFTP, AS2, AS4, ecc.

 

Ti piacerebbe saperne di più su Electronic Data Interchange - EDI in Italia?

Presentaci il tuo progetto. Il nostro team di consulenti in Italia ti contatterà entro 24 ore per rispondere a qualsiasi tua domanda.
Contatta EDICOM Italia

EDICOM News Italia | Scopri di più su Electronic Data Interchange - EDI

L'NHS Supply Chain introduce l’avviso di spedizione o ASN

Il nuovo messaggio EDI permette di automatizzare parte della Supply Chain del NHS.

A cosa serve il codice GLN e perché è importante per la tua attività?

Il GLN, un identificatore a 13 cifre specifico per ciascuna azienda, è necessario per lo scambio elettronico di dati tra...

Scopri la tecnologia alla base della piattaforma EDI di EDICOM

Aaffida alle più recenti tecnologie di sicurezza delle informazioni IT per sviluppare la sua soluzione EDI SaaS.