Fattura Elettronica

Il ritardo nel percorso verso la e-Fattura in Portogallo

fattura elettronica portogallo

Il Portogallo posticipa le date di entrata in vigore dell’obbligo della fattura elettronica nelle relazioni tra le aziende fornitrici e la Pubblica amministrazione, una decisione adottata dal governo portoghese per mitigare gli effetti economici negativi dovuti alla crisi provocata dal Covid-19. Queste tempistiche più dilatate possono essere utili alle aziende per poter adottare con le opportune garanzie il nuovo sistema di fatturazione. Senza alcun dubbio, essere pronti per rispettare questo requisito sarà un fattore determinante per migliorare la competitività delle aziende.

Sia le grandi aziende che le PMI e le microimprese potranno contare su tempistiche meno stringenti per poter iniziare a utilizzare il sistema elettronico di fatturazione.

Lo scorso 7 aprile, tramite il Decreto legge (Decreto-Lei n.º 14-A/2020 del 7 aprile), il governo portoghese ha adottato una serie di misure eccezionali allo scopo di semplificare l'adozione della fattura elettronica con garanzie, confermando la complessità del processo e la notevole difficoltà nell’implementazione riconducibile alla crisi sanitaria in corso.

Le nuove date per l'adozione della fattura elettronica in ambito B2G in Portogallo vengono così stabilite:

  • Le grandi aziende dovranno fatturare elettronicamente a partire dal 1° gennaio 2021.
  • Le piccole, medie e micro imprese dovranno adeguarsi alla fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2022.

La fattura elettronica, un passo avanti ulteriore verso il paperless in Portogallo

Il Portogallo avrebbe iniziato ad aprile 2020 il processo di adozione della fattura elettronica per la contrattazione pubblica, ora posticipato, un ulteriore ambito in cui passare al paperless, già realtà grazie alle dichiarazioni elettroniche dell’IVA.

La fattura elettronica in Portogallo era regolamentata dal decreto legge (Decreto-Lei n.º 111-B/2017), approvato il 31 agosto del 2017, successivamente modificato dal Decreto 123/2018, pubblicato il 28 dicembre 2018, in cui sono state definite le caratteristiche del modello e le nuove date per l’introduzione dell’obbligo.

Nella data inizialmente prevista si attendeva che tutte le amministrazioni pubbliche portoghesi, ospedali inclusi, gestissero la fattura in modalità elettronica, ovvero fossero pronte per ricevere ed elaborare la fattura elettronica.

Come funziona la fattura elettronica in Portogallo?

La eSPap, Entidade de Serviços Partilhados da Administração Pública, è l’entità coordinatrice dell’implementazione della fattura elettronica in Portogallo.

La fattura elettronica viene trasmessa attraverso la piattaforma abilitata da eSPap, soluzione FE-AP, quando indirizzata ai seguenti appaltatori pubblici: Amministrazione diretta dello Stato; istituzioni pubbliche (ad esempio IAPMEI, INEM, IPDJ, ISS, eSPap, tra gli altri).

Nel caso di altri enti pubblici, l’adesione alla piattaforma è volontaria:

  • Presidenza della Repubblica
  • Assemblea della Repubblica
  • Ufficio del Procuratore Generale
  • Tribunali
  • Enti amministrativi indipendenti
  • Enti del Settore pubblico (ospedali)
  • Università

Gli enti pubblici la cui adesione alla piattaforma eSPap è volontaria, possono optare per l’acquisto della propria soluzione di fatturazione elettronica, in modo tale che la comunicazione con i propri fornitori venga effettuata in forma diretta.

Secondo le norme tecniche di fatturazione elettronica, il formato della fattura elettronica è CIUS-PT, basato sul formato UBL2.1.

La connessione alla piattaforma viene effettuata attraverso il protocollo AS2 o tramite Web Services.

Un’altra delle caratteristiche della fattura elettronica portoghese è l’esigenza dell’archiviazione di questi documenti per 10 anni, sia da parte del mittente che per il destinatario.

EDICOM, fornitore specializzato in fatturazione elettronica e soluzioni di interscambio elettronico dei dati, ha sviluppato una piattaforma concepita per consentire sia agli enti pubblici che ai loro fornitori di emettere e ricevere le fatture elettroniche in base agli standard stabiliti da eSPap.

La piattaforma Global VAT Platform è una piattaforma di comunicazione elettronica B2B2G con capacità (Electronic Data Interchange (EDI), compliant e-Invoicing e VAT Compliance a livello globale. Questa soluzione di EDICOM è certificata dall’Autorità tributaria portoghese come software di fatturazione, in base alla normativa.

Inoltre, EDICOM è Fornitore di servizi fiduciari ai sensi del Regolamento eIDAS, che garantisce sicurezza e fiducia nei servizi di firma, e grazie alla certificazione sulla tutela dei sigilli elettronici qualificati, fornisce anche un’archiviazione elettronica a lunga durata in grado di mantenere l’integrità e fornire loro forza probatoria.

Il sistema si integra nell’ERP dell’azienda e grazie a ciò è in grado di acquisire i dati fiscali e delle fatture.

La piattaforma è pronta sia per la dichiarazione elettronica IVA, sia per la fatturazione elettronica e qualsiasi altra comunicazione commerciale o fiscale. Si tratta quindi di una soluzione totalmente scalabile conforme alle esigenze della vostra azienda, fattore che la trasforma in una soluzione in grado di adattarsi ai nuovi scenari che il paperless porta con sé in Portogallo. 

*I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di EDICOM e non riflettono necessariamente l'opinione dell'Unione Europea.

EDICOM News Italia | Scopri di più su Fattura Elettronica

Stato della fatturazione elettronica a Panama

Caratteristiche e requisiti principali del sistema di fatturazione elettronica panamense SFEP.

Come funziona il nuovo sistema di e-reporting in Francia

Tutti i punti chiave sul eReporting, il nuovo sistema di rendicontazione elettronica delle informazioni fiscali e contabili

L’Arabia Saudita rende obbligatorio l’uso della e-Fattura: progetto FATOORAH

La soluzione di fatturazione elettronica EDICOM è pronta per la fase II, la fase di integrazione con il sistema ZATCA