Fattura Elettronica

La Germania porta la Fattura Elettronica nella PA

Fattura Elettronica Germania

La Germania sta dando gli ultimi ritocchi alla implementazione della Fattura Elettronica nel campo della Pubblica Amministrazione. Dal 27 novembre tutti i fornitori a livello federale, così come tutti i fornitori dello Stato federale di Brema, dovranno aderire al sistema di Fatturazione Elettronica. L'incorporazione obbligatoria dei fornitori pubblici completa il processo di applicazione della fattura Elettronica in Germania, avviato nel 2017.

Da aprile, sia nel sistema nazionale sia in quello federale, tutte le istituzioni pubbliche tedesche possono ricevere Fatture Elettroniche dai fornitori. L'accesso agli appalti pubblici dell’amministrazione tedesca è ora più facile se si conosce il relativo sistema di fatturazione.

Cronogramma della Fattura Elettronica B2G in Germania

  • 18/04/2019: Obbligatorietà della ricezione della Fattura Elettronica B2G a livello nazionale.

  • 18/04/2020: Obbligatorietà della ricezione della Fattura Elettronica B2G a livello regionale e comunale.

  • 27/11/2020: Obbligatorietà dell’invio della Fattura Elettronica B2G per i fornitori a livello federale e per i fornitori dello Stato federale di Brema.

In Germania la Fatturazione Elettronica nelle relazioni B2G (Business to Government) è ormai una realtà. Visto l'obbligo, imposto dalla direttiva 2014/55, di stabilire uno standard europeo per la Fatturazione Elettronica che garantisse l'interoperabilità tra i diversi Stati membri, la Germania ha dovuto adattare il proprio sistema di fatturazione per renderlo compatibile con i requisiti dell'Unione Europea.

Il processo si è svolto parallelamente a quello dei suoi 16 Länder, con autonomia legislativa per il recepimento della direttiva europea, e termina il 27 novembre con l'adozione dello standard da parte dei fornitori.

Il sistema di fatturazione in Germania a livello nazionale

La Fattura Elettronica per l'amministrazione centrale (unmittelbare Bundesverwaltung) in Germania è definita dalle regole stabilite nelle Core Invoice User Specification (CIUS).

  • Sono supportati due formati: ZUGFeRD 2.1.1 nazionale e PEPPOL UBL, detto XRechnung 2.0.0.
  • Il sistema di comunicazione può essere realizzato attraverso la piattaforma Zentrale Rechnungseingangsplattform des Bundes (ZRE) o la piattaforma Onlinezugangsgesetz-konforme rechnungseingangsplattform (OZG-RE), mediante un modulo web elettronico presente sul portale ZRE stesso, caricando la fattura sul portale in formato XRechnung, attraverso un collegamento WebService, o tramite la rete PEPPOL.

La Fatturazione elettronica negli Stati federali per i rapporti B2G

Dal canto loro, i singoli Stati federali (Bundesland) hanno potuto scegliere il proprio modello di Fatturazione Elettronica, vale a dire: seguire il modello federale stabilito nelle CIUS o sviluppare il proprio standard di fatturazione; utilizzare la piattaforma ZRE o altri sistemi. L'unico requisito, oltre alla compatibilità con lo standard europeo, è che se implementano un proprio servizio web, devono offrire anche una connessione PEPPOL.

Puoi consultare il sistema di fatturazione adottato in ciascun Stato federale (Bundesländer) accedendo da qui al portale EDICOM per la Fatturazione Elettronica.

Cos'è l’identificativo Leitweg-ID?

Leitweg-ID è un campo obbligatorio in XRechnung e opzionale in ZUGFeRD 2.1.1 .  È la soluzione per indirizzare in modo sicuro i documenti nel variegato ecosistema della Fatturazione Elettronica in Germania. Vale a dire, si tratta di un codice utilizzato solo per le fatture indirizzate a enti pubblici che usano anche una piattaforma di ricezione, come ZRE o OZG-RE.

Questo codice consente di identificare in modo univoco il destinatario finale dei documenti inviati alle piattaforme di ricezione nell’ambito B2G. Si tratta di un contenuto obbligatorio, come specifica la Koordinierungstelle für IT-Standards (KoSIT), ovvero l'ente responsabile dello sviluppo della fattura standardizzata.

Il Leitweg-ID deve essere fornito dal contraente, in questo caso la Pubblica Amministrazione, al soggetto emittente la Fattura Elettronica ai fini dell’inserimento nel documento prima dell’invio.

Soluzioni di Fatturazione Elettronica per operare in Germania

La complessità della Fatturazione Elettronica nel contesto tedesco è semplificata dalla soluzione EDICOM, una piattaforma globale di Fatturazione Elettronica con capacità multistandard e di connessione a qualsiasi hub della Pubblica Amministrazione, caratteristiche che consentono di operare a livello sia centrale sia federale.

Il fatto che le Fatture Elettroniche debbano essere emesse in formato ZUGFeRD, XRechnung, o che per l’invio delle stesse il sistema debba collegarsi alla piattaforma ZRE, al portale OZG-RE, o a zERIKA per Brema è ininfluente, e questo solo per fare alcuni esempi della diversità che caratterizza l'ambiente B2G in Germania. La piattaforma integra le specifiche tecniche e legali che ogni sistema di Fatturazione Elettronica stabilisce nei diversi Paesi, o in questo caso in ogni regione della Germania, ciò che la rende una soluzione ideale per le imprese operanti sul mercato tedesco sia in ambito B2G che B2B.

Tra i vantaggi offerti dalla Piattaforma globale di Fatturazione Elettronica EDICOM si noti inoltre che essa garantisce il collegamento alla rete PEPPOL. EDICOM è certificata come Access Point(AP PEPPOL), fatto che assicura la connessione non solo con le agenzie statali tedesche, ma anche con tutte le Pubbliche Amministrazioni in Europa.

L'accreditamento come Access Point (AP) consente a EDICOM di connettersi alla piattaforma di e-procurement di PEPPOL e al resto degli Access Point (AP ) della rete. Ciò permette alle imprese private e ai governi dei Paesi di tutta Europa di scambiare documenti elettronici di ogni tipo: fatture, ordini di acquisto, avvisi di spedizione, listini dei prezzi, ecc.

Garanzia PEPPOL

Le Pubbliche Amministrazioni tedesche, siano esse nazionali o federali, devono fornire la connettività attraverso la rete PEPPOL quale alternativa od opzione preferita per lo scambio elettronico di informazioni. Questo requisito garantisce l'interoperabilità.

EDICOM opera attraverso la rete multiprotocollo EDICOMNet, che offre un servizio specifico - l’Hub delle Pubbliche Amministrazioni - in grado di collegarsi con tutte le Pubbliche Amministrazioni, siano esse locali, regionali o sovranazionali.

Questo hub consente alle imprese di evitare la complessità dei collegamenti punto a punto con ogni singola Pubblica Amministrazione.

Una volta indicato a quale amministrazione deve essere inviata una certa informazione, l'hub EDICOM convalida la sintassi e la struttura del messaggio e si collega attraverso i protocolli richiesti e specificati dalla destinazione. Nel caso di PEPPOL, tutti i collegamenti tra gli Access Point vengono effettuati attraverso l'hub.

EDI Hosp

*I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di EDICOM e non riflettono necessariamente l'opinione dell'Unione Europea.

 

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

L’Arabia Saudita rende obbligatorio l’uso della e-Fattura: progetto FATOORAH

La soluzione di fatturazione elettronica EDICOM è pronta per la fase II, la fase di integrazione con il sistema ZATCA

Polonia: fatturazione elettronica B2B tramite la piattaforma KSeF

L'obbligo di fatturazione elettronica B2B tramite il KSeF scatterà il 1° luglio 2024.

Il Belgio renderà obbligatoria la fattura elettronica B2B

Le misure proposte per l'attuazione della fatturazione elettronica in Belgio sono state rinviate