Il settore automotive migra verso i nuovi messaggi globali VDA

Il settore automotive opera in base a stringenti protocolli che definiscono la catena di produzione di un veicolo, dal principio alla fine. Il rigore con cui viene affrontata ogni fase di montaggio dipende in larga misura dall’efficacia delle comunicazioni tra i diversi interlocutori che intervengono nella catena di approvvigionamento. Nello scambio elettronico di dati (EDI) la tendenza è quella di andare verso la standardizzazione dei messaggi VDA, specifici del settore. L’obiettivo è far sì che lo scambio delle informazioni sia più efficiente, soddisfacendo così le esigenze degli OEM (Original Equipment Manufacturer).
Nel settore automotive si stanno sviluppando due diverse tendenze: da un lato la standardizzazione dei messaggi VDA, dei quali sono state introdotte nuove versioni, e dall’altro l’integrazione di fornitori dei livelli inferiori al flusso delle informazioni, per garantire la tracciabilità ed il corretto scambio delle informazioni tramite sistemi EDI.
Standardizzazione dei messaggi VDA
I messaggi VDA sono messaggi EDI utilizzati nel settore automotive in grado di soddisfare le specifiche esigenze delle aziende di questo settore.
Rispondono a distinte funzioni richieste dagli utenti della catena di approvvigionamento, come, ad esempio: ordini (Forecast), verifica che la merce inviata dal fornitore coincida con l’ordine d’acquisto effettuato dal distributore (DESADV o ASN); informazioni precise sulla sequenza di consegna e requisiti Just in Time (DELJIT), fattura elettronica (INVOIC), ecc. La trasmissione di questi dati garantisce il flusso di informazioni tra produttori (OEM), fornitori (TIER 1, TIER 2, TIER 3…) e clienti.
Le vecchie versioni dei messaggi VDA verranno quindi sostituite da nuove versioni VDA globali, che seguono lo schema EDIFACT:
- Forecast passa dal VDA 4905 al VDA 4984.
- JIT Forecast passa dal VDA 4915 al VDA 4985.
- L’avviso di spedizione passa dal VDA 4913 al VDA 4987.
- L’avviso di ricezione sarà il messaggio VDA 4989.
- La nota di credito sarà il VDA 4938.
- La fattura adotterà il formato VDA 4938.
Le nostre soluzioni sono pronte per l’adozione di questi nuovi schemi. Tramite nuove mappature delle informazioni, siamo in grado di trasformare con facilità i documenti nello schema richiesto a partire dalle informazioni dell’ERP.
Lo scopo di questo cambiamento è:
- Migliorare le funzioni necessarie per gli utenti.
- Generare nuovi formati in grado di soddisfare più esigenze in materia di informazione per gli OEM.
- Aumentare la copertura delle informazioni.
- Unificare il più possibile, stabilendo anche alcuni campi personalizzati del produttore, per esigenze specifiche.
Come implementare facilmente i nuovi messaggi VDA con i fornitori?
Il Portale di Test e Certificazione dei Partner di EDICOM è un portale online in cui sono gli utenti a convalidare e verificare i messaggi EDI da scambiare.
Questo strumento consente alle aziende che decidono di integrare nuovi messaggi EDI nei propri flussi di comunicazione con partner già connessi, di testarli e verificarli autonomamente tramite questo portale.
Sempre più spesso i produttori richiedono ai fornitori (TIER 1) di implementare con i fornitori dei livelli inferiori (TIER 2 e TIER 3) modalità volte a garantire la tracciabilità delle informazioni e il loro corretto scambio tramite sistemi EDI. Grazie al miglioramento della tracciabilità, le procedure aziendali (ordini, bolle di consegna, fatturazione, saldo dei fornitori) vengono notevolmente velocizzate.
Come funziona il Portale dei Partner e delle Certificazioni?
L’OEM o TIER 1, a seconda dei casi, mette a disposizione del fornitore il Portale di Test e Certificazione per l’integrazione del nuovo messaggio VDA oppure per l’inserimento di un nuovo partner. In entrambi i casi, i partner commerciali effettuano tutti i test necessari, guidati e monitorati dal promotore del Portale e da EDICOM, finché non sono pronti a collegarsi con l’azienda e a entrare in fase di produzione.
I portali di certificazione consentono di:
- Garantire il rispetto degli standard definiti, come EDIFACT, VDA, X12, Odette, consentendo inoltre l’integrazione di formati proprietari, ecc.
- Snellire la connessione dei fornitori, grazie a una rapida integrazione dei partner oppure di nuovi messaggi o loro versioni.
EDICOM mette a disposizione di ogni azienda del settore automotive una piattaforma EDI globale, in grado di inviare e ricevere messaggi con qualsiasi partner in tutto il mondo. Dopo avere estratto le informazioni dall’ERP, la piattaforma EDICOM le trasforma automaticamente nel formato richiesto dall’ERP di destinazione e le invia attraverso canali di comunicazione sicuri.
EDICOMNet è la rete a valore aggiunto di EDICOM, un servizio integrale per la trasmissione di dati critici in ambienti B2B. Si tratta di una rete multi-standard, in grado di inoltrare tutti i tipi di messaggi (EDIFACT, X12, XML, FACTURAE, ecc.) e multi-protocollo, alla quale è possibile accedere tramite Web service, https, FTP, x400, OFTP, AS2, AS4, ecc.