International Compliance

COVID-19: Principali modifiche su e-VAT Compliance e e-Fattura

vat and einvoicing compliance covid

A causa della crisi sanitaria provocata dal COVID-19, le date previste dai governi per quanto concerne l’implementazione di progetti di eVAT Compliance e fatturazione elettronica sono in corso di modifica al fine di addattarsi alle nuove circostanze venutesi a creare.

Qui forniamo un riepilogo delle modifiche principali annunciate negli ultimi giorni:

EUROPA:

GRECIA

L’autorità fiscale greca Independent Authority for Public Revenue (IAPR - ΑΑΔΕ), ritarda la messa in moto della trasmissione dei dati fiscali attraverso la piattaforma “myDATA”, dal 1° aprile al 1° ottobre.

Inoltre la IAPR ha deciso che l’implementazione sia graduale, in modo che le aziende abbiano il tempo necessario per adeguare i propri sistemi.

  • 20 luglio 2020: le aziende che decidono di usare i servizi erogati da fornitori di sistemi di Fatturazione Elettronica possono iniziare a trasmettere i riepiloghi delle fatture emesse in maniera volontaria.
  • 1° ottobre 2020: tutte le aziende, indipendentemente dal metodo di trasmissione scelto (tramite il proprio ERP o attraverso il fornitore di sistemi di Fatturazione Elettronica), sono obbligate a dichiarare i riepiloghi delle fatture emesse e la classificazione delle fatture ricevute.
  • Fino al 31 dicembre 2020: tutte le aziende devono trasmettere i riepiloghi di tutte le fatture emesse dal 01/01 fino al 30/09/2020.
  • Fino al 28 febbraio 2021: tutte le aziende devono trasmettere la classificazione delle fatture emesse dal 01/01 fino al 30/09/2020.

POLONIA

Il Ministero delle Finanze polacco ha deciso di ritardare l’entrata in vigore del nuovo formato SAF-T JPK_VAT dal 1° luglio al 1° ottobre 2020. L’annuncio è stato fatto attraverso la sua pagina web.

ITALIA

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvdeimento di proroga delle modifiche al tracciato della Fattura Elettronica. L'inizio d'uso facoltativo viene spostato dal 1 maggio al 1 ottobre 2020 e l'obbligatorietà viene spostata dal 1 ottobre 2020 al 1 gennaio 2021.

PORTOGALLO

Il Governo Portoghese ha pubblicato un Decreto Legge (Decreto-Lei n.º 14-A/2020 de 7 de abril) con nuove scadenze per l'adozione della Fattura Elettronica da parte dei fornitori delle Pubbliche Amministrazioni:

  • La data per le grandi aziende è stata posticipata dal 1º aprile al 31 dicembre 2020.

  • La data per le piccole e medie aziende è stata rinviata dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021.
  • Le micro aziende avranno ancora 1 anno per prepararsi, la scadenza è il 31 dicembre 2021.

UNGHERIA

L’autorità fiscale ungherese, NAV, attraverso il proprio portale Web ha posticipato l’entrata in vigore della versione 2.0 dell’XML del report online delle fatture elettroniche dal 1° aprile al 1° luglio.

REGNO UNITO

L’autorità fiscale britannica HMRC ha deciso di posticipare di un anno la conclusione della “soft landing phase” del sistema Making Tax Digital per la dichiarazione digitale delle imposte. In questo modo, a partire da aprile 2021, tutte le aziende saranno tenute a emettere il 9 BOX VAT Return Message in modo esclusivamente elettronico.

SPAGNA

La Hacienda Foral di Biscaglia ha deciso di posticipare di un anno l’introduzione di TICKETBai, il nuovo sistema di fatturazione elettronica proposto dalle tre Hacienda Foral e del governo dei Paesi Baschi per il controllo delle frodi fiscali. L’obbligo di TICKETBai entrerà quindi in vigore a gennaio 2022, invece del prossimo anno. Allo stesso modo, l’adozione volontaria stabilita inizialmente per il 1° luglio 2020 viene posticipata di tre mesi, fino al 1° ottobre 2020.

AMERICA LATINA

CILE

Il Servicio de Impuestos Internos (SII) di Cile ritarda l'obbligo di emissione di giustificativi elettronici dal 1 settembre al 1 gennaio 2021. Si mantiene la data del 1º marzo 2021 per i contribuenti che non fatturano ancora in elettronico.

PERÚ

L’autorità fiscale del Perú, la SUNAT, attraverso la Resolución  Nº 105-2020/SUNAT, ritarda la obbligatorietà per i Fornitori di Servizi Elettronicici (PSE) di ottenere la certificazione ISO/IEC-27001, e ritarda anche la data di inizio dell’uso del OSE e/o SOL per i mittenti elettronici da luglio di quest’anno a gennaio 2021.

ARGENTINA

L’Administración Federal de Ingresos Públicos o AFIP argentina ritarda nuovamente l’entrata in vigore della Resolución 4540/2019 che detta nuove condizioni per l’emissione delle note di credito e/o debito, dal 1° maggio al 1° luglio 2020. La notizia è stata diramata attraverso la Resolución 4701/2020.

BOLIVIA

Il Servicio de Impuestos Nacionales (SIN)  Autorità fiscale in Bolivia, ha sospeso il progetto di implementazione del Sistema di Fatturazione Elettronica. L’abrogazione avviene tramite la Resolución Normativa  N° 102000000011. Al momento non ci sono informazioni in merito alla ripresa del progetto.

Puoi consultare il nostro calendario 2020 sulla Fattura Elettronica e VAT Compliance, aggiornato dai nostri esperti sulle ultime novità. Troverai tutti i nuovi obblighi normativi che entrano in vigore nel corso dei mesi in tutto il mondo.

É possibile inoltre consultare il nostro calendario 2020 dedicato alla fatturazione elettronica ed alla VAT Compliance in formato più grafico, aggiornato dai nostri esperti con le ultime novità. In questo modo, sarà necessario un solo sguardo per comprendere gli obblighi in vigore ogni mese, in tutto il mondo.

Ti piacerebbe saperne di più su International Compliance in Italia?

Presentaci il tuo progetto. Il nostro team di consulenti in Italia ti contatterà entro 24 ore per rispondere a qualsiasi tua domanda.
Contatta EDICOM Italia

EDICOM News Italia | Scopri di più su International Compliance

Il SAT ed il Complemento Carta Porte per lo spostamento merci

Le società di trasporto avranno l'obbligo di emettere un nuovo supplemento per il trasporto di merci chiamato Carta Porte. 

Nuovi obblighi per la compliance fiscale elettronica in Portogallo

Conosci le date chiave per la dichiarazione fiscale elettronica in Portogallo.

La Danimarca modernizza la sua legge contabile per promuovere la digitalizzazione della contabilità

La nuova legge sulla contabilità impone alle società danesi di presentare report annuali a partire da gennaio 2024