Fattura Elettronica

La fatturazione elettronica B2B e il problema degli invii tramite PEC

La fatturazione elettronica B2B

L'Italia vuole continuare ad andare avanti con l'espansione della fatturazione elettronica. Questo sistema è obbligatorio per la Pubblica Amministrazione ed i suoi fornitori dal 2014, ma adesso il Governo ne sta promuovendo l'utilizzo nel settore privato. L'obiettivo è che l'uso della fatturazione elettronica nel settore B2B ottimizzi i processi interni delle aziende e migliori inoltre il controllo fiscale.

A partire dal 1° gennaio, le aziende che adotteranno questa tecnologia beneficeranno di alcuni incentivi contabili e fiscali, come previsto dal Decreto Legge 193/2016. Fra gli altri, saranno esentati dallo spesometro e dalla comunicazione della "lista nera", oltre ad avere un trattamento prioritario per i rimborsi IVA. Grazie a questi vantaggi, è possibile prevedere che, pur non essendo obbligatoria, la fatturazione elettronica B2B sia destinata a crescere.

Come verrà implementata la fatturazione elettronica B2B?

La normativa prevede che le aziende potranno utilizzare la piattaforma SdI (Sistema di Interscambio) che attualmente utilizzano per la FatturaPA (fatturazione con la Pubblica Amministrazione), anche nel settore B2B. Inoltre, per facilitare il passaggio a questa tecnologia, le fatture elettroniche possono essere inviate al destinatario tramite la PEC (Posta Elettronica Certificata), una posta elettronica certificata che tutte le aziende sono obbligate a possedere.

A differenza della posta elettronica tradizionale, la PEC è un canale sicuro, ha validità legale e consente l'identificazione degli interlocutori. L'invio di comunicazioni ufficiali e fatture elettroniche tramite questo sistema garantisce che il messaggio arrivi al destinatario. Trattandosi di una e-mail registrata, non è possibile rifiutare di riceverla.

Tuttavia, il problema della PEC è che non è un sistema automatizzato che semplifica le operazioni per le medie e grandi imprese. In altre parole, è necessario aprire questa e-mail ogni volta che si riceve una nuova fattura elettronica per poterla consultare. Questo è un peso per molte aziende che si affidano al principio del paperless come strumento per aumentare la loro produttività.

È possibile automatizzare le fatture elettroniche ricevute nella PEC?

Il team EDICOM ha risposto a questo problema con una soluzione che integra automaticamente le fatture elettroniche ricevute nella PEC nel sistema ERP o di gestione interna dell'azienda. In questo modo, non è più necessario consultare questo canale quando arriva un nuovo messaggio, riducendo così il tempo dedicato a questa attività.

La soluzione di fatturazione elettronica per il mercato italiano progettata da EDICOM funziona sia tra aziende che con la Pubblica Amministrazione. È una piattaforma completa e sicura che garantisce la connettività con qualsiasi partner o organizzazione. Inoltre, è una soluzione scalabile ed internazionale, in quanto si adatta ai requisiti di fatturazione elettronica di oltre 65 Paesi nel mondo.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

L'Oman sta valutando di introdurre la fatturazione elettronica

L'Oman annuncia l'intenzione di implementare la fatturazione elettronica, senza però confermare nessun calendario

EDICOM PDP per la Fattura Elettronica in Francia

EDICOM si convertirà in Plateforme de Dématérialisation Partenaires per offrire servizi di Fattura Elettronica in Francia.

Romania: Fattura Elettronica B2B a partire dal 1° gennaio 2024

Il Ministero ha pubblicato un progetto di legge per l'emissione e la comunicazione di fatture elettroniche